Vai di fretta? Ecco i punti principali:
Torna anche per l’estate 2025 uno degli eventi più attesi del territorio: la “Sagra del maialetto sardo arrosto” di Baunei, nel cuore dell’Ogliastra. La ventunesima edizione si svolgerà sabato 26 luglio 2025, con inizio alle ore 19:00 in piazza Bingigedda. Una serata dedicata alla pietanza principe della tavola sarda, cucinata secondo l’antica tradizione baunese e accompagnata da musica e balli.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco e dal comitato “Gli amici della sagra“, gode del marchio di “Sagra di Qualità” rilasciato dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), un riconoscimento che premia le manifestazioni capaci di valorizzare l’identità e la cultura di un territorio attraverso i suoi prodotti tipici.
Durante la serata sarà possibile gustare una porzione che comprende:
Per maggiori informazioni e per seguire tutti gli aggiornamenti sull’evento, vi consigliamo di consultare i canali ufficiali della sagra: la pagina Facebook Sagra del maialetto Baunei e il profilo Instagram @sagra_maialetto_baunei.
Se venite da lontano e volete godervi la festa senza pensieri, vi consigliamo di pernottare in paese. Prenotate in fretta, le disponibilità per quel weekend si esauriscono rapidamente!
Ricordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.
Quando e dove si svolge la Sagra del Maialetto di Baunei 2025?
L’evento è in programma per sabato 26 luglio 2025. La festa si terrà in Piazza Bingigedda, nel centro di Baunei, un caratteristico borgo dell’Ogliastra. La distribuzione delle porzioni di maialetto arrosto inizierà ufficialmente a partire dalle ore 19:00, con la serata che proseguirà con intrattenimento musicale e balli tradizionali in piazza fino a tarda notte.
Cosa include il menù della sagra?
Il menù proposto durante la sagra celebra i sapori autentici del territorio sardo e della tradizione baunese. La porzione tipica include maialetto sardo arrosto, cucinato lentamente allo spiedo per ore. Il piatto sarà accompagnato da formaggio locale, pane carasau, una delle specialità della Sardegna, acqua e un buon bicchiere di vino rosso.
Ci sono parcheggi disponibili? Come si raggiunge l’evento?
Baunei è un borgo montano con un centro storico dalle strade strette e caratteristiche. Si consiglia di arrivare con un po’ di anticipo per trovare più facilmente parcheggio lungo le vie del paese, nelle aree consentite. La festa si svolge in Piazza Bingigedda, una delle piazze principali, facilmente raggiungibile a piedi una volta parcheggiata l’auto.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 21 Luglio 2025 20:07
Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…
È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…
Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…
Porto Torres, ancora medici in pensione: in arrivo una sostituta. Soluzione tampone contro i disagi:…
Avete voglia di cimentarvi con un lavoro da Eurospin? Il ruolo da cassiere potrebbe fare…
Basta salasso per il canone Rai, adesso non lo devi più pagare e puoi farlo…