Carburante, se spendi troppo la colpa è tua | Controlla subito le gomme: puoi risparmiare un mare di soldi

Rifornimento carburante

Controlli nei distributori - SardegnaInBlog.it (Pexels Foto)

Molti automobilisti pensano che l’aumento dei consumi dipenda solo dal motore o dal traffico, ma spesso la vera causa è sotto gli occhi di tutti

Il prezzo del carburante continua a oscillare e ogni pieno pesa sempre di più sul portafoglio. Tantissime persone cercano soluzioni elaborate per risparmiare, mentre ignorano uno dei fattori più semplici da gestire.

Le prestazioni delle gomme, infatti, influiscono direttamente sulla quantità di carburante utilizzata, e basta una piccola disattenzione per ritrovarsi con consumi più alti del previsto.

Molti non immaginano quanto incida questo elemento. Una pressione non corretta, un’usura eccessiva o una mescola non adatta alla stagione possono aumentare significativamente lo sforzo richiesto al motore, costretto a compensare le resistenze aggiuntive. Da qui nasce un consumo superiore, spesso spacciato per “normale” o attribuito all’auto stessa.

Il dettaglio che cambia tutto e pesa sul portafoglio

Gli esperti spiegano che una delle principali cause di spreco è la pressione insufficiente degli pneumatici. Quando la gomma è sgonfia, aumenta la superficie di contatto con l’asfalto e, di conseguenza, la resistenza al rotolamento. Il motore deve lavorare di più per far avanzare il veicolo, bruciando più carburante anche su tragitti brevi. Una differenza di pochi decimi di bar può già incidere, e in alcuni casi il consumo può aumentare fino al 10% senza che il guidatore se ne accorga.

Ma non è solo una questione di pressione. Anche l’usura irregolare, la scelta di pneumatici non omologati o l’utilizzo di gomme inadeguate alla stagione generano attriti inutili e rischi aggiuntivi. Gomme vecchie o indurite, ad esempio, offrono meno aderenza e costringono il sistema di trazione a lavorare con maggiore intensità, soprattutto su fondi umidi o a basse temperature. Un insieme di fattori che si traduce in un consumo elevato e del tutto evitabile.

Pneumatici
Pneumatici della macchina (Canva) Sardegnainblog.it

Come intervenire subito e risparmiare davvero

La soluzione è più semplice di quanto sembri: controllare periodicamente lo stato degli pneumatici e mantenerli nella condizione ottimale. Una verifica della pressione almeno una volta al mese, preferibilmente a gomme fredde, può fare la differenza. È importante anche monitorare l’usura: se il battistrada scende sotto i limiti consigliati o presenta segni irregolari, lo pneumatico perde efficienza e fa aumentare i consumi. Investire in un buon treno di gomme, paradossalmente, permette di risparmiare sul carburante nel lungo periodo.

Un altro elemento spesso sottovalutato è l’etichetta energetica degli pneumatici: i modelli con bassa resistenza al rotolamento sono progettati proprio per ridurre gli attriti e garantire una guida più fluida. La differenza può sembrare minima, ma nel corso dell’anno comporta un risparmio notevole, soprattutto per chi percorre molti chilometri. Una verifica veloce che può realmente trasformare la gestione della vettura e alleggerire le spese di viaggio, migliorando contemporaneamente la sicurezza e l’efficienza complessiva dell’auto.

<!--
-->