Animali

Nidificazione Fenicotteri Rosa allo Stagno di Molentargius: Nati i primi Pulli del 2016!

Condividi

Nidificazione Fenicotteri Rosa a Cagliari,  nati i primi Pulli del 2016: In tutte le lagune a aree umide della Sardegna è possibile ammirare gli eleganti fenicotteri rosa,  di solito con la testa sotto l’acqua alla ricerca dei minuscoli crostacei dei quali si nutrono, ovvero vederli, specie alla sera, mentre si levano in volo alla sera realizzando magnifiche coreografie nel cielo. Tra Cagliari e Quartu Sant’Elena però, presso le saline e lo stagno di Molentargius si possono vedere grandi colonie di fenicotteri deporre le uova e poi allevare i pulli (così si chiamano i piccoli di fenicottero) non appena queste si schiudono. 

Peraltro i fenicotteri amano curare i propri piccoli tutti assieme, in grandi nursery o asili più facili da sorvegliare da pochi adulti. Ma soprattutto è questo  l’ unico caso al mondo conosciuto nel quale questi uccelli di solito schivi, nidificano in un’area cittadina, per giunta così fortemente urbanizzata e rumorosa. Un unicum capace di attrarre ogni anno migliaia di fenicotteri dall’Africa e da ogni parte d’Europa, come dimostrano gli anelli di identificazione.

Nati i primi piccoli di Fenicotteri rosa del 2016 a Cagliari:

Sono di color grigio-marroncino, piccoli, goffi e paffuti, sono i primi pulli di Fenicottero rosa nati in questi giorni a Cagliari, i nuovi nati appartengono ad una colonia di circa diecimila esemplari che si è sistemata ad aprile lungo gli argini delle vasche delle saline, come illustrato nella giornata di ieri dai vertici di Legambiente Sardegna, a margine della conferenza stampa di presentazione del progetto di fusione tra Molentargius e Santa Gilla.

Dove vedere i Fenicotteri Rosa a Cagliari:

Uno spettacolo al quale si può assistere o dal belvedere di Monte Urpino, dal cannocchiale posto sulla terrazza di piazza Palazzo a Castello, oppure, grazie alla guide del “Parco Regionale di Molentargius – Saline” (nato proprio per proteggere i fenicotteri e tutte le specie di quella che è una delle aree umide più importanti del Mediterraneo), direttamente dallo stagno.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consiglio di visitare il sito web e la pagina Facebook del Parco Regionale di Molentargius Saline (fonte della foto copertina di questo articolo, di repertorio e presa con una microcamera), ma potete anche chiedere a Legambiente Sardegna.

Dove si trova il Parco di Molentargius Saline:

Segui questo blog su Facebook, Twitter Google+!

 

This post was published on 3 Giugno 2016 10:19

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa