Primavera Sulcitana 2016 a Carloforte: Sarà una settimana molto intensa la prossima per Carloforte, sull’ isola di San Pietro, nel sud ovest della Sardegna. I suoi abitanti e i tanti visitatori e turisti potranno condividere alcuni dei momenti più significativi della vita di questa enclave ligure in terra sarda. Si partirà con la festa di San Pé, o se preferite di San Pietro, il Santo Patrono che da il nome all’isola dove sorge questo borgo dedito al turismo e alla pesca del tonno rosso. Migliaia di fedeli raggiungono l’isola per l’occasione, i carlofortini tornano a casa, spesso arrivano in visita gli amici dell’originaria Pegli. La festa si svolgerà mercoledì 29 giugno 2016 con la suggestiva processione serale a mare sulle barche dei pescatori locali. Quindi, nel weekend, il 2 e 3 luglio 2016, ecco l’ ultima imperdibile tappa della “Primavera Sulcitana 2016” a Carloforte con il grande show “Sogno e son desto” di Massimo Ranieri. Vediamo subito tutti i dettagli!
Quella di Carloforte sarà una due giorni molto bella e molto intensa, un vero e proprio viaggio tra mille atmosfere ed emozioni, dai profumi e i sapori del food (cene e ristorazione con i piatti della tradizione), alla qualità dei lavori degli artigiani e dei tanti espositori di prodotti locali, dai sorrisi dei bambini impegnati coi giochi tradizionali alla tanta musica, su tutti lo show di Massimo Ranieri che darà il via al “Carloforte Summer Festival” (il cartellone degli eventi dell’Estate Carlofortina), ma ci sono anche jazz ed esibizioni di zumba, danza e parate. Imperdibili poi le escursioni fra trekking e snorkeling. Perché Carloforte è tradizione, cultura certo, ma soprattutto tanto tanto mare!
Tutte le escursioni e visite guidate son ad opera di una guida turistica abilitata secondo la legge regionale. Le escursioni sono di difficoltà medio facile, vestitevi però comodamente e portatevi un’abbondante scorta di acqua. Essendo i posti limitati meglio prenotare subito, o comunque almeno entro le 24 ore prima dell’escursione.
dalle ore 9.00 alle 11.00 circa (sia sabato che domenica) – Pai caruggi du paize (Per i caruggi di Carloforte): appuntamento di fronte all’ Info point almeno 10 minuti prima dell’orario di partenza, per un itinerario di trekking urbano di medio facile difficoltà che rappresenta una full immersion nella storia e nelle tradizioni carlofortine. Per circa 2 ore infatti, in compagnia di Natalia, guida turistica carlofortina, andremo a conoscere gli aspetti archeologici, storico-artistici, religiosi e linguistici di Carloforte. Ma non solo, nella chiesetta dei Novelli Innocenti (XIII sec.) verrà infatti svelata la storia dell’isola di San Pietro prima dell’arrivo della colonia ligure. Ma si andrà anche alla scoperta dei personaggi che hanno fatto la storia di questo incantevole borgo come Re Carlo Emanuele III, l’ammiraglio della marina militare sarda Tommaso Napoli e tanti altri. Costo 10.00 euro a testa in promozione, minimo 10 e massimo 30 partecipanti adulti. Info e prenotazioni al 338.8068181 (si prega di prenotare almeno 24 ore prima, anche tramite whatsApp).
dalle ore 17.30 alle 19.30 (sabato, 2 luglio 2016) – Percorrendo la Viaia del Sale: itinerario di trekking storico-naturalistico di difficoltà media/facile per conoscere e apprezzare la storia e l’archeologia industriale delle antiche saline, osservare la fauna tra cui spicca il fenicottero, l’egretta garzetta, il cavaliere d’Italia e sensibilizzare il pubblico alla tutela l’ambiente circostante. Durante il percorso per arrivare alle saline verrà analizzata l’attività mineraria del Sulcis- Iglesiente di cui i galanzieri furono protagonisti insieme alla figura del dottor Cavallera. Durata del percorso circa 3 chilometri, per due ore di escursione, anche in questo caso presentarsi sul luogo dell’appuntamento 10 minuti prima. Costo 10 euro a testa in promozione, minimo 10 e massimo 30 partecipanti, per info e prenotazioni: 338.8068181 (anche tramite whatsApp).
