Genitori e nonni al verde, spunta la Carta acquisti | 80 € ogni due mesi: dopo questa età te li accreditano sulla tessera

Genitori e nonni al verde, spunta la Carta acquisti | 80 € ogni due mesi: dopo questa età te li accreditano sulla tessera

Carta acquisti - stylology.it - sardegnainblog.it

Nel 2025 torna al centro dell’attenzione una misura pensata per sostenere le famiglie più fragili, con un contributo economico che arriva in automatico ai beneficiari senza bisogno di lunghe procedure.

In un periodo in cui l’aumento dei prezzi continua a mettere sotto pressione i bilanci di genitori, pensionati e nuclei familiari con redditi medio-bassi, la Carta acquisti rappresenta uno degli strumenti più concreti per alleggerire le spese quotidiane. È una tessera elettronica, ricaricata direttamente dallo Stato, che può essere utilizzata per effettuare acquisti essenziali e pagare alcune tipologie di bollette, garantendo un piccolo ma importante supporto costante.

Secondo quanto indicato nelle linee aggiornate, la misura resta riservata alle fasce economicamente più deboli, con una particolare attenzione agli anziani e ai nuclei con figli molto piccoli. L’accesso dipende da un requisito fondamentale: la soglia ISEE, che nel 2025 è fissata a 40mila euro come limite massimo per una serie di agevolazioni familiari collegate alla misura.

Come funziona la Carta acquisti e a chi è destinata

La tessera prepagata viene ricaricata ogni due mesi con un importo di 80 euro, da utilizzare per beni di prima necessità. Il meccanismo è semplice: chi rientra nei requisiti può riceverla ed effettuare acquisti nei negozi convenzionati, senza alcun anticipo di denaro. La comodità principale è che l’accredito arriva in automatico, senza bisogno di presentare domanda ogni volta: una volta verificati i requisiti, la Carta rimane attiva per tutto il periodo previsto.

Il sostegno non si rivolge indistintamente a tutta la popolazione, ma segue criteri precisi. In particolare, viene destinato a famiglie con bambini molto piccoli e soprattutto agli anziani che vivono con risorse limitate. È proprio in questa categoria che si concentra la parte più significativa dei beneficiari: donne e uomini che devono far fronte a spese quotidiane sempre più pesanti a causa dell’aumento dei prezzi al consumo.

Carrello pieno al supermercato – freepik – sardegnainblog.it

L’età esatta che dà diritto al contributo automatico

La Carta acquisti è rivolta principalmente a due categorie: i nuclei con figli di età inferiore ai tre anni e gli anziani che hanno compiuto i 65 anni. È questa l’età esatta oltre la quale i soldi vengono accreditati direttamente sulla tessera, a condizione che il reddito sia basso e rientri nei limiti stabiliti. Per gli over 70, inoltre, sono previste condizioni ancora più favorevoli, con un’attenzione particolare alle situazioni di maggiore fragilità.

Per molti pensionati questa misura rappresenta un aiuto prezioso, soprattutto in un periodo in cui le spese quotidiane sono aumentate mentre il potere d’acquisto è diminuito. La possibilità di contare su una ricarica costante, anche se contenuta, offre maggiore sicurezza nella gestione del bilancio familiare. Ed è proprio su questo fronte che la misura conferma la sua utilità: fornire un sostegno stabile, immediato e facilmente utilizzabile da chi ha davvero bisogno, senza burocrazie complesse e senza lasciare indietro le categorie più fragili.

<!--
-->