Metti questa cosa sopra al termosifone: le bollette diminuiranno come per magia | Se l’avessi saputo prima…
Termosifoni - sardegnainblog.it (foto pexels)
Esiste un accorgimento semplice e sorprendentemente efficace per migliorare il rendimento del riscaldamento domestico
Molte abitazioni affrontano ogni inverno gli stessi problemi: termosifoni che sembrano non scaldare a sufficienza, stanze che si riscaldano lentamente e bollette che aumentano anche senza incrementare le ore di accensione.
Spesso la causa non è l’impianto in sé, ma il modo in cui viene gestito il calore all’interno della casa. Piccoli dettagli possono fare la differenza e contribuire a distribuire meglio la temperatura nelle varie stanze.
Secondo quanto riportato dalla fonte, il trucco consiste nell’installare una mensola sopra il termosifone, un elemento che può modificare il comportamento dell’aria calda e migliorare la resa del riscaldamento.
Un gesto che a prima vista sembra insignificante, ma che in realtà permette di ottimizzare i flussi termici e di ridurre gli sprechi, con effetti immediati sul comfort e sul consumo energetico.
Perché la mensola sopra il termosifone fa davvero la differenza
Il principio è semplice: l’aria calda prodotta dal termosifone tende a salire verso il soffitto, disperdendosi troppo in alto prima di diffondersi in modo uniforme nella stanza. La presenza di una mensola crea una sorta di barriera fisica che devia il calore in avanti, permettendo all’ambiente di scaldarsi più velocemente e in modo più omogeneo. È un metodo intuitivo, ma spesso sottovalutato, che sfrutta a pieno le dinamiche naturali della convezione.
Questa soluzione è particolarmente utile in ambienti con soffitti alti, dove la dispersione verticale del calore può essere significativa. Posizionare la mensola alla giusta altezza, senza coprire il termosifone e senza ostacolare la circolazione dell’aria, consente di ottenere un miglior bilanciamento tra la quantità di calore emessa e quella effettivamente percepita nell’ambiente. In questo modo si riduce la necessità di aumentare la temperatura impostata e si ottiene un risparmio immediato sulla bolletta.

Come scegliere la mensola e quali accorgimenti seguire per massimizzare il risparmio
Sebbene il principio sia semplice, è fondamentale evitare mensole troppo spesse o materiali che possano deformarsi con il calore. Una mensola in legno trattato o in materiale resistente diventa l’opzione ideale per garantire stabilità e sicurezza. L’importante è che la distanza dal termosifone sia sufficiente a permettere la corretta circolazione dell’aria, senza soffocare il flusso né esporre la superficie a temperature eccessive.
L’effetto complessivo è quello di un riscaldamento più efficiente, con ambienti più confortevoli e una riduzione dei consumi energetici nel lungo periodo. La mensola, pur essendo un elemento d’arredo comune, si trasforma così in un accessorio strategico per migliorare il rendimento del termosifone. Un trucco semplice, immediato e alla portata di tutti, capace di alleggerire una spesa che ogni inverno pesa sempre di più sui bilanci familiari.
