Sagre ed eventi in Sardegna

Festival del Cinema di Tavolara 2024: Ecco il programma completo dal 16 al 21 luglio 2024!

Condividi

Festival del Cinema di Tavolara, programma 2024: torna anche quest’anno, nel nord est della Sardegna, uno dei festival cinematografici più coinvolgenti d’Italia. E non solo per la grande qualità delle pellicole proposte, ma anche e soprattutto per lo scenario unico e indimenticabile che lo ospita: l’ isola di Tavolara.

Stiamo infatti parlando del Festival del Cinema di Tavolara (“Una notte in Italia“), la più importante e famosa rassegna cinematografica della Sardegna, la cui trentaquattresima edizione si svolgerà dal 16 al 21 luglio 2024. Gli eventi collaterali però, inizieranno già dal 16 giugno 2024.

Bene, il Festival del cinema di TavolaraUna notte in Italia” – che venne fondato ben 33 anni fa dai fratelli Marco e Augusto Navone – , si presenta anche in questa edizione 2024 con tanti appuntamenti dedicati agli amanti del cinema, tra proiezioni, incontri, musica, mostre e grandi ospiti.

Il festival, da sempre dedicato prevalentemente al cinema italiano, ha da sempre saputo unire il rispetto e la valorizzazione per il luogo che lo ospita, in altre parole tutela paesaggistica e turismo, favorendo altresì l’incontro tra il grande pubblico, attori e registi. Quest’anno poi si torna alle origini, andando alla ricerca del “nuovo cinema italiano“, grazie anche al coinvolgimento come consulente di Gianluca Arcopinto, un vero e proprio incubatore di talenti, produttore indipendente e docente del centro sperimentale di cinematografia e della scuola Volonté, nonché produttore delle prime opere di tanti autori sardi.

Semmai ha destato grande scalpore l’allontanamento dell’amatissima Geppi Cucciari, che non gestirà più le serate de festival, che quest’anno saranno presentate dal pur bravo Neri Marcorè, che suonerà anche e presenterà un suo film. Madrina di questa edizione sarà l’attrice Aurora Ruffino.

Festival del Cinema di Tavolara 2024 – Eventi collaterali:

Sabato 15 e domenica 16 Giugno 2024:

  • Sabato ore 9:30-13:00 / Domenica ore 9:30-12:00 – Politecnico Argonauti, in via Garibaldi 41 a Olbia – Recitar scrivendo: Masterclass a cura di Marcello Fois

Sabato, 29 giugno 2024:

  • ore 21:00 – Porto San Paolo, Piazza Gramsci – Mastroianni 100: Cineconcerto ideato e arrangiato da Luigi Frassetto, compositore e musicista di Sassari, nel quale si alterneranno stralci di film celebri, testimonianze, canzoni e brani tratti dalle colonne sonore della sterminata filmografia di Marcello Mastroianni.

Martedì, 16 luglio 2024:

  • ore 21:00 – San Teodoro, Oasi naturalistica La Peschiera – Di mare e di vento, viaggio nella musica di Gianmaria Testa. Concerto, tra parole e musica, in omaggio al grande musicista scomparso, con Neri Marcorè (voce e chitarra), Domenico Mariorenzi (pianoforte e chitarra) e Chiara Di Benedetto (violoncello).

Programma Proiezioni del Festival del Cinema di Tavolara 2024:

A condurre tutte le serate del Festival, nell’isola che ospita l’arena cinema più bella del mondo e non solo, ci sarà la fenomenale Geppi Cucciari, immagine della manifestazione.

Nota Bene: l’elenco dei film di luglio sarà comunicato dopo il festival di Cannes.

