Ambiente

Rapporto Ambiente Italia 2016 di Legambiente: Coste della Sardegna le meno urbanizzate d’Italia!

Condividi
Legambiente, Coste della Sardegna le meno urbanizzate d’Italia: E’ un momento delicato per il pianeta, i cambiamenti climatici in atto stanno portando ad un innalzamento del livello dei mari e a fenomeni meteorologici sempre più intensi, con il risultato che l’erosione delle coste avanza sempre più velocemente, andando a minacciare non solo le spiagge ma anche le tante abitazioni costruite lungo la linea costiera. Eh sì perché l’uomo ha fortemente impresso la sua impronta sui litorali italiani con il cemento, continuando poi l’opera con la mancata o mala depurazione e la tanta spazzatura, inclusa la tanta plastica in mare. Di questo si è occupato il “Rapporto Ambiente Italia 2016” di Legambiente, che indica anche la nuova linea da seguire:

Uscire da politiche separate e puntare su tutela, turismo sostenibile, valorizzazione dei sistemi dunali: nuove politiche di sviluppo per le sponde del Mare Nostrum.

La situazione a livello nazionale:

Ad oggi infatti ben il 51% dei litorali italiani è stato violentato da industrie, case e palazzi, ben 3.291  su 6.477 chilometri totali di costa sono stati trasformati in modo irreversibile (insediamenti industriali, porti, ma anche insediamenti a bassa densità come ville e villette per 1.653,3 chilometri) e purtroppo la tendenza è verso nuovo cemento, 8 chilometri di coste urbanizzati in più ogni anno, mentre sono 14.542 le infrazioni accertate nel corso del 2014 tra reati inerenti al mare e alla costa in Italia, 40 al giorno, 2 ogni chilometro, ancora in crescita rispetto al 2013. Senza contare che può apparire assurdo ma il 25% degli scarichi cittadini ancora non è depurato (cifra che sale al 40% in alcune località). Il risultato è che  un terzo delle spiagge è interessato da fenomeni erosivi attualmente in espansione, problema accelerato dalla costruzione di porti che modificano le correnti lungo costa e dalle dighe che bloccano l’afflusso di sedimenti (pensiamo a quanti invasi artificiali ci sono nella nostra isola). E la Sardegna?

In Sardegna le coste più selvagge e meno urbanizzata d’Italia:

La Sardegna – malgrado abbia i suoi problemi, soprattutto legati a raffinerie e industrie e a tratti di costa fortemente urbanizzati ed erosi – è la regione più virtuosa per quantità di paesaggi naturali e agricoli ancora integri ed è comunque la regione meno urbanizzata d’Italia. Vuoi per la bassa densità demografica, per giunta data in calo ulteriore, vuoi per la legge voluta dalla Giunta Soru che blocca qualsiasi insediamento entro i 300 metri dal mare. A livello nazionale era in realtà già in vigore la legge Galasso che avrebbe dovuto tutelare le aree entro i 300 metri dalle coste (dal 1988), ma con poco successo se è vero che nel decennio 2001/2011 sono stati trasformati da case e palazzi ulteriori 220 chilometri di coste in tutta Italia, con una media di 8 km all’anno, cioè 25 metri al giorno. Circa 300 edifici per chilometro quadrato anche in Sardegna.

Sardegna eccellente anche per depurazione delle acque e Aree Marine Protette:

La nostra isola è ai vertici anche per la depurazione delle acque con uno dei sistemi più efficienti d’Italia (seppur si possa ancora migliorare, come ricordava il report di Goletta Verde dello scorso anno) e per il numero di Aree Marine Protette e Parchi Nazionali, su  32 aree protette nazionali con misure di tutela a mare ben 7 si trovano infatti in Sardegna.

Foto di Ivonne (CC BY 2.0)

This post was published on 5 Luglio 2016 09:51

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Smart working, svolta per chi ha figli | Da oggi gli spetta di diritto: il datore di lavoro non può più opporsi

Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…

19 ore fa

L’hanno definita la “SANTORINI ITALIANA” | Case bianchissime e mare mozzafiato: in Europa ce l’invidiano tutti

Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…

19 ore fa

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

19 ore fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa