Notizie

UFFICIALE SOCIAL, approvata la tassa giornaliera | “Va pagata ogni 24h”: ecco la tariffa esatta

Condividi

Non era mai accaduto ma ora è realtà: è stata approvata una tassa quotidiana per chi fa un uso eccessivo dei social. Tariffe già stabilite

Se le imposte sul reddito, l’IVA e la miriade di tributi locali generano quotidianamente lamentele da parte di tutti i contribuenti, è facile immaginare quale sarebbe lo sconcerto se un giorno ci venissero imposte tasse su aspetti della vita che diamo per scontati.

Per esempio una tassa sull’aria che respiriamo o persino un’imposta relativa all’uso di WhatsApp. Ebbene, per quanto incredibile possa sembrare, alcune delle tasse più assurde hanno trovato applicazione dimostrando la fantasia, talvolta distorta, dei governi nel reperire fondi.

Una di queste è l’imposta sul respiro: sebbene non esista un prelievo letterale sull’atto di respirare in sé, in passato alcune giurisdizioni in Cina hanno imposto tasse sui beni essenziali come il sale o l’aria.

Storicamente l’ossessione fiscale ha spinto i governi a tassare ciò che è più necessario per la sopravvivenza. Un’altra tassa a dir poco assurda è quella relativa alla scelta del nome del figlio: alcuni sistemi burocratici impongono costi amministrativi spropositati per l’approvazione di nomi non convenzionali per i neonati.

La tassa sui social network esiste, eccome

Tra gli esempi più bizzarri e recenti spicca la singolare tassa sull’uso dei social media che ha trovato la sua applicazione in uno stato africano, l’Uganda. A partire dall’1 giugno del 2018 fu introdotto per la prima volta nella storia un prelievo fiscale sull’accesso ai social network. Per utilizzare piattaforme popolari come Whatsapp, Facebook e Twitter, i cittadini ugandesi sono stati costretti a pagare una tassa giornaliera di circa 5 centesimi di euro.

L’introduzione di questa imposta non fu motivata da ragioni economiche, ma da un esplicito intento politico e di controllo sociale. Yoweri Museveni, il capo di Stato ugandese, giustificò la misura dichiarando che la tassa era necessaria per contrastare la “minaccia del gossip e delle chiacchiere improduttive” che circolavano sui social media.

In Uganda c’è la tassa sui social – Wikicommons – Sardegnainblog.it

Imposizione quanto mai bizzarra

Nonostante le proteste e le accuse di limitare la libertà di espressione il governo ugandese non rinunciò ad imporre questo balzello sulla comunicazione digitale. Andando indietro nel tempo, la storia è ricca di esempi di tasse che sembrano uscite dalla fantasia più sfrenata. Questa però le batte davvero tutte.

Tasse e imposte del genere, siano esse moderne o storiche, servono a ricordarci che sebbene l’attuale pressione sia per molte persone insopportabile se non addirittura insostenibile, in altre epoche e in altri luoghi il prelievo fiscale ha toccato livelli di arbitrarietà quasi inimmaginabili.

This post was published on 29 Ottobre 2025 06:00

Pubblicato da
Vincenzo Maccarrone

Articoli recenti

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

3 giorni fa