Sagre ed eventi in Sardegna

Fiera delle Ciliegie 2025 a Lanusei: scopri il programma completo dal 26 al 29 giugno 2025

Condividi

Fiera delle Ciliegie 2025 a Lanusei: torna anche quest’anno l’importante “Fiera delle Ciliegie” di Lanusei, che tradizionalmente chiude il programma delle sagre delle ciliegie in Sardegna. L’appuntamento con la 40ma edizione della sagra delle ciliegie di Lanusei è per il 26, 27, 28 e 29 giugno 2025 (dal giovedì alla domenica).

Ricordo che la manifestazione fa parte tradizionalmente parte degli eventi del circuito di “Primavera in Ogliastra“, ora divenuta “Primavera nel Cuore della Sardegna“. Sono stati già ufficializzati date e programma, si prevedono ben 4 giorni di festa per il quarantennale della sagra.

I luoghi dell’evento sono tradizionalmente la piazza Vittorio Emanuele, che ospita degustazioni, concerti e premiazioni; la via Roma e il centro storico, dove trovano spazio sia gli stand espositivi di ciliegie e prodotti agricoli di stagione, sia le bancarelle di artigianato e enogastronomia.

Cestino stracolmo delle saporitissime ciliegie di Lanusei, dalla pagina della pro loco di Lanusei

Ma praticamente tutto il centro storico della “città delle ciliegie” viene interessato dalla manifestazione, grazie ai forni e alle cantine, al museo Franco Ferrai e al Bosco Seleni (con visite guidate e non alla pregiata area naturalistica, che ospita al suo interno un importante sito archeologico).

Programma della Primavera in Ogliastra a Lanusei:

Giovedì, 26 giugno 2025:

  • dalle ore 09:30 alle 19:00 – Bosco Seleni :
    • Visite (in autonomia o guidate) del Nur Archeo Park, parco a tema storico archeologico sulla civiltà nuragica della Sardegna;
    • Visite (in autonomia o guidate) del Parco Archeologico e Naturalistico Bosco Seleni;
  • ore 20:00 – Piazza Vittorio Emanuele – Concerto finale degli allievi di Musica Moderna della Scuola Civica di Musica per l’Ogliastra;

Venerdì, 27 giugno 2025:

  • dalle ore 09:30 alle 19:00 – Bosco Seleni:
    • Visite (in autonomia o guidate) del Nur Archeo Park, parco a tema storico archeologico sulla civiltà nuragica della Sardegna;
    • Visite (in autonomia o guidate) del Parco Archeologico e Naturalistico Bosco Seleni;
  • dalle ore 17:00 :
    • Museo F. Ferrai:
      • Esposizione Hobbisty;
      • Mostra fotografica sulla Transumanza e Tradizioni Agropastorali;
      • Mostra fotografica speleologica “Ogliastra, dentro la Montagna”, organizzato da Centro speleologico Cagliaritano;
      • Officina Creativa Janas 5 – Associazione sportiva e di promozione sociale;
      • Esposizione quadri delle tradizioni sarde, organizzato da artista ucraina Olena Bihus;
    • Via Trento 4: Musa Spazio Arte – Esposizione di ceramiche e artigianato;
  • ore 21:30 – Piazza Vittorio Emanuele – Concerto:
    • Tamurita – band Patchanka di Cagliari;
    • Associazione Ogliastra Artisti;

Sabato, 28 giugno 2025:

Mattino:

  • dalle ore 09:30 alle 19:00 – Bosco Seleni:
    • Visite (in autonomia o guidate) del Nur Archeo Park, parco a tema storico archeologico sulla civiltà nuragica della Sardegna;
    • Visite (in autonomia o guidate) del Parco Archeologico e Naturalistico Bosco Seleni;
  • ore 11:00 :
    • Aula consiliare Comune – Convegno sulla Cerasicoltura, organizzato da Associazione Nazionale Città delle Ciliegie in collaborazione con il Comune di Lanusei;
    • Via Roma – Stand espositivi di ciliegie, prodotti agricoli di stagione, artigianato, enogastronomia e hobbisti;

Pomeriggio e sera:

