Cronaca e politica

Terralba, fotovoltaico nella villa | Frode da 45mila euro sui fondi Pnrr: denunciata un’imprenditrice

Condividi

Terralba (Oristano) la Guardia di Finanza ha scoperto un impianto fotovoltaico in una villa: frode da 45mila euro, denunciata imprenditrice

Una importante operazione quella che ha portato la firma da parte della Guardia di Finanza. Ci troviamo a Terralba (ad Oristano) dove le “Fiamme Gialle” hanno effettuato una importante scoperta: ovvero una frode di oltre 45mila euro (per la precisione 45.200).

Il tutto ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I contributi in questione sarebbero dovuti servire per l’installazione di un impianto fotovoltatico in una azienda agricola.

Peccato, però, che i pannelli siano stati collocati in una villa di pregio nelle campagne della zona. A seguire le indagini il Gruppo della Guardia di Finanza di Oristano dopo che erano stati lanciati diversi allarmi da parte del Nucleo speciale spesa pubblica.

Non solo: anche repressioni frodi comunitarie di Roma. Proprio quest’ultima ha evidenziato che la domanda di contributo era del tutto irregolare.

Terralba (Oristano), blitz della Finanza: impianto fotovoltatico in villa, scatta la denuncia

L’impresa individuale, che aveva richiesto il finanziamento, risultava essere senza volume d’affari. Non solo: non aveva destinato l’impianto a un fabbricato aziendale come previsto dai criteri per l’agricoltura o zootecnia. Per quanto riguarda l’impianto fotovoltaico, invece, è finito in una residenza privata.

I contributi PNRR previsti erano a fondo peduto ed erano destinati alle imprese attive nel settore agricolo, zootecnico e agroindustriale per la realizzazione di impianti strumentali. Queste irregolarità hanno portato, inevitabilmente, ad una denuncia da parte dell’imprenditrice alla Procura di Oristano, alla Procura Europea ed anche una segnalazione alla Procura regionale della Corte dei Conti.

Importante operazione da parte della Guardia di Finanza – SardegnaInBlog.it (Foto X)

Terralba (Oristano), maxi operazione della Finanza: le ultime sulla vicenda

Con questo importante sequestro le indagini, però, sono tutt’altro che terminate. L’obiettivo delle autorità, infatti, sono quelle di recuperare le risorse pubbliche destinate ad investimenti agricoli. Le stesse che, invece, sono state dirottate verso un uso privato inappropriato.

Una azione che tende a rafforzare il controllo sull’utilizzo dei fondi pubblici europei in Sardegna. Tutto questo, in conclusione, tende a rappresentare un segnale alla vigilanza ed anche al rispetto delle regole per quanto riguarda i progetti di energia rinnovabile e sostegno alle imprese.

This post was published on 10 Novembre 2025 10:57

Pubblicato da
Cristiano

Articoli recenti

Shampoo, ecco il migliore in circolazione | Fa addirittura ricrescere i capelli: i test sono stupefacenti

La crescita dei capelli è lenta e difficoltosa? Arriva lo shampoo che ti permette di…

24 minuti fa

Orani e Silanus, sequestro milionario | Colpo ai narcotrafficanti: indagati i capi dell’organizzazione

Orani e Silanus, importante sequestro milionario: colpo ai narcotrafficanti. Scattano le indagini nei confronti dei…

21 minuti fa

Multe stradali, a quest’ora costano meno | Ufficiale in Italia: il divieto è lo stesso ma la sanzione è diversa

Se commetti un illecito stradale a un’ora precisa, la multa non è una batosta come…

3 giorni fa

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

3 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

3 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

3 giorni fa