Sa Coua Baunesa 2025 a Baunei. Scopri il programma completo del 7 e 8 giugno 2025!
Condividi
Sa Coua Baunesa 2025 a Baunei: torna anche quest’anno l’atteso appuntamento con l’antica Coua Baunesa, il matrimonio tradizionale ogliastrino, che si svolgerà nel weekend del 7 e 8 giugno 2025 a Baunei. L’evento, che permette di rivivere le antiche tradizioni del paese, fa parte del cartellone della “Primavera nel cuore della Sardegna“.
Oltre alle antiche tradizioni nuziali del paese, da non perdere le tante degustazioni di piatti e vini della tradizione locale per le vie del paese, i menù tipici, i prodotti artigianali, i balli e i canti corali, ma anche un territorio unico (a partire dall’altopiano del Golgo, dove si trova la voragine naturale più profonda d’Europa).
Programma de sa Coua Baunesa:
Sabato, 7 giugno 2025:
Mattino:
ore 09:30 – Centro di documentazione e punto info – Presentazione della manifestazione e de “Su faurigiu de sa coua” (i preparativi del matrimonio)
ore 10:00 – Centro storico (rioni “Plassa ‘e clesia” e “Sant’Antoni”) – Apertura delle case antiche e passeggiata per le vie dei sapori e delle arti baunesi, per rivivere l’atmosfera del passato
ore 10:30 – Antico lavatoio comunale di Usuonu – Rievocazione de sa Lissia, il lavaggio dei panni delle donne baunesi
ore 13:00 – Centro storico – Le vie dei sapori: degustazioni di piatti e vini della tradizione locale
Pomeriggio / Sera:
ore 17:00 – Continua la scoperta delle tradizioni baunesi
ore 17:30 / 18:00 – Sa Coua Baunesa:
Su mudongiu: un piccolo corteo composto da sole donne de “sa banda ‘e sa femina“, si reca, con l’antico corredo nuziale, nella casa degli sposi per l’allestimento della camera da letto
As corbes: consegna de “sa corbe chin su pè” ai padrini de “as corbes” con i regali dei padrini agli sposi, che saranno poi esposti nella casa degli sposi
Su plettongiu: antica usanza baunese che consiste in una trattativa, in chiave ironica, tra i genitori degli sposi, per acconsentire al matrimonio
Postazione 26 – Su cunfettu: dimostrazione e preparazione del dolce tipico del matrimonio
Postazione 20 – Faendo su casu: lavorazione e preparazione del formaggio
Postazione 27 – Culurgiones: preparazione e lavorazione della famosa pasta fresca ogliastrina
ore 19:00 – Centro storico – Canti in coro, esibizione itinerante per le vie dei sapori, partecipano:
Organettisti locali: Emanuele Pusole e Andrea Mallosu
Coro femminile Su Circannueu di Baunei
Coro maschike Cantores de Sa Turre di Orosei
Can tus e Ballus
Tenore Mialina Pira di Bitti
ore 20:00 – Menù della tradizione locale
Domenica, 8 giugno 2025:
Mattino:
ore 10:00 – Centro storico – Apertura del centro di documentazione e punto info
ore 10:30 – Centro storico – Sa Coua Baunesa:
“Sa die ‘e sa festa”. Corteo nuziale: corteo nuziale lungo il centro storico con arrivo in chiesa, partecipano i gruppi folk Santa Sofia di Tertenia, Sant’Anna di Tortolì e il coro Sant’Anna di Tortolì
“S’invitu”. Tutti a casa degli sposi per gli auguri: un brindisi e degustazione dei dolci tradizionali del matrimonio.
“Sa merenda ‘e sa coua”. Il pranzo nuziale con la degustazione dei piatti tradizionali del matrimonio …. e mentre gli sposi ed i padrini pranzano a casa dello sposo (“sa banda ‘e s’omine”), gli ospiti (“us istrangius”) possono degustare gli stessi piatti lungo la via dei sapori
Pomeriggio / Sera:
ore 17:00 – Centro storico – Scene di vita quotidiana de una ie, gli anziani raccontano
ore 17:30 – Centro storico:
Postazione 20 – Faendo su casu: lavorazione e preparazione del formaggio
Postazione 27 – Culurgiones: preparazione e lavorazione della famosa pasta fresca ogliastrina
Centro di documentazione – Presentazione del libro: “Perché Baunei disse no a una seconda Costa Smeralda“
ore 19:00 – Centro storico:
Sa coua baunesa: serata di musica e balli di gruppo, muttetos e trallalero.
Canti in coro, con l’esibizione itinerante di:
Organettisti locali: Emanuele Pusole e Andrea Mallosu
Tenore Murales di Orgosolo
Gruppo Novosonos
Coro Sant’Anna di Tortolì
ore 19:30 – Centro storico – Piatti della tradizione lungo le vie dei sapori
ore 