Auto rubate, ecco il modello preferito dai ladri | Pubblicata la classifica completa: al terzo posto una grande sorpresa

Auto in coda

Auto in coda (Canva) Sardegnainblog.it

I furti d’auto sono tornati a crescere e la nuova classifica delle auto più rubate in Italia nel 2024 incorona ancora una volta la stessa regina

Secondo il nuovo dossier sui furti di veicoli elaborato su dati del Ministero dell’Interno, nel 2024 in Italia sono stati rubati oltre 136 mila veicoli, con un incremento del 3% rispetto all’anno precedente.

I furti di automobili in senso stretto sono cresciuti ancora di più, facendo segnare un +6% e riportando il totale oltre la soglia dei 100 mila casi annui, livello che non si vedeva da diversi anni.

Le automobili rappresentano da sole il 56% dei veicoli sottratti, mentre circa il 15% riguarda Suv e crossover, sempre più nel mirino delle organizzazioni che alimentano il mercato nero dei ricambi. Il quadro è chiaro: le vetture più diffuse sulle nostre strade sono anche quelle più ambite dai ladri.

Dentro questo scenario arriva la classifica 2024 dei modelli più rubati, dominata dalla Fiat Panda con 13.311 furti, quasi una vettura sottratta su cinque, seguita dalla Fiat 500 con poco più di 5.200 casi e, a sorpresa, dalla Lancia Ypsilon che conquista il terzo gradino del podio con oltre 5.000 episodi.

Fiat Panda regina dei furti, Ypsilon la sorpresa sul podio

Il primato della Panda non stupisce gli addetti ai lavori: è da anni l’auto più presente nel parco circolante italiano, facile da rivendere e perfetta per alimentare il giro dei pezzi di ricambio. La combinazione tra grande diffusione, semplicità meccanica e, in molti casi, sistemi di sicurezza non di ultima generazione rende questo modello la preda ideale per chi in pochi minuti vuole portare via una vettura senza attirare troppo l’attenzione. Non a caso, spiegano gli esperti, quasi un furto su cinque oggi riguarda proprio una Panda.

Più sorprendente è la presenza della Lancia Ypsilon al terzo posto: una citycar non più giovanissima, ma ancora molto diffusa nelle città italiane e ricercata per i suoi componenti. Dietro al podio si piazzano altri nomi noti come Fiat Punto, Alfa Romeo Giulietta, Fiat 500L, Smart Fortwo, Citroën C3, Volkswagen Golf e Ford Fiesta, tutti modelli che uniscono grande presenza sul mercato, valore dei ricambi e – spesso – sistemi di protezione non all’altezza delle tecnologie usate oggi dai ladri professionisti.

La Panda ibrida conviene di più
FIAT Panda – Wikicommons – Sardegnainblog.it

Le regioni più a rischio e i modelli nel mirino delle bande

La classifica non riguarda solo i modelli, ma anche le aree geografiche più esposte. Oltre il 78% dei furti di veicoli si concentra in cinque regioni: Campania, Lazio, Sicilia, Puglia e Lombardia, con la prima che da sola vale quasi un quarto del totale nazionale. All’estremo opposto, Molise, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Basilicata, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta restano le zone più “sicure”, con meno di 600 furti l’anno. Il tasso di recupero dei veicoli rubati, intanto, si ferma intorno al 45%, il che significa che più di una macchina su due, una volta sparita, non torna mai al proprietario.

Nella categoria Suv e crossover, poi, la classifica conferma un altro trend: la Jeep Renegade è il modello più rubato, seguita dalla Fiat 500X e dalla Range Rover Evoque, vetture molto richieste sia intere sia “a pezzi” sui mercati esteri. In definitiva, la fotografia 2024 dice che le auto più rubate in Italia sono le utilitarie e i Suv che vediamo ogni giorno sulle nostre strade: Panda resta il bersaglio numero uno, la 500 la segue a ruota e la Lancia Ypsilon completa un podio che, per molti proprietari, è una sgradita conferma di quanto sia diventato necessario investire in antifurti efficaci e parcheggi più sicuri.

<!--
-->