Goletta Verde 2016 Sardegna: Dopo la sosta di Villasimius, dove ha inaugurato una mostra dedicata alla storia di Legambiente, la Goletta Verde, che svolge il periplo dei mari italiani con lo scopo di effettuare dei campionamenti indipendenti, ha presentato a Cagliari il risultato dei 28 prelievi effettuati lungo le coste della nostra isola: 21 di essi svolti presso le spiagge più importanti si sono dimostrati in piena regola, altri 8 che interessavano punti le foci di fiumi sono risultati in parte inquinati. Questo il comunicato diffuso da Goletta Verde:
Gode sicuramente di ottima salute il mare sardo, anche se non mancano alcune criticità alle foci di fiumi, corsi d’acqua e scarichi che riversano in mare un carico batterico ancora elevato. Sul totale di 29 punti monitorati dai tecnici di Goletta Verde, 21 hanno riguardato le spiagge e sono risultati nella norma, mentre 8 punti hanno interessato le foci dei corsi d’acqua di cui 6 presentavano valori di contaminazione tali da assegnare un giudizio di “inquinato” o “fortemente inquinato”, proprio in prossimità degli scarichi, punti critici che meritano di essere subito segnalati dalle autorità preposte.
Visto che la gran parte dei punti monitorati sono a norma, vi indichiamo direttamente quelli che si sono dimostrati inquinati, effettuati in luoghi molto sensibili, in prossimità delle foci dei fiumi o di scarichi a mare, che molto dicono anche sull’efficienza dei sistemi di depurazione:
Così andò lo scorso anno, mentre qui potete un raffronto, anche visivo, con il resto d’Italia.
Da segnalare che i prelievi vengono effettuati anche laddove arrivino segnalazioni da parte dei bagnanti o comunque da parte del pubblico. Se avvisti tubature che scaricano in mare e sostanze sospette in mare o nei laghi lancia un SOS Goletta, compilando il form online (oppure via MMS al 3460074114 o ancora attraverso un’email a sosgoletta@legambiente.it).
Molto positivo è anche il dato relativo ai 399 chilometri di costa cementificati in Sardegna, pari solamente al 27% del totale, solo l’1% – per un totale di 14 km – negli ultimi 25 anni, a dimostrazione di quanto ferree ed osservate siano ormai le norme a protezione delle nostre coste.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
photo credit: Pagina Facebook e sito internet della Goletta Verde.
This post was published on 13 Luglio 2016 17:12
Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…
È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…
Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…
Porto Torres, ancora medici in pensione: in arrivo una sostituta. Soluzione tampone contro i disagi:…
Avete voglia di cimentarvi con un lavoro da Eurospin? Il ruolo da cassiere potrebbe fare…
Basta salasso per il canone Rai, adesso non lo devi più pagare e puoi farlo…