Cosa fare in caso di incendio boschivo: Personalmente sono un grande amante di escursioni e trekking, che svolgo regolarmente anche nel periodo estivo, eppure non mi è mai successo di imbattermi in un incendio o di trovarmi in situazioni di pericolo dovute alle fiamme (mi è capitato invece di avere le fiamme a poche centinaia di metri da casa e di segnalare più volte dei roghi nella zona industriale). Ciò nonostante la Sardegna in estate è una terra a grande rischio di incendi, perché il sole e è cocente e non piove quasi mai, le campagne sono molto secche ed è sempre possibile che si verifichi qualche rogo, non per forza doloso. Dovendo convivere con questo rischio è sempre meglio essere preparati ad ogni evenienza. Per questo, senza voler allarmare nessuno, ho però deciso di riportare qui per voi i consigli contenuti nelle “Prescrizioni Antincendi della Regione Sardegna” per il 2016, documento che vi consiglio di leggere attentamente e integralmente.
Partiamo dall’aspetto più importante, se vedi un incendio segnalalo subito agli Enti Competenti telefonando al numero verde 1515 del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (C.F.V.A.),che può essere utilizzato per segnalare qualsiasi emergenza di carattere ambientale. Il servizio è attivo 24 ore su 24, su tutto il territorio della Sardegna e può essere chiamato gratuitamente da qualsiasi telefono a linea fissa, pubblica e privata o da qualsiasi cellulare.
Altrimenti potete chiamare anche al 115 dei Vigili del Fuoco, al 113 della Polizia di Stato o al 112 dei Carabinieri.
Per facilitare l’intervento delle squadre si spegnimento, ci sono 4 semplici regole da seguire quando si segnala un incendio boschivo al telefono:
Per i più previdenti ricordo che sul sito della Protezione Civile della Sardegna si possono leggere quotidianamente i “Bollettini di previsione di pericolo di incendio”, che può essere bene consultare specie se ci si vuole recare in luoghi molto isolati e impervi.
Anche respirare coprendosi bocca e naso con un panno bagnato può aiutare a difendersi dal fumo, che tende a salire verso l’alto quindi più bassi ci si tiene meglio è. Cioò detto se siete tecnici del settore o partecipate all’apparato antincendio e volete aggiungere qualcosa utilizzate pure i commenti.
Potete scaricare sul vostro device questi consigli su cosa fare in caso di incendio in formato pdf.
This post was published on 6 Luglio 2016 11:54
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…