Pattugliatori Sirio, Orione e Vega visitabili al Molo Ichnusa il 2 e 3 luglio 2016: Saranno ben tre le navi della Marina Militare Italiana che si potranno visitare nel prossimo weekend presso il Molo Ichnusa del porto di Cagliari. I pattugliatori Sirio, Orione e Vega – appartenenti alle “Forze da Pattugliamento di Augusta” – si trovano infatti in città perché impegnati nell’esercitazione antinquinamento marino da idrocarburi denominata “Caralis 2016“, oltre che nelle consuete attività di sorveglianza nel Mediterraneo Centrale. Le attività a Cagliari si articolano in un seminario dal titolo “Contrasto all’inquinamento e tutela dell’ambiente marino” che si terrà il 6 luglio 2016 presso l’aula magna Boscolo dell’Università degli Studi di Cagliari, e in una fase più propriamente addestrativa in mare che si terrà nella giornata del 7 luglio 2016.
Per consolidare le capacità antinquinamento – informa il sito della Marina Italiana – è fondamentale addestrarsi e verificare continuamente lo stato di efficienza dei mezzi. Per questo gli equipaggi partecipano a esercitazioni elementari e complesse, anche a livello internazionale. L’Italia, ad esempio, insieme alla Francia e al Principato di Monaco aderisce all’accordo RAMOGE per la prevenzione e la lotta contro l’inquinamento dell’ambiente marino, un accordo firmato col fine di proteggere le acque del Mediterraneo.
Le navi in visita a Cagliari dispongono di attrezzature adeguate alla lotta all’inquinamento marino da idrocarburi come barriere pneumatiche galleggianti per il contenimento in superficie degli inquinanti, di uno skimmer per la rimozione ed il recupero delle sostanze oleose dal pelo dell’acqua, di idonee casse per l’accumulo a bordo delle sostanze inquinanti recuperate, di sistemi per lo spargimento di agenti disperdenti sull’area inquinata ed infine di un laboratorio chimico per l’analisi degli inquinanti.
I pattugliatori della classe Costellazioni – prosegue il sito della Marina – sono navi versatili, non fanno solo antinquinamento , ma possono svolgere un ampio ventaglio di compiti militari e civili, dalla protezione degli interessi nazionali, come la scorta ai mercantili e ai pescherecci, alla lotta ai traffici illeciti, la ricerca e soccorso e l’antincendio. Tutte le navi, inoltre possono imbarcare un elicottero, fondamentale nelle operazioni sul mare.
Segui questo blog su Facebook, Twitter e Google+!
Foto dal sito della Marina Militare Italiana.
This post was published on 29 Giugno 2016 12:51
Dì addio al salasso da spazzatura, con un colpo di telefono ti esenti dal pagare…
Anche tu ami andare al ristorante? Con questa applicazione potresti essere addirittura pagato per mangiare.…
Un'altra batosta per tutti coloro che sono soliti viaggiare: arriva la proposta per l'introduzione di…
C'è un escamotage che in pochi conoscono in grado di farci risparmiare parecchi soldi. È…
Importanti aggiornamenti quelli che arrivano dalla Rai, si spengono le luci sul programma più amato…
Città over per eccellenza, qui trovi solo anziani in giro per le strade. Sembra una…