Sagre ed eventi in Sardegna

Focs de Sant Joan 2025 ad Alghero: scopri il programma completo dal 21 al 23 giugno 2025!

Condividi

Focs de Sant Joan 2025 ad Alghero: è stato diffuso con largo anticipo il calendario completo egli eventi che ruotano attorno la “Festa di San Joan” (o se preferite festa di San Giovanni) ad Alghero, la grande festa dell’amicizia e della fratellanza che, nei giorni del solstizio d’estate, da l’avvio alla stagione estiva con i suoi celebri “fuochi” (o “focs” in catalano).

Una volta infatti agli incroci delle strade del centro storico di Alghero venivano accesi dei falò spontanei (i così detti “fugaratz de San Joan” in lingua catalana), nei quali spesso si bruciavano cose vecchie e legname vario.

E’ una notte suggestiva e ricca di magia, simbologia e fascino ancestrale, in riva alle acque della spiaggia di San Giovanni. Secondo la tradizione infatti, nel giorno del solstizio, quando il sole si sposa con la luna e sembra fermarsi, da vita ad energie benefiche che generano unione e solidità.

E’ durante questa notte che gli algheresi si vestono di bianco e saltano i fuochi stretti mano nella mano, diventando così compari e comari e ponendo il sigillo ad un’amicizia destinata a durare per sempre.

L’evento principale si svolgerà come da tradizione nella sera di lunedì 23 giugno 2025 e culminerà nel Salto del Fuoco propiziatorio e purificatore, che le coppie di amici vestite di bianco compiranno assieme, a suggello della propria amicizia, sulla spiaggia del Lido di San Giovanni.

La spiaggia di San Giovanni è tra le spiagge più belle di Alghero.

Sabato, 21 giugno 2025 Festa della musica:

  • ore 17:00 – Monument Unitat de la Llengua (Porta Terra) – Incontro di benvenuto con Sindaco e rappresentanti Colla Castellera di Sants
  • dalle ore 17:30 alle 20:00 – Spiaggia San Giovanni | Lungomare Barcellona – Allenamento Mataresos+Sants
  • ore 20:00 – Banchina Dogana (Porto) – Sbarco “Le Vele per il Verdi – #FDM2025”. Festa della Musica a cura dell’Istituto Musicale G. Verdi in collaborazione con la Lega Navale di Alghero e con la partecipazione della Banda Dalerci
  • dalle ore 20:15 alle 21:00 circa – Concerto itinerante della Banda Dalerci
  • ore 21:30 – Lido San Giovanni | Palco dei Focs de Sant Joan – Raimondo Dore in concerto
  • ore 23:00 – Lido San Giovanni | Palco dei Focs de Sant Joan – Dj set

Domenica, 22 giugno 2025:

  • ore 10:30 – Porto di Alghero – Benedizione delle barche
  • ore 11:30 – Partenza Palio di Sant Joan 2° edizione. Regata vela latina. Evento organizzato da: Pro Loco Alghero, Lega Navale Italiana sezione di Alghero, Comitato della Pietraia, A.s.d Il Marinaio. Con la partecipazione di: Comitati di quartiere e borgate; CCN Sant’Agostino, CCN La Pietraia, Al Centro Storico. Centro Commerciale Naturale Alghero, CCN Fertilia – ViviFertilia, Lido Alghero
  • dalle ore 17:00 alle 19:00 – Percorso Itinerante – Castell Itinerants – Esibizione castellera nel centro città accompagnata da gralles e tamburi. Cercavila (sfilata con musica – centro storico) a cura di Mataresos
  • ore 19:00 – Lido San Giovanni | Palco dei Focs de Sant Joan – Premiazione Palio Sant Joan 2° edizione
  • dalle 21:00 – Lido San Giovanni | Palco dei Focs de Sant Joan – Concerto a cura della Chitarreria

Lunedì, 23  giugno 2025 – Rito del comparatico e salto del fuoco:

