Vermentino sotto le stelle a Castro, Oschiri: si svolgerà nella serata di venerdì 23 agosto 2024 presso il Santuario di Nostra Signora di Castro in agro di Oschiri, la sesta edizione di “Vermentino sotto le stelle… a Castro“.
L’evento è dedicato alla promozione e degustazione di vini e prodotti tipici oschiresi. I vini in degustazione sono di produzione domestica, di conseguenza autentici e unici: vermentino di Gallura di Oschiri, rosso di Oschiri (sia da vitigni autoctoni che internazionali), vernaccia di Oschiri. I prodotti locali che si potranno assaggiare saranno invece formaggi dei caseifici oschiresi, salumi delle macellerie oschiresi e il pane dei panifici oschiresi (spianata).
Sarà una notte magica sotto le stelle, all’ insegna della qualità del territorio tra sapori, profumi, parole e musica in una cornice monumentale unica. Inoltre, presso lo stand dell’accoglienza, sarà possibile acquistare il calice ricordo.
Noi conosciamo Oschiri anche per l’importante Sagra delle Panade che si è svolta alla fine dello scorso mese di luglio.
Cosa ormai assai rara per questo tipo di manifestazioni, l’ingresso è libero, presso lo stand della pro loco si può acquistare il calice ricordo in vetro della manifestazione, utile per le degustazioni.
Nostra Signora di Castro, o Castra, è una chiesa romanica campestre situata nel territorio del comune di Oschiri, nel sito dell’antica cittadella vescovile di Castro. Si tratta infatti dell’ antica cattedrale della diocesi di Castro, quest’ultima è già documentata ai primi del 1100, ma venne soppressa nel 1503. Secondo il “Liber Judicum Turritanorum“, la cattedrale, dedicata a Nostra Signora, venne invece fondata dal giudice Mariano I di Lacon Gunale, in un periodo compreso tra il 1065 e il 1082.
L’area in cui sorge l’ex cattedrale è chiusa dalle cumbessias, gli scarni alloggi per i pellegrini che caratterizzano i più importanti Santuari della Sardegna. Curioso è che costruzioni simili alle cumbessias esistessero già a tempi dei nuragici, proprio nei siti sacri luogo di incontro tra le diverse tribù del territorio.
Ricordo anche che in territorio di Oschiri si trova il misterioso Altare di Santo Stefano.
Ecco dove dormire a Oschiri e dintorni, con le ultime le offerte last minute a partire dalla serata di domani.
Vi consiglio di contattare il Comune di Oschiri, ovvero di consultare la pagina Facebook dell’evento!
Il Santuario di Castro è raggiungibile dalla S.S. 597 (Sassari-Olbia) percorrendo 1 km circa dopo l’apposito svincolo.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 20 Giugno 2016 11:38
La crescita dei capelli è lenta e difficoltosa? Arriva lo shampoo che ti permette di…
Terralba (Oristano) la Guardia di Finanza ha scoperto un impianto fotovoltaico in una villa: frode…
Orani e Silanus, importante sequestro milionario: colpo ai narcotrafficanti. Scattano le indagini nei confronti dei…
Se commetti un illecito stradale a un’ora precisa, la multa non è una batosta come…
Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…