Guida alle Aree Marine Protette della Sardegna: Con 7 aree marine protette la Sardegna è decisamente la regione più blu d’Italia, ben 6 dei tratti di costa più spettacolari e incontaminati sono stati infatti tutelati cercando di coniugare le esigenze di conservazione con quello di un turismo sempre più responsabile e sostenibile. Insomma attività umane regolamentate per mantenere intatti questi autentici angoli di Paradiso, affinché possano goderne anche le generazioni future.
A parte quindi il grande Santuario dei cetacei che incorpora quell’ampio tratto di mare tra Sardegna, Corsica e Liguria, sono al momento ben 5 le aree protette della Sardegna, alle quali si aggiungono 2 Parchi Nazionali:
Effetto Riserva AMP Tavolara from AMP Tavolara Punta Coda Cavallo on Vimeo.
Altre due aree marine protette sono allo studio, nel golfo di Orosei – con la speranza di riuscire a far tornare in maniera stanziale la Foca Monaca – e a Santa Teresa Gallura, dove ormai la procedura è in fase avanzata e verrà protetta tutta l’area di Capo Testa e Punta Sperone.
This post was published on 16 Giugno 2016 08:25
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…