  • ore 10:00 – Plaça del Portal (adavant del monument de la Unitat de la Llengua) – Consigna de la Flama del Canigó, de part de una delegació d’Òmnium Cultural de Catalunya, en la mans de l’Òmnium de l’Alguer, amb la presència dels representants del Municipi de l’Alguer, del delegat de la Generalitat de Catalunya a l’Alguer, de la Pro Loco Riviera del Corallo, de los Castellers de Sants ( Barcelona) i de la Colla Castellera Los Mataresos de l’Alguer
  • ore 17:30 – Partenza da Piazza Sulis arrivo alla Banchina Dogana, fronte Forte Garibaldi – Castells in piazza e Cercavila sfilata dei Castellers con gralles e tamburi
  • ore 18:30 – Banchina Dogana – Ritrovo dei candidati e delle candidate e a arrivo dei cavalli
  • ore 18:45 – Banchina Dogana – Castell de Germanor – Esibizione Castellera Castells dei Mataresos e Castellers de Sants
  • ore 19:00 – Lido San Giovanni | Palco dei Focs de Sant Joan – Partenza processione di Sant Joan: Flama del Canigò – Banda Dalerci – candidati e candidate – San Giovanni – Castellers – Cavalieri e Amazzoni
  • ore 19:30 – Lido San Giovanni | Palco dei Focs de Sant Joan – Inizio delle celebrazioni Focs de Sant Joan:
    • Live set di Francesco Medda Arrogalla
    • Regia e direzione artistica di Chiara Murru, con la partecipazione di Banda Dalerci – Omnium Cultural Coro Polifonico Matilde Salvador – Corre Focs la Malefica de Coll – Associazione T.E.S.A Sardegna – Castellers Mataresos Alguer e De Sants Barcellona – Coro “A Cuncurdu” di Santu Lussurgiu – Associazione Vela Latina – Lega Navale Alghero – Comitati di Quartiere e Borgate – Antonio Bissiri – Fabio Loi
  • ore 21:30 – Lido San Giovanni | Palco dei Focs de Sant Joan – Salto del fuoco (iscrizione obbligatoria)
  • ore 22:30 – Lido San Giovanni | Palco dei Focs de Sant Joan – Dj set

E’ richiesta la massima puntualità, si raccomanda ai partecipanti di vestirsi rigorosamente di bianco.

In realtà partecipare al salto del fuoco per la festa di San Giovanni ad Alghero è molto facile, basta iscriversi per tempo e pagare una piccola somma. Le iscrizioni sono aperte dall’11 al 20 giugno 2025 nei luoghi elencati qui sotto, il costo di partecipazione per il salto del comparatico è di 5 euro a persona:

  • Spazio T, in via F. Kennedy, 107 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00)
  • Sede Proloco Riviera del Corallo. in via Mazzini, 99 (mercoledì 11 e 18 giugno, dalle ore 17:00 alle 18:30)
  • Gazebo Proloco Riviera del Corallo, in prossimità della zona dei (21 e 22 giugno, dalle ore 17:00 alle 22:00, e il 23 giugno 2025 dalle ore 11:00 alle 13:00
  • Info point di Sant Joan sul Lungomare Barcellona (solo il 21 e 22 giugno 2025)

Origine e significato dei fuochi di San Giovanni ad Alghero:

Salto del fuoco di San Giovanni ad Alghero. Foto a cura della pagina Facebook ufficiale della manifestazione.

La notte di San Giovanni è considerata da tempo immemore una notte magica, con il sole e la luna che si sposano, i fuochi dei falò e il fresco della rugiada che si uniscono, secondo antiche tradizioni e pagane che col tempo si sono intrecciate ai più recenti riti cristiani. Ecco gli elemento caratterizzanti del rito:

  • Il fuoco: l’atto propiziatorio dell’accensione dei falò nei campi, la notte di San Giovanni, si riscontra in moltissime regioni europee e persino nell’Africa del nord. Il fuoco purifica. È bene augurante saltare il fuoco avendo ben chiare le cose che vorremmo veder cambiare nella nostra vita. Più intenso e puro sarà il desiderio espresso al momento del salto, in un impeto di coraggio, e più esso avrà possibilità di realizzarsi. I fuochi propiziano i raccolti, scacciano le streghe e il buio, nel quale si nasconde il male. E purificano l’aria e la terra, i cuori e le menti degli uomini. Nei fuochi accesi si bruciano le cose vecchie, gli antichi rancori, gli odi, le inimicizie. Il fuoco purifica e aiuta gli uomini a ritornare amici, a riscoprire il senso della prossimità, la necessità di condividere le angosce, le paure e le ansie, a convivere e a cooperare.
  • L’acqua: Si riteneva che la rugiada della mattina di San Giovanni, avesse il potere di curare, di purificare e di fecondare. Nella tradizione popolare c’era la convinzione che la prima acqua attinta la mattina del 24 mantenesse la vista buona. Ad Alghero ancora oggi si dice: “San Joan Baptista que te dongui bona vista”.
    Recarsi all’alba sulla riva del mare a bagnarsi preservava dai dolori reumatici.
    Bagnare i piedi in riva al mare, possibilmente di fronte alla chiesa di San Giovanni, assicurava protezione contro le malattie.
  • La divinazione: la notte di San Giovanni è legata ad alcune forme di divinazione, utilizzando l’acqua, le piante e i metalli. Ad Alghero, così come in molte altre località della Sardegna, le ragazze da marito, dopo aver fuso il piombo, lo versavano in un recipiente d’acqua. Il piombo si raffreddava velocemente e dalla forma assunta si traevano previsioni sul mestiere del futuro marito.
    Nella notte di San Giovanni la rugiada impregna di un’umidità cosmica tutte le piante della terra. Alcune di esse sono considerate dalla tradizione contadina particolarmente importanti per il loro potere apotropaico e curativo.
  • Il comparatico: la notte della vigilia, l’amicizia si suggellava divenendo compari di San Giovanni, e da quel momento ci si dava del “voi” per tutta la vita. Il rito si compiva recitando all’unisono auguri e auspici nel momento del salto del fuoco, ripetuto tre volte. A significare come, così come si supera l’ostacolo rappresentato dal fuoco, insieme si superano le difficoltà e le asperità della vita.

