Sagre ed eventi in Sardegna

Sagra dei Culurgionis 2024 a Sadali: ecco il programma completo del 3 e 4 agosto 2024!

Condividi

Sagra dei Culurgionis 2024 a Sadali: sono state confermate anche per quest’anno le date dell’attesa “Sagra de is Culurgionis” a Sadali, che si svolgerà come sempre nel primo weekend di agosto, o, ancora più precisamente, il 3 e 4 agosto 2024.

Sarà la 29ma edizione della sagra di Sadali, il “paese dell’acqua“, che si trova nella provincia del Sud Sardegna, ma ai confini con l’Ogliastra, tanto da essere stato inserito tra i territori che possono fregiarsi del marchio “Culurgionis d’Ogliastra IGP“.

Tra le vie del centro storico quindi, a due passi dalla Cascata di San Valentino, si potranno non solo assaporare i prodotti tipici e degustare gli ottimi culurgiones locali, ma si potrà partecipare anche a laboratori, osservare la sfilata maschera etnica del paese, oltre che ascoltare tanta buona musica dal vivo. Ricordiamo che gli espositori che volessero partecipare possono chiamare allo 320 625 1034.

Noi siamo andati lo scorso anno e ci siamo trovati molto bene, non solo le suggestive stradine del borgo (in forte pendenza), non solo la bella cascata lungo il percorso e l’inghiottitoio a due passi dagli espositori, ma atmosfera familiare, culurgionis buonissimi sia al sugo che fritti, prezzi più che abbordabili. Insomma, consigliatissima.

Programma della Sagra de is Culurgionis:

Sabato, 3 agosto 2024:

Solo di sera:

  • ore 18:00 – Aspertura stand
  • ore 19:00 – Piazza San Valentino – Inizio degustazione dei culurgiones
  • ore 22:00 – Piazza Eleonora d’Arborea – Concerto dei Radio Breska
  • ore 00:30 – Piazza Eleonora d’Arborea – Etien Dj

Domenica, 4 agosto 2024:

Mattino:

  • ore 10:00 – Apertura stand
  • ore 10:30 – Centro storico – Musica itinerante con Michele Angius
  • ore 10:45 – Casa Podda – Presentazione del libro: “Il caso Zuncheddu” di C. Lobina
  • ore 11:00 – Piazza della cascata – Laboratorio di chiusura dei culurgiones
  • ore 11:30 – Giardino Podda – Rappresentazione medievale
  • ore 12:30 – Piazza San Valentino – Inizio degustazione culurgionis

Pomeriggio e sera:

  • ore 14:00 – Piazza Eleonora d’Arborea – Fisarmonica con Gilberto
  • ore 17:00 – Centro storico – Sfilata della maschera tradizionale locale di S’urtzu e su pimpironi e dei gruppi folk
  • ore 18:30 – Piazza Eleonora d’Arborea – Musica con Giuliano Marongiu
  • ore 19:00 – Piazza San Valentino – Inizio degustazione culurgionis
  • ore 22:00 – Piazza Eleonora d’Arborea – Serata musicale

Cosa fare a Sadali:

Sadali è un piccolo paese dell’interno, largamente spopolato, ma dalla grande bellezza, da non perdere la splendida Cascata di San Valentino in centro al paese, il vicino inghiottitoio, ma anche le grotte de is Ianas sui monti, dalle quali si raggiunge piuttosto agevolmente su Stampu e su turnu.

Dove dormire a Sadali:

Se volete dormire a Sadali in occasione della sagra, abbiamo trovato per voi poche strutture, noi vi consigliamo questa, ma prenotate subito, prima che le camere finiscano.

Ricetta dei Culurgiones:

Se volete imparare a fare da voi i Culurgiones (ravioli di patate), ecco la ricetta tipica ogliastrina, per quello che è uno dei grandi classici della cucina sarda.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Dove si trova e come arrivare a Sadali:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 1 Agosto 2016 02:18

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

2 giorni fa