Notizie

Cosa fare in caso di incendio boschivo

Condividi

Cosa fare in caso di incendio boschivo: Personalmente sono un grande amante di escursioni e trekking, che svolgo regolarmente anche nel periodo estivo, eppure non mi è mai successo di imbattermi in un incendio o di trovarmi in situazioni di pericolo dovute alle fiamme (mi è capitato invece di avere le fiamme a poche centinaia di metri da casa e di segnalare più volte dei roghi nella zona industriale). Ciò nonostante la Sardegna in estate è una terra a grande rischio di incendi, perché il sole e è cocente e non piove quasi mai, le campagne sono molto secche ed è sempre possibile che si verifichi qualche rogo, non per forza doloso. Dovendo convivere con questo rischio è sempre meglio essere preparati ad ogni evenienza. Per questo, senza voler allarmare nessuno, ho però deciso di riportare qui per voi i consigli contenuti nelle “Prescrizioni Antincendi della Regione Sardegna” per il 2016, documento che vi consiglio di leggere attentamente e integralmente.

Numeri da chiamare in caso di incendio boschivo:

Partiamo dall’aspetto più importante, se vedi un incendio segnalalo subito agli Enti Competenti telefonando al numero verde 1515 del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (C.F.V.A.),che può essere utilizzato per segnalare qualsiasi emergenza di carattere ambientale. Il servizio è attivo 24 ore su 24, su tutto il territorio della Sardegna e può essere chiamato gratuitamente da qualsiasi telefono a linea fissa, pubblica e privata o da qualsiasi cellulare.

Altrimenti potete chiamare anche al 115 dei Vigili del Fuoco, al 113 della Polizia di Stato o al 112 dei Carabinieri.

Cosa fare quando si segnala un incendio al telefono:

Per facilitare l’intervento delle squadre si spegnimento, ci sono 4 semplici regole da seguire quando si  segnala un incendio boschivo al telefono:

  • Mantenere sempre la calma e parlare con chiarezza;
  • Indicare con la maggior precisione possibile la località precisando la Provincia ed il Comune dell’area che sta bruciando ed altri elementi utili per la localizzazione;
  • Segnalare se sul posto vi sono già delle persone che stanno provvedendo a spegnere le fiamme;
  • Non riagganciare fino a che l’operatore non lo dica o non abbia ripetuto il messaggio.

I bollettini di previsione di pericolo di incendio:

Per i più previdenti ricordo che sul sito della Protezione Civile della Sardegna si possono leggere quotidianamente i “Bollettini di previsione di pericolo di incendio”, che può essere bene consultare specie se ci si vuole recare in luoghi molto isolati e impervi.

Cosa fare per evitare di scatenare un incendio:

  • Non utilizzare a sproposito qualunque tipo di fuoco d’artificio;
  • Se fumi, non gettare mozziconi o fiammiferi accesi, anche se sei in macchina o nei pressi del mare;
  • Accendere fuochi nei boschi è pericoloso ed è regolato da apposite norme (vedi le già citate prescrizioni regionali antincendi per maggiori dettagli, in estate è proprio proibito senza autorizzazione, ndr);
  • Le marmitte catalitiche possono incendiare facilmente l’erba secca;
  • Se ti trovi in una zona a rischio di incendio boschivo, presta attenzione all’ambiente che ti circonda;
  • Rispettare tutte le norme e le precauzioni quando in campagna si utilizzano strumenti da lavoro (incendi devastanti sono scaturiti in maniera colposa da scintille rilasciate da attrezzi da lavoro, ndr);
  • Non abbandonare rifiuti nei boschi: raccoglili e portarli via (i vetri delle bottiglie ad esempio possono possono fungere da lente, mentre la plastiche è un forte combustibile, ndr);
  • Nelle zone più esposte agli incendi, attorno alle abitazioni e ai fabbricati, pulire il terreno dalla vegetazione infestante e dai rifiuti facilmente infiammabili.