Dove dormire ad Alghero:

Se volete vivere appieno questo antico rito dovete allora passare l’intero weekend ad Alghero, se venite da fuori potete prenotare una stanza presso una delle tante strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere di Alghero. Ecco le offerte last minute per dormire in città:

Booking.com

Per maggiori info e aggiornamenti:

Potete seguire il sito ufficiale dell’evento o rivolgervi all’ Ufficio di Informazioni Turistiche della Città di Alghero: Piazza Porta Terra, 9 – Tel 079.979054 – infotourist@alghero-turismo.it

Mappa ristoranti di Alghero:

Se non sai come arrivare ad Alghero, oppure sai come arrivarci ma non sai dove mangiare nella città catalana, allora consulta questa mappa:

LINKS E NOTIZIE UTILI SU ALGHERO:

Alghero tra le 15 mete low cost di Skyscanner per una vacanza

Capo Caccia ad Alghero tra le 25 scogliere più belle al mondo!

Grotte di Nettuno ad Alghero: Riapre l’Escala del Cabirol!

Tramonto ad Alghero, tutte le foto

VIDEO SU ALGHERO:

Torre del Porticciolo ad Alghero, vista dal drone

Tramonto a Torre del Porticciolo, Alghero

Alghero vista dall’alto!

Grotta di Nettuno ad Alghero

Grotta dei Vasi Rotti – Capo Caccia (Alghero)

Focs de Sant Joan 2025 ad Alghero: domande frequenti

Come si partecipa al rito del salto del fuoco ad Alghero?

Per partecipare al salto del fuoco durante la Festa di San Giovanni ad Alghero è sufficiente iscriversi nei giorni indicati e versare una quota simbolica di 5 euro. Le iscrizioni saranno aperte dall’11 al 20 giugno 2025 in vari punti della città, come lo Spazio T in via Kennedy o la sede della Pro Loco in via Mazzini. È importante rispettare gli orari e i giorni specifici per ciascuna sede. Gli iscritti dovranno presentarsi puntuali e vestiti rigorosamente di bianco la sera del 23 giugno. Questo gesto simbolico suggella un’amicizia destinata a durare nel tempo.

Qual è il significato dei fuochi di San Giovanni ad Alghero?

I fuochi di San Giovanni ad Alghero rappresentano un rito propiziatorio antichissimo, legato sia alla tradizione cristiana che a quella pagana. Il fuoco purifica, brucia simbolicamente rancori e negatività, e sancisce un nuovo inizio. Saltarlo in coppia rappresenta il superamento delle difficoltà insieme e rafforza i legami. A completare il rito ci sono l’acqua, simbolo di guarigione e fertilità, e la divinazione, con usanze tramandate nei secoli. L’insieme degli elementi rende questa notte particolarmente carica di energia spirituale e comunitaria.

Quando si svolge la Festa di San Giovanni 2025 ad Alghero?

La Festa di San Giovanni ad Alghero si svolge dal 21 al 23 giugno 2025, in occasione del solstizio d’estate. Il programma è ricco di eventi culturali, musicali e rituali, culminando la sera del 23 giugno con il suggestivo salto del fuoco sulla spiaggia del Lido di San Giovanni. Ogni giornata propone attività diverse: dalla Festa della Musica alla regata del Palio di Sant Joan, fino alla cerimonia della Flama del Canigó. È una celebrazione aperta a tutti, all’insegna dell’amicizia e della rinascita spirituale.

Copyright: foto copertina dalla pagina Facebook dei focs de Sant Joan.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 17 Giugno 2025 20:53

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa