Caseifici aperti per la Festa del Pecorino Romano: Mercoledì 1 e giovedì 2 giugno 2016 su iniziativa del “Consorzio di tutela del Pecorino Romano Dop” ben 15 caseifici aprono le proprie porte ai visitatori. In essi e in 6 ristoranti aderenti all’iniziativa, disposti su tutto il territorio regionale, sarà possibile scoprire come nasce il Pecorino romano Dop, ma soprattutto gustare ricette e piatti a base del prezioso formaggio prodotto in Sardegna.
Così l’assessore dell’Agricoltura, Elisabetta Falchi:
È una iniziativa che come Regione apprezziamo. Da commodity il Pecorino romano è ormai un prodotto di grande qualità, che i sardi conoscono ancora poco. Questo appuntamento può diventare anche un elemento di attrazione turistica: i turisti sono sempre più attratti dai percorsi enogastronomici.
Il programma completo della manifestazione è disponibile – con tanto di mappa dei caseifici visitabili – sul sito del Consorzio di tutela del Pecorino romano Dop. Intanto nel manifesto copertina di questo articolo vedete i caseifici che aderiscono al’iniziativa.
This post was published on 30 Maggio 2016 17:16
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…