Addio alle caldaie domestiche - Wikicommons - Sardegnainblog.it
Novità in vista: una decisa accelerazione verso la cosiddetta transizione energetica può portare alla dismissione delle caldaie domestiche
Una brusca e decisa accelerazione: l’Unione Europea stavolta ha deciso di fare sul serio e in vista della cosiddetta transizione energetica si è posta un obiettivo ambizioso ma essenziale per il futuro del Vecchio Continente.
Il riscaldamento globale è un nemico subdolo e letale che va combattuto con provvedimenti forti e drastici. Va letta in tal senso la scelta di eliminare gradualmente tutte le classiche caldaie a metano per il riscaldamento domestico.
Tale misura è parte integrante della Direttiva UE “Case Green” (Energy Performance of Buildings Directive – EPBD), il cui scopo è rendere il patrimonio edilizio europeo a emissioni zero entro il 2050, migliorando drasticamente l’efficienza energetica degli edifici.
Il piano della Commissione Europea non prevede un divieto immediato e radicale, ma una graduale e progressiva messa al bando di tutti i combustibili fossili all’interno degli impianti di riscaldamento.
Le misure previste dalla Direttiva EPBD mirano a raggiungere due obiettivi in particolare: lo stop agli incentivi Statali a partire dal 2025, destinati all’installazione di caldaie che utilizzano esclusivamente combustibili fossili, incluso il metano. Gli incentivi saranno reindirizzati verso tecnologie più pulite.
Entro il 2040 è poi previsto il divieto totale di installare caldaie a combustibili fossili. Questo significa che a partire da quella data gli impianti di riscaldamento dovranno essere basati su alternative a emissioni zero. L’obiettivo è spingere i Paesi membri e i cittadini a passare a soluzioni come le pompe di calore, i sistemi solari termici o il teleriscaldamento efficiente, considerate le tecnologie chiave per la decarbonizzazione del settore edilizio.
La Direttiva UE “Case Green” non si limita ad imporre divieti, ma introduce anche strumenti e obblighi per favorire l’efficienza energetica edilizia. Tra questi spiccano il raggiungimento delle classi energetiche: vengono stabiliti obiettivi minimi di prestazione energetica e in tal senso gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica E entro il 2030 e la classe D entro il 2033.
Questi standard richiedono interventi di isolamento e modernizzazione degli impianti. Sebbene la Direttiva non definisca i singoli meccanismi nazionali essa richiede agli Stati membri di adottare misure finanziarie e incentivi (come prestiti agevolati, detrazioni fiscali o bonus specifici) per aiutare i proprietari a sostenere i costi della ristrutturazione e del passaggio a sistemi di riscaldamento green.
This post was published on 3 Novembre 2025 21:00
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…
La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…
Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…