Vai di fretta? Ecco i punti principali:
La Sagra delle Pesche di San Sperate è una manifestazione molto attesa e importante, che promuove le bellezze di questo paese alle porte di Cagliari celebre oltre che per le sue produzioni agricole di qualità, anche per i tanti murales che ne adornano le vie facendone un museo a cielo aperto, anche grazie alle tante opere di Pinuccio Sciola, il grande artista scomparso pochi anni fa.
L’accesso alle aree della sagra è libero e gratuito. Le consumazioni e alcuni eventi specifici, come i “Tour Murales”, sono a pagamento. I tour, a cura di “Fentanas”, si svolgono su prenotazione sabato 19 e domenica 20 luglio dalle ore 18:00. Per informazioni su costi e prenotazioni, contattare il numero 328 4774706.
San Sperate è famoso in tutta la Sardegna come “paese museo”. Una visita qui non può prescindere da una passeggiata tra le vie del centro storico per ammirare i celebri murales, opere d’arte a cielo aperto che raccontano la storia, le tradizioni e la vita sociale della comunità. Molti di questi sono nati dalla creatività di artisti locali e internazionali.
Altro luogo imperdibile è il Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola. Si tratta di uno spazio magico dove le sculture in calcare e basalto dell’artista non solo si ammirano, ma si “ascoltano“.
Le pietre, lavorate in modo unico, producono suoni ancestrali se sfiorate o percosse, offrendo un’esperienza sensoriale unica.
Per informazioni su visite e orari, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Fondazione Sciola.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di seguire le comunicazioni ufficiali sul sito del Comune di San Sperate.
Scopri adesso le migliori offerte per dormire a San Sperate nei giorni della Sagra delle Pesche. Trova hotel e B&B direttamente in paese o nelle immediate vicinanze per goderti la festa senza stress.
Ricordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.
Quando si svolge la Sagra delle Pesche 2025?
La 62ª edizione della Sagra delle Pesche si concentra principalmente nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 luglio 2025. Tuttavia, il calendario degli eventi è molto più ricco e prevede un’anteprima con appuntamenti culturali, religiosi e di spettacolo che iniziano già da sabato 12 luglio, proseguendo nei giorni 13, 17 e 18 luglio. Si consiglia di consultare il programma dettagliato per non perdere nessuna iniziativa.
Dove si tiene la sagra a San Sperate?
L’evento non ha un’unica location, ma si svolge in forma diffusa in tutto il centro di San Sperate. I principali punti di interesse saranno Piazza Gramsci, Piazza New York, il Museo del Crudo, il Giardino Megalitico, l’Aula Consiliare e le vie principali come Via Cagliari, che si animeranno con stand, palchi per concerti, aree degustazione e spettacoli itineranti. Questa formula permette di vivere appieno l’atmosfera del paese.
Quali sono gli artisti e gli spettacoli principali?
Il programma musicale è particolarmente ricco. Tra gli ospiti di punta ci sarà lo storico gruppo dei Collage in concerto domenica 20 luglio. Sabato 19 luglio, la serata sarà animata dallo show musicale Millenium 90/2000 con Sergio Mauri e Claude le Box. Altri appuntamenti da non perdere sono lo Schiuma Party con il DJ Daniel Virdis (da Italia’s Got Talent) venerdì 18 e numerosi concerti di band locali e spettacoli folk durante tutto il weekend.
L‘ingresso alla sagra è a pagamento?
No, l’accesso alle aree della sagra, agli spettacoli e ai concerti che si tengono nelle piazze è generalmente gratuito. Tuttavia, le consumazioni presso gli stand gastronomici, l’acquisto di prodotti e la partecipazione a iniziative specifiche come i tour guidati dei murales (su prenotazione) sono a pagamento. È una festa di paese aperta a tutti, dove ognuno può scegliere come partecipare.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 16 Luglio 2025 20:15
Secondo alcune indiscrezioni il Codice della Strada vieterebbe espressamente l'utilizzo dell'aria condizionata, pena una durissima…
Le prime parole della ex compagna di Raoul Bova dopo la fine turbolenta della loro…
Se fai una determinata cosa allora vuol dire che sei un vero e proprio genio,…
Carbonia, grande partecipazione all'evento "Pedala per Peppe": un omaggio ad un vero e proprio simbolo…
Il consumo di cannabis non prevede per forza il ritiro della patente di guida. Il…
Alghero, gli episodi criminali aumentano sempre di più: Fratelli d'Italia chiede un tavolo permanente in…