Primavera Sulcitana 2016 a Gonnesa: Dopo aver visto il programma completo della Primavera Sulcitana a Portoscuso, oggi vi raccontiamo anche del secondo appuntamento di questo penultimo weekend della fortunata kermesse itinerante sulcitana (pensate che a Carbonia e Sant’Antioco si stima abbiano partecipato ben 40 mila persone). E allora ecco che il 25 e 26 giugno 2016 sarà Primavera Sulcitana anche a Gonnesa nel cuore dell’Iglesiente, nel cui territorio ricade il maestoso nuraghe Seruci, ma soprattutto di una delle spiagge più lunghe della Sardegna (Porto Paglia, Plagemesu e Funtanamare i tratti più conosciuti). Per la precisione nella giornata di sabato la manifestazione vedrà protagonista la frazione di Nuraxi Figus (bellissimo il suo nuraghe a corridoio e vi si trova anche un pozzo sacro), mentre domenica sarà protagonista il centro storico di Gonnesa.
Se avete mangiato e adorato come me i raviolini dolci fritti nelle precedenti tappe della Primavera Sulcitana, ecco da dove provenivano, dalla maestria e dal sorriso delle signore del gruppo folk!
Dalle ore 18.30 – Apertura stand gastronomici con piatti tipici:
Dalle ore 20.00 – Musica e spettacolo
Dalle ore 17,00:
ore 18,00 – Esibizione dei bambini dei “Giogus antigusu” che in abito antico gonnesino coinvolgeranno i bambini e faranno emozionare gli adulti presenti con i giochi che facevano da piccoli. Un vero ritorno alla memoria per un progetto scolastico pensato e realizzato nella scuola elementare di Gonnesa, i ragazzi saranno capitanati dalle ins. Ornella Boschetto, Ornella Ghisu.
ore 20,00 – Sfilata del Gruppo Folk di Sant’ Anna, con splendidi abiti e gli famosi scialli antichi, partendo dalla chiesa, quindi nella piazza e nella via del comune, accompagnati da una musica suggestiva.
dalle ore 20,00 Intrattenimento musicale a cura di un gruppo locale:
Se volete dormire per l’intero weekend a Gonnesa, potete trovare ospitalità tra le ben 22 le strutture censite da booking.com, per lo più B&B, agriturismo e case vacanze.
Segui questo blog su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 24 Giugno 2016 21:28
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…