Cosa fare se c’è un principio di incendio:

  • Tentare di spegnerlo solo se si è certi di una via di fuga, tenendo le spalle al vento e battendo le fiamme con una frasca fino a soffocarle;
  • Non sostare nei luoghi sovrastanti l’incendio o in zone verso le quali si stia indirizzando il fumo;
  • Non attraversare la strada invasa dal fumo o dalle fiamme;
  • Non parcheggiare lungo le strade;
  • Non accodarsi alle altre macchine e ove possibile tornare indietro;
  • Agevolare l’intervento dei mezzi di soccorso, liberando le strade e non ingombrandole con la propria autovettura;
  • Indicare alle squadre antincendio le strade o i sentieri percorribili;
  • Mettere a disposizione riserve d’acqua ed altre attrezzature.

Cosa fare se si è minacciati dal fuoco:

  • Cercare una via di fuga sicura dalle fiamme, una strada, un corso d’acqua e rifugiarsi in un’area libera da combustibili o già bruciata;
  • Se si è in spiaggia, raggrupparsi sull’arenile e immergersi nell’acqua bassa: è il luogo più sicuro;
  • Non tentare di recuperare auto, moto, tende o quanto è stato lasciato dentro;
  • Segnalare la propria presenza;
  • Mettere al riparo dal fuoco bombole di gas e taniche di liquidi infiammabili;
  • Non abbandonare una abitazione se non si è certi che la via di fuga sia aperta;
  • Disattivare l’impianto elettrico agendo sull’interruttore generale o sul misuratore di corrente;
  • Sigillare con carta adesiva e panni bagnati porte e finestre;
  • Predisporre recipienti pieni d’acqua e panni bagnati e rifugiarsi negli ambienti più interni dell’abitazione, respirando attraverso un panno umido;
  • Non intralciare le operazioni di spegnimento e di soccorso.

Anche respirare coprendosi bocca e naso con un panno bagnato può aiutare a difendersi dal fumo, che tende a salire verso l’alto quindi più bassi ci si tiene meglio è. Cioò detto se siete tecnici del settore o partecipate all’apparato antincendio e volete aggiungere qualcosa utilizzate pure i commenti.

Superficie percorsa dal fuoco in Sardegna negli ultimi 5 anni (2011/15):

Potete scaricare sul vostro device questi consigli su cosa fare in caso di incendio in formato pdf.

 

<!--
-->

This post was published on 6 Luglio 2016 11:54

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: Incendi

Articoli recenti

Affitti, stop ai prezzi folli | “La casa è un diritto di tutti”: mossa decisiva del Governo

Il nuovo intervento sul fronte abitativo segna una svolta attesa da tempo: il Governo annuncia…

15 ore fa

Weekend fuori low cost | Tra borghi dimenticati e treni lenti: ecco le mete a portata di famiglia

I weekend low cost stanno tornando protagonisti, grazie a itinerari semplici, borghi dimenticati e piccoli…

15 ore fa

Catalizzatori, nuova ondata di furti | Puntano sempre questi modelli: il trucco anti-pinza che scoraggia i criminali

I furti di catalizzatori tornano a crescere e colpiscono soprattutto i modelli più facili da…

15 ore fa

Sardegna, maxi blitz della polizia | Sequestrati beni per due milioni di euro nel traffico di droga

Sardegna, importante operazione da parte della polizia che ha sequestrato beni dal valore di 2…

15 ore fa

Agenzia delle Entrate, STOP ai controlli | Tutte le novità del decreto fiscale: c’è anche la maxi-sanatoria

Il nuovo decreto fiscale introduce misure destinate a cambiare il rapporto tra contribuenti e fisco,…

2 giorni fa

Posto fisso, ora o mai più | Maxi Concorso da quasi 2000 assunzioni: non serve né la laurea né l’esperienza

Un recentissimo bando pubblico apre le porte a quasi duemila nuove posizioni, con requisiti d’accesso…

2 giorni fa