  • ore 16:00 – Piazza V. Emanuele:
    • III Edizione della gara Sputo del Nocciolo;
    • Gara della Meccanica;
    • Corsa con i Sacchi;
  • dalle ore 17:00:
    • Museo F. Ferrai:
      • Esposizione Hobbisty;
      • Mostra fotografica sulla Transumanza e Tradizioni Agropastorali;
      • Mostra fotografica speleologica “Ogliastra, dentro la Montagna”, organizzato da Centro speleologico Cagliaritano;
      • Officina Creativa Janas 5 – Associazione sportiva e di promozione sociale;
      • Esposizione quadri delle tradizioni sarde, organizzato da artista ucraina Olena Bihus;
    • Via Trento 4: Musa Spazio Arte – Esposizione di ceramiche e artigianato;
    • Via Gialeto – Dimostrazione ferratura del cavallo e battesimo della sella, organizzato da Associazione Cavalieri Lanusei;
    • Via Marconi: Macelleria F.lli Piras – Fiera del dolce;
  • dalle ore 18:00 alle 20:00 – Via Roma – Esposizione degli Antichi Mestieri: vari artigiani mostrano la lavorazione dei propri prodotti e le particolarità dei loro mestieri;
  • dalle ore 20:00 – Centro Storico:
    • Ciliegie tra Forni e Cantine percorso enogastronomico di prodotti tipici per le vie del paese;
    • Concerti itineranti con i gruppi Aracada, Nuoro Swing Band e Tenores Ogliastra;
  • ore 20:00 – Piazza V. Emanuele – Balli sardi con l’organetto di Maria Antonietta Bosu e la voce di Davide Puligheddu;

Domenica, 29 giugno 2025:

Mattino:

  • dalle ore 09:00 – Via Roma:
    • Stand espositivi di ciliegie, prodotti agricoli di stagione, artigianato, enogastronomia e hobbisti;
    • Sfilata dei Gruppi Folk: Lanusei “Ass. Cultura e Folklore Lanusei”, Bitti “Sa Bitta”, Cabras “Gli Scalzi di Cabras”, Lula “Gruppo Folk Lula”, Nuoro “Gruppo Folk Nuoresas”, Siniscola “Gruppo Folk Giuanne Piu”, Ottana “Gruppo Folk San Nicola”, Fonni “Ass. Culturale Brathallos”, Villagrande “Gruppo Folk San Gabriele”, Osilo “Ass. Folclorica Culturale A Manu Tenta”, Mamoiada “Gruppo Folk Santu Cosumu e Santu Damianu”, Gruppo Folk Atzara, Launeddas del Sinis;
  • dalle ore 09:30 alle 19:00 – Bosco Seleni:
    • Visite (in autonomia o guidate) del Nur Archeo Park, parco a tema storico archeologico sulla civiltà nuragica della Sardegna;
    • Visite (in autonomia o guidate) del Parco Archeologico e Naturalistico Bosco Seleni;
  • dalle ore 10:00 :
    • Via Roma:
      • Esposizione degli Antichi Mestieri: vari artigiani mostrano la lavorazione dei propri prodotti e le particolarità dei loro mestieri;
      • Laboratorio di Prodotti Tradizionali: chiusura dei culurgionis e cottura del pistoccu;
    • Via Gialeto – Dimostrazione ferratura del cavallo e battesimo della sella, organizzato da Associazione Cavalieri Lanusei;
  • dalle ore 12:00 – Centro Storico – Ciliegie tra Forni e Cantine percorso enogastronomico di prodotti tipici per le vie del paese;

Pomeriggio / Sera:

  • dalle ore 18:00:
    • Via Roma – Sfilata maschere della tradizione sarda e italiana:
      • Gruppo Valli del Natisone,
      • Is Cerbus di Sinnai,
      • Mascheras Limpias di Fonni,
      • S’Urtzu Pretistu e Is Arestes di Sorgono;
    • Via Gialeto – Dimostrazione ferratura del cavallo e battesimo della sella, organizzato da Associazione Cavalieri Lanusei;
  • ore 19:00 – Piazza V. Emanuele – Ciliegie per Tutti: degustazione ciliegie di Lanusei;
  • ore 20:00 – Centro Storico – Ciliegie tra Forni e Cantine percorso enogastronomico di prodotti tipici per le vie del paese;
  • ore 21:00 – Piazza V. Emanuele – Balli sardi con l’organetto di Maria Antonietta Bosu, la voce di Davide Puligheddu, la chitarra di Matteo Cucca e le tastiere di Federico Longoni polistrumentista;

Dove dormire a Lanusei:

