Vai di fretta? Ecco i punti principali:
Torna l’atteso appuntamento con la Sagra della Lumaca a Ossi. L’evento, organizzato dalla Pro Loco locale, si terrà nella serata di sabato 12 luglio 2025 in Piazza Sardegna, con inizio previsto per le ore 19:00.
La manifestazione si fregia anche quest’anno del marchio “Sagra di Qualità”, un riconoscimento che premia la valorizzazione dei prodotti tipici e l’attenzione all’organizzazione.
Il cuore dell’evento è il menù degustazione proposto al costo di 20 euro, che comprende:
Per partecipare alla sagra è previsto un ticket unico al costo di 20 euro, che dà diritto al menù completo come descritto in precedenza. L’ingresso all’area dell’evento, situata in Piazza Sardegna, avverrà da Via Tempio.
Se arrivate a Ossi prima dell’inizio della sagra, potete approfittarne per scoprire il ricco patrimonio archeologico del territorio.
Di particolare interesse è il complesso di domus de janas di Noeddale, che include la celebre “Tomba della Casa“, un ipogeo composto da 11 ambienti con un soffitto scolpito a doppio spiovente, un esempio notevole di architettura funeraria preistorica.
L’evento è organizzato dalla Pro loco di Ossi in collaborazione con il Comune. Per tutti i dettagli e eventuali cambiamenti di programma, si consiglia di consultare i canali ufficiali degli organizzatori.
Se venite da lontano e desiderate pernottare in zona, trovate diverse soluzioni e offerte per dormire a Ossi e dintorni.
Ricordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.
La Sagra della Lumaca si svolge a Ossi, in provincia di Sassari, nella giornata di sabato 12 luglio 2025. L’appuntamento è in Piazza Sardegna, con l’apertura degli stand gastronomici a partire dalle ore 19:00. L’ingresso all’area della sagra è da Via Tempio.
Il menù della sagra ha un costo fisso di 20 euro a persona. Il ticket comprende un piatto di lumache (a scelta tra la preparazione in rosso o in verde), un piatto di gnocchetti al ragù, pane, una bevanda (vino o acqua) e, per concludere, una seada. Le seadas sono preparate dai “Fedales 75”.
Sì, la serata sarà animata da intrattenimento musicale. La colonna sonora dell’evento sarà curata dal gruppo “I Sintonia”, che si esibirà dal vivo accompagnando la cena e il dopocena. L’atmosfera sarà quella tipica delle feste di paese, unendo buon cibo e musica.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 11 Luglio 2016 10:07
Perché la bolletta della luce è sempre così alta? Il problema potrebbe essere il condizionatore:…
La domanda più inquietante tutti noi ci poniamo è una e una sola: quando finirà…
Nel momento in cui riceviamo una raccomandata dobbiamo fare molta attenzione a ciò che può…
Porto Cervo, 31 luglio 2025 – Ci sono serate che non si dimenticano. Lusso, design,…
Giunge una buona notizia per milioni di cittadini. Ad agosto dall'INPS verranno erogati 500 euro…
Dì addio alla tua patente di guida se hai spento un certo numero di candeline.…