dalle ore 17.30 alle 19.30 (domenica, 3 luglio 2016) – Explorando San Pè (Esplorando San Pietro): itinerario di trekking medio facile della durata di circa 2 ore dedicato agli amanti della natura per scoprire la parte ovest dell’isola di San Pietro, con l’incantevole Calafico e un imperdibile percorso naturalistico sensoriale tra flora e fauna. E poi la fattoria degli asinelli di Giorgio, il cavallino Clay e altri amici animali. A seguire sarà possibile realizzare un manufatto personalizzato immersi nella natura. L’appuntamento è presso il piazzale Calafico direzione (Oasi) almeno 10 minuti prima della partenza, per arrivare è necessaria l’automobile. Costo 15 euro a testa in promozione (incluso l‘ingresso in fattoria), da prenotare almeno 24 ore prima al numero 338.8068181 (anche tramite whatsApp). Minimo 10 e massimo 30 partecipanti per un’escursione adatta anche ai bambini.
ore 9:00 ed ore 17:30 – Trekking a Cala Vinagra, in una delle località più belle dell’isola di San Pietro, tra la natura selvaggia e la storia collegata all’antica tonnara. Trekking medio/difficile adatto a persone in buone condizioni fisiche, indispensabili calzature chiuse o sandali con suola adatta, abbigliamento appropriato, acqua e consigliata macchina fotografica. Massimo 15 partecipanti per gruppo. Punto di incontro fronte Pro Loco, durata circa tre ore, prezzo 10,00 euro per persona, con auto propria. Il numero di posti è limitato, perciò meglio prenotare prima telefonando al numero di cell 329.0267433 (valido anche per la richiesta di maggiori info sull’ escursione).
ore 14:00 e ore 17:00 – Trekking e snorkeling, per un’ escursione nel Paradiso degli amanti dello snorkeling, la località verrà scelta tra “La Conca” o “La Punta” in base al vento e meteo del giorno. Trekking facile, sempre richiesta scarpa o sandalo chiuso e con suola adatta, acqua e consigliata la macchina fotografica, massimo 15 partecipanti per gruppo. Punto di incontro fronte Pro Loco, prezzo 10,00 euro per persona con auto propria, 15,00 euro per persona con passaggio in Land Rover (massimo otto posti). Visto il numero limitato di posti vi consigliamo di prenotare immediatamente telefonando al 329.0267433 (valido anche per la richiesta di maggiori info sull’ escursione).
In realtà è più di un concerto, oltre al tanto spazio dedicato alla tradizione napoletana infatti, Massimo Ranieri recita, interpreta, gioca col pubblico, racconta la sua infanzia, dura ma vissuta con approccio positivo, perché è uno spettacolo che celebra la forza degli umili, il coraggio di chi sa sognare e guardare alla vita con speranza e positività. Un grande messaggio anche per una terra in difficoltà come il Sulcis e la Sardegna tutta.
L’appuntamento è al Palapaise, la sera di sabato 2 luglio 2016, a partire dalle ore 21.30.
I biglietti sono in vendita sul circuito del Box Office o presso “Tabarka viaggi”, prezzi:
Per godervi appieno questo bellissimo programma noi vi consigliamo di dormire almeno una notte a Carloforte, dove sono presenti numerose strutture ricettive, dagli hotel ai B&B, passando per le case vacanza. Se volete prenotare subito e online per non perdervi le migliori offerte, allora ecco le proposte più conveneinti su booking.com.
Come chi ci segue abitualmente ben sa, i prezzi dei biglietti dei traghetti per arrivare a Carloforte quest’anno sono stati notevolmente ribassati, sia da Calasetta che da Portovesme. Ma non solo, in occasione della “Festa di San Pé” e della “Primavera Sulcitana“, al 29 giugno al 3 luglio 2016, la compagnia Delcomar offrirà ai suoi ospiti un ulteriore forte sconto:
Insomma, non ci sono proprio più scuse!
Come detto Carloforte è un’enclave di cultura e lingua ligure in Sardegna, ma qual’è la sua origine? Si tratta di un gruppo di esuli provenienti dall’ isola di Tabarka, assai vicina alle coste tunisine, che i coloni genovesi, per la precisione originari di Pegli, abitarono per quasi 200 anni prima di doverla abbandonare a causa del deteriorarsi dei rapporti con i Rais nordafricani (per usare un eufemismo, nel 1741 il Bey di Tunisi invaderà Tabarka). Essi si trasferirono sull’ isola di San Pietro grazie all’ intercessione di Carlo Emanuele III di Savoia, di qui il nome di Carlo-Forte dato all’insediamento che venne fondato il 17 Aprile 1738.
Per maggiori info, vi consiglio di visitare la pagina ufficiale della manifestazione su Facebook.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 11 Giugno 2016 10:43
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…