Lanusei si trova sulle colline nell’immediato retroterra delle coste e delle spiagge ogliastrine, è possibile trovare numerose strutture ricettive a disposizione dei turisti. Queste sono le offerte last minute per dormire un questo borgo ogliastrino a partire da stasera:

Booking.com

Dove si trova e dove mangiare a Lanusei:

  • Ristorante Pizzeria KA.MI.STE V.Umberto,24 Tel.0782/42984
  • Ristorante Pizzeria LA NUOVA VERACE V.le Europa 73 Tel.0782/40724
  • Ristorante Pizzeria DA GIANCARLO V. Dei Ciclamini,34 Tel.0782/40428
  • Pizzeria Bisteccheria BLACKOUT V. Dell’unità Tel.0782/482060
  • Ristorante Pizzeria VOLTAVELA V. Zanardelli,8 Tel.331.8463041
  • Paninoteca I 4MORI V.Progresso,2 Tel. 346.3909433
  • Ristorante Pizzeria BOSCO SELENE c/o Bosco Selene 3291723767
  • Pizzeria “Il Capriccio” Via Roma 118 Tel.0782 41571 – 3316774834

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Foto concesse dagli organizzatori.

Fiera delle Ciliegie Lanusei 2025: domande frequenti

Quando si svolge la Fiera delle Ciliegie 2025 a Lanusei?

La Fiera delle Ciliegie 2025 a Lanusei si terrà dal 26 al 29 giugno, da giovedì a domenica. Questa edizione è particolarmente significativa perché celebra il quarantennale della manifestazione. L’evento rappresenta l’ultima tappa delle sagre delle ciliegie in Sardegna e rientra nel circuito di Primavera nel Cuore della Sardegna. Quattro giorni di festa animeranno l’intero centro storico, tra stand, concerti e tradizioni locali.

Quali attività sono previste durante la Fiera delle Ciliegie 2025?

Durante la Fiera delle Ciliegie si potranno visitare il Nur Archeo Park e il Parco Naturalistico Bosco Seleni, partecipare a concerti e balli sardi in piazza, e gustare ciliegie e prodotti tipici nei percorsi enogastronomici. Non mancano mostre fotografiche, esposizioni artigianali e laboratori tradizionali, oltre a eventi folkloristici come sfilate di maschere e gruppi folk. È previsto anche un convegno sulla cerasicoltura e gare popolari come il “sputo del nocciolo”.

Dove si svolgono gli eventi principali della Fiera delle Ciliegie a Lanusei?

Gli eventi principali si tengono in piazza Vittorio Emanuele, sede di concerti, balli e premiazioni, e lungo via Roma, dove si trovano stand di ciliegie, artigianato e gastronomia. Anche il centro storico è coinvolto, con percorsi tra forni e cantine, visite guidate al Bosco Seleni e mostre al museo Franco Ferrai. La manifestazione si estende a diverse vie del paese, creando un’atmosfera di festa diffusa e partecipata.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 20 Giugno 2016 09:03

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

“Una nuova specie ci sta invadendo”: SOS in Sardegna, la sicurezza non è più garantita | Allertati tutti gli abitanti

Allerta massima per gli abitanti della Sardegna. Una nuova specie mai vista prima sta invadendo…

1 giorno fa

Affitto, approvato il rimborso annuale: 5000 euro recuperati all’istante | Basta presentare un contratto di lavoro

Scatta una nuova misura di sostegno a chi si trova costretto ad affittare casa. Il…

1 giorno fa

“Gratis a vita”: ultim’ora, addio al pedaggio autostradale | Dal 1º gennaio non si paga più niente

In arrivo buone notizie per gli italiani! Da adesso i pedaggi autostradali diventeranno un lontano…

1 giorno fa

Nuoro, Francesca Albanese diventa cittadina onoraria | Sì del Consiglio comunale alla relatrice ONU

Nuoro, importante riconoscimento per Francesca Albanese: la relatrice ONU è diventata cittadina onoraria della comunità…

9 ore fa

Oristano, in 200 contestano il nuovo piano viario | Pioggia di osservazioni su traffico e circolazione

Oristano, oltre 200 persone contestano il nuovo piano del traffico: tutto quello che serve sapere…

1 giorno fa

È l’auto più economica di sempre: con 1800€ te la porti a casa | NUOVA DI CONCESSIONARIO

È partita da tempo la caccia da parte degli automobilisti all'acquisto della vettura più economica.…

1 giorno fa