Autostrade, fai attenzione alla nuova “corsia colorata” | Se la prendi finisci nei guai: nessuno ti salva dalla multa
Autostrada - Pexels - sardegnainblog.it
Una nuova norma europea cambia radicalmente la segnaletica stradale e introduce un sistema di corsie colorate che sta già creando dubbi e timori tra gli automobilisti.
La circolazione sulle principali arterie viarie è destinata a cambiare: la nuova disposizione prevede l’utilizzo di strisce colorate sull’asfalto, un metodo pensato per guidare meglio gli automobilisti e ridurre gli errori nelle intersezioni più complesse.
Una modifica che interessa sia le strade urbane sia le grandi tratte extraurbane, con effetti immediati sulla quotidianità di chi guida.
La novità sta nel fatto che queste corsie colorate non sono semplici elementi grafici, ma diventano indicatori ufficiali del tipo di percorso da seguire.
Come riportato da f1world, la normativa introduce un sistema tricolore: ogni colore corrisponde a una direzione o destinazione diversa e imboccare la corsia sbagliata può tradursi in una violazione formale. Un cambiamento importante, che richiede attenzione sin dai primi chilometri.
Come funziona il nuovo sistema e perché la corsia colorata può costarti caro
I tratti di strada più critici, come rotatorie, svincoli autostradali e incroci principali, saranno dotati di tre corsie differenziate tramite colori ben visibili sull’asfalto. Ogni tinta indica un percorso obbligato e chi si ritrova in quella errata rischia di violare la segnaletica orizzontale. La fonte evidenzia che l’obiettivo della norma è aumentare la sicurezza, evitando manovre improvvise e cambi di corsia tardivi.
Proprio per questo motivo, superare il limite imposto dalla corsia colorata può comportare una sanzione. Il principio è semplice: se la colorazione indica una direzione precisa, non rispettarla equivale a ignorare un’indicazione ufficiale. Un comportamento che, secondo quanto illustrato, può tradursi in una multa immediata, soprattutto nei tratti in cui le forze dell’ordine sono incaricate di verificare il rispetto della nuova segnaletica.

Dove saranno introdotte le corsie colorate e cosa devono aspettarsi gli automobilisti
Secondo quanto riportato da f1world, la nuova normativa verrà applicata in diversi Paesi dell’Unione Europea e potrà essere adottata anche sulle strade italiane. Le prime zone interessate saranno quelle considerate più a rischio di incidenti, come svincoli densamente trafficati, innesti di autostrada e rotatorie di grandi dimensioni. L’idea è che, grazie ai colori distintivi, l’automobilista possa capire immediatamente il percorso corretto, senza affidarsi solo alla segnaletica verticale.
Per chi guida la conseguenza è chiara: sarà necessario prestare molta più attenzione al colore della corsia, soprattutto nei tratti nuovi o in città che non si conoscono bene. La fonte sottolinea infatti che la colorazione non è decorativa, ma vincolante. E se il sistema diventerà standard, sbagliare corridoio potrà trasformarsi facilmente in una infrazione. Un cambiamento che invita alla prudenza e che obbliga tutti a familiarizzare con un metodo visivo che, secondo i promotori, dovrebbe rendere la guida più intuitiva ma che, per ora, lascia ancora perplessi molti automobilisti.
