TARI, come fare per non pagare | La procedura è semplicissima: può riuscirci anche un bambino

Novità Tari

Tari (DepositPhotos) Sardegnainblog.it

Esistono casi in cui la TARI può essere totalmente azzerata, ma pochi conoscono davvero i requisiti e la procedura da seguire: ottenere l’esenzione è molto più facile di quanto sembri.

Ogni anno la tassa sui rifiuti rappresenta una voce di spesa inevitabile per famiglie e cittadini. La normativa italiana, tuttavia, prevede situazioni specifiche in cui il contribuente può chiedere l’esenzione totale o parziale, evitando così il pagamento dell’imposta.

Non si tratta di un privilegio raro, ma di una possibilità regolata in modo chiaro per chi rispetta determinati criteri.

Molti, però, ignorano quali siano le condizioni previste dal regolamento locale e finiscono per pagare importi che potrebbero non essere dovuti. A fare la differenza è una semplice richiesta, che deve essere presentata seguendo una procedura stabilita e verificabile.

Chi può ottenere l’esenzione e quali sono i requisiti reali

L’esenzione dalla TARI viene concessa soprattutto in presenza di condizioni particolari legate alla situazione economica o sociale del nucleo familiare. I Comuni, infatti, possono prevedere agevolazioni per specifiche categorie: nuclei con redditi molto bassi (ISEE fino a 9530€ o fino a 2000€ con almeno 4 figli a carico), persone con disabilità gravi, alloggi di proprietà comunale, immobili inutilizzabili o non occupati in modo continuativo. Il requisito più importante è sempre la dimostrazione dello stato economico, che il Comune valuta tramite documentazione aggiornata.

In altri casi l’esenzione può essere concessa quando l’immobile non è utilizzato per lunghi periodi e si trova in condizioni che impediscono la produzione di rifiuti. Ogni Comune stabilisce criteri precisi, ma il principio resta lo stesso: niente occupazione, niente rifiuti, niente tassa. Per questo è fondamentale informarsi presso il proprio ufficio tributi, dove sono indicati i regolamenti e i modelli da compilare.

Come richiedere l'esenzione dalla TARI
Come richiedere l’esenzione dalla TARI – Pexels – Sardegnainblog.it

La procedura da seguire: basta una semplice domanda

La parte più sorprendente è che ottenere l’esenzione non richiede complesse pratiche burocratiche. La procedura è diretta: il contribuente deve presentare una dichiarazione al Comune, dimostrando di rientrare in una delle condizioni previste e allegando i documenti richiesti. Il modulo di domanda è scaricabile dal sito istituzionale o disponibile presso lo sportello fisico, e va compilato in ogni sua parte indicando la situazione dell’immobile o del nucleo familiare.

Dopo la presentazione, il Comune verifica i requisiti e comunica l’esito della richiesta. In caso di approvazione, l’esenzione viene applicata direttamente sulla bolletta TARI, evitando al contribuente qualsiasi ulteriore passaggio. È proprio questa semplicità a sorprendere molti cittadini: una procedura rapida, alla portata di tutti, che permette di alleggerire una spesa significativa senza complicazioni. Conoscere i propri diritti diventa quindi il primo passo per non pagare ciò che non è dovuto.

<!--
-->