Stavo andando solo a 60 km/h: ma mi hanno fatto 900€ di multa | Ecco qual è la spiegazione

Numeri impressionanti

Le multe crescono sempre di più - SardegnaInBlog.it (Pexels Foto)

Un caso curioso ha fatto discutere molti automobilisti, convinti che una sanzione così alta non potesse derivare da una velocità tutto sommato contenuta.

La vicenda si è consumata su una strada urbana dove il limite è ben noto e rispettato dalla maggior parte degli utenti.

Il protagonista della storia era certo di non aver commesso un’infrazione grave: il tachimetro segnava circa 60 km/h e, secondo la sua percezione, non c’era alcun motivo per temere controlli della polizia. Per questo, quando si è visto contestare una multa da 900 euro, è rimasto senza parole.

La discussione nata attorno al caso ha subito fatto emergere un dubbio legittimo: come può una velocità simile generare una sanzione così pesante? Molti hanno ipotizzato errori, fraintendimenti o persino strumenti di rilevazione difettosi.

Ma la spiegazione, come spesso accade, non riguarda la velocità in sé, bensì il mezzo utilizzato e le norme che lo regolano.

Il dettaglio che cambia tutto e che quasi nessuno considera

Il nodo della vicenda sta infatti nel tipo di veicolo coinvolto. Non si trattava di un’auto né di una moto, come si potrebbe pensare leggendo i primi dettagli, ma di un monopattino elettrico. Un mezzo che, secondo la normativa vigente, non può superare determinate velocità e deve rispettare regole specifiche per poter circolare sulle strade urbane. Proprio questo ha attirato l’attenzione degli agenti, che hanno verificato immediatamente le caratteristiche del veicolo.

I monopattini elettrici omologati non possono infatti superare i 20 km/h, con la possibilità di raggiungere un massimo di 25 km/h solo in determinate modalità. Viaggiare a 60 km/h significa utilizzare un mezzo modificato o comunque non conforme alle normative, rendendo la circolazione illegale. Ed è questo che ha fatto scattare la sanzione salata: non la velocità in sé, ma l’utilizzo di un dispositivo non regolamentare su strada pubblica.

Monopattino – Pexels – sardegnainblog.it

Perché la multa è così alta e cosa prevede la legge

La normativa prevede multe severe per chi circola con mezzi non omologati o alterati per raggiungere velocità superiori a quelle consentite. Nel caso dei monopattini, la violazione riguarda sia la sicurezza personale sia quella degli altri utenti della strada, motivo per cui la sanzione può diventare molto pesante. La modifica del motore, la rimozione dei limitatori o l’utilizzo di modelli non conformi configurano un illecito che comporta multe elevate e, in alcuni casi, il sequestro del mezzo.

Ciò che sorprende molti utenti è la rigidità delle norme, ma la logica alla base è chiara: un monopattino lanciato a velocità simili diventa ingovernabile e pericoloso, soprattutto in città. Per questo, anche se il conducente pensa di “andare piano”, il rischio reale è enorme e la legge interviene con fermezza. Un episodio che rappresenta un monito importante e che ricorda quanto sia fondamentale conoscere le regole per evitare sanzioni e proteggere la propria sicurezza e quella degli altri.

<!--
-->