Tavolara, Sardegna: scopri come arrivare, orari e prezzi dei traghetti (AGGIORNATO 2023)

spiaggia-isola-di-tavolara

Tavolara, Sardegna: Vi abbiamo parlato spesso dell’isola di Tavolara, questa lama di roccia granitica piantata nel mare del golfo di Olbia e visibile da ogni spiaggia del nord est della Sardegna. Una presenza costante che ci fa compagnia e che ci aiuta ad orientarci lungo costa, ma anche un autentico paradiso ambientale che fa parte dell’ “Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo” (una delle 7 aree marine protette della Sardegna, alla quale sono state  aggiunte di recente anche le isole Piana, Cavalli e Reulino) e che, per questo, è solo in parte accessibile ai visitatori (oltre a una zona militare nel nord dell’isola). 

Da segnalare che ogni inizio estate vi si svolgono le proiezioni del Festival del Cinema di Tavolara che vede protagonista il meglio del cinema italiano in uno scenario da favola. Articolo aggiornato a luglio 2023.

Orari traghetti per l’isola di Tavolara:

Gli orari sottostanti sono validi solo in alta stagione, dal 15 luglio al 31 agosto, tutti gli altri periodi dell’anno subiranno delle modifiche. Per avere info dettagliate su costi e orari telefonate al numero 349 446 59 93, ricordo inoltre che la prenotazione è obbligatoria.

Partenze da Porto San Paolo:

  • ore 09:00 – 09:30 – 10:00 – 10:30 – 11:00 – 11:30 – 12:00 – 12:30 – 13:30

Partenze dall’isola di Tavolara (rientri):

  • ore 13:00 – 15:30 – 16:30 – 17:30 – 18:30

La durata del viaggio da Porto San Paolo a Tavolara e viceversa, in base anche alle condizioni atmosferiche e del mare, varia tra i quindici e i venti minuti.

Quanto costa il biglietto per Tavolara?

Il costo del biglietto è:

  • 20 euro andata e ritorno per gli adulti,
  • 10 euro per i bambini tra i 4 e i 10 anni,
  • gratis dai 0 ai 3 anni.

Per aggiornamenti e maggiori informazioni:

Per maggiori informazioni telefonate alla biglietteria al numero 349 446 59 93 o consultate il sito ufficiale di chi offre il servizio navetta per Tavolara. In alta stagione vi consiglio di prenotare prima, specie nel caso vogliate andare nel weekend.

Dove dormire e mangiare a Tavolara:

Sull’ isola di Tavolara trovate 2 alloggi, il ristorante e lounge bar La Corona e il ristorante da Tonino Re di Tavolara, entrambi sono famosi per i piatti a base di pesce (vi consiglio di prenotare prima).

Escursioni nell’isola di Tavolara:

Se non volete utilizzare la barca che funge da navetta, sono tante le barche (motonavi e gommoni) che partono ogni giorno da Olbia, Golfo Aranci e Porto San Paolo per escursioni nell’area marina protetta di Tavolara, trovate facilmente informazioni sia nelle strutture ricettive dove risiedete, che nelle località lungo costa, oltre che nei porti o su strumenti online come TripAdvisor. Anche in questo caso non aspettate l’ultimo momento per prenotare le vostre escursioni o rischiate di non trovare posto. Sul sito del traghetto trovate questa offerta da poter prendere a riferimento:

  • Adulti A/R: 35 euro
  • Bambini dai 4 ai 10 anni: 15 euro
  • Neonati e bambini dai 0 ai 3 anni: gratis

Partenze: 09:00 – 09:30
Rientri: 13:00 – 15:30 – 16:30 – 17:30 – 18:30

Altri tour in barca a Tavolara:

Non vuoi correre il rischio di rimanere a terra? Prenota il tuo tour in anticipo:

Le spiagge dell’isola di Tavolara:

La parte sud dell’isola è pianeggiante, bellissima la striscia sabbiosa Spalmatore di Terra, dove potete trovare diverse spiaggette e dove crescono gigli di mare (non toccateli),  mentre la roccia è ricoperta da cespugli di ginepro, elicriso, rosmarino e lentisco.

La via Ferrata dell’isola di Tavolara:

I più avventurosi possono provare a raggiungere la vetta dell’isola di Tavolara, Punta Cannone (a 565 metri sul livello del mare), tra sentieri, tratti da affrontare con corde e vie ferrate che richiedono la presenza di una guida regolarmente iscritta all’albo. Trovate qui la descrizione dell’esperienza con numerose foto.

tavolara-punta-cannone
Panorama da Punta Cannone, la vetta di Tavolara (autore Roberto Mura, licenza CC BY-SA 3.0)

Diving all’isola di Tavolara:

Celebri tra i sub di tutto il mondo sono i fondali dell’isola di Tavolara, per l’enorme quantità di pesci, i relitti, o siti come Punta Filasca, Cala Corsi e la Frana dei mufloni, autentico paradiso che gli appassionati del diving a Tavolara non possono mancare. Guardate qui per il diving a Tavolara (immersioni subacquee).

Effetto Riserva AMP Tavolara from AMP Tavolara Punta Coda Cavallo on Vimeo.

Le leggende di Tavolara, il Re e le Capre dai denti d’oro:

Sapevate che a Tavolara si trovano un Re e le Capre dai denti d’oro? Non ci credete, ascoltatene l’affascinante racconto tra storia e leggenda nella puntata di Voyager dedicata alla Sardegna della scorsa stagione (dal minuto 37 e 20 secondi).

Dove si trova l’isola di Tavolara:

Foto copertina di Michele Testini (CC BY-ND 2.0).

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.