Mercoledì, 17 luglio 2024:

  • ore 21:00 – San Teodoro, Oasi naturalistica La Peschiera – Proiezione di: “Io capitano“. Italia, Belgio 2023. Durata: 121 minuti Regia: Matteo Garrone. Cast: Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem Yacoubi (SOLD OUT)

Giovedì, 18 luglio 2024:

  • ore 21:00 – Porto San Paolo, Piazza Gramsci:
    • Sezione Cortometraggi, proiezione di:
      • Carmen“, per la regia di Giordano Treglia.
      • Pozzanghere” per la regia di Veronica Pellegrinet
      • minuto 55” per la regia di Luca Arcopinto
    • Proiezione di Berchidda live – Un viaggio nell’archivio Time in Jazz“. Italia, 2023. Durata: 94 minuti. Regia: Gianfranco Cabiddu, Michele Mellara, Alessandro Rossi con Paolo Fresu e tutti i musicisti di Time in Jazz

Venerdì, 19 luglio 2024:

  • Isola di Tavolara, Arena Cinema
  • ore 21:00 – Isola di Tavolara, Arena Cinema – Proiezione di: “Anna”. Italia, 2024. Durata: 119 minuti. Regia: Marco Amenta. Cast: Rose Aste, Daniele Monachella, Marco Zucca, Andrea Melis

Sabato, 20 luglio 2024:

  • ore 21:00 – Isola di Tavolara, Arena Cinema – Proiezione di: “Zamora“. Italia, 2023. Durata: 100 minuti. Regia: Neri Marcorè. Cast: Alberto Paradossi, Neri Marcorè, Marta Gastini, Anna Ferraioli Ravel, Giovanni Storti

Domenica, 21 luglio 2024:

  • ore 21:00 – Isola di Tavolara, Arena Cinema – Proiezione di: “Troppo Azzurro” – Italia, 2023. Durata: 88 minuti. Regia: Filippo Barbagallo. Cast: Filippo Barbagallo, Alice Benvenuti, Martina Gatti, Brando Pacitto, Valeria Milillo

Proiezioni a pagamento:

Per il concerto del 29 giugno e gli appuntamenti dal 18 al 21 luglio 2024 sono a pagamento, i biglietti costano 2 euro + 1 euro prevendita (totale 3 euro) e sono acquistabili on line presso il sito www.cinemaolbia.it (0789 28773). L’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza. Il costo del traghetto non è incluso.

L’ingresso per le serate del 16 e 17 luglio 2024 all’Oasi naturalistica La Peschiera di San Teodoro è gratuito ma è richiesta la prenotazione fino alla capienza di 300 posti (SOLD OUT).

Dove si trova e come arrivare e dove mangiare sull’isola di Tavolara:

Per l’occasione sono previste delle partenza dei traghetti per Tavolara dal molo Marina di Porto San Paolo in coincidenza con i giorni e gli orari delle proiezioni. Per essere ancora più precisi i traghetti partiranno dalle ore 18:30, fino al raggiungimento della capienza massima dell’arena, con rientro previsto alla fine di ogni proiezione.

Ecco gli orari completi dei traghetti per Tavolara. Sull’isola sono presenti due ristoranti:

  • Da Tonino (specialità a base di pesce, e annesso bar con ampia offerta di panini, snack e gelati, telefono  0789.58570 / 333.6766778)
  • La Corona (ristorante di nuova gestione, offre primi piatti e ricche grigliate di pesce, telefono 335.7837994 / 0789.36744)

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Una notte in Italia è patrocinato e sostenuto da: Ministero per i beni e le attività culturali, divisione per il cinema, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alla cultura, Comune di Olbia, Comune di Loiri Porto San Paolo, Comune di San Teodoro, Sardegna Film Commission, Fondazione di Sardegna, fondazione Porto Rotondo, Archivio Maraldi, Consorzio Le isole del cinema, Eni, Moys, Afic, Cantine delle vigne di Piero Mancini. Ad essi vi rimandiamo per maggiori info.

Quanto ai canali ufficiali del festival vi segnaliamo il sito ufficiale, gli organizzatori sono inoltre raggiungibili telefonicamente al numero 0789.1835777.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 30 Giugno 2016 12:34

Guarda i commenti

  • Ho visto immagini del pubblico, seduto. Ma quale distanziamentO, ma quali mascherine. Bell’esempio. Così si fa. Complimenti.

Articoli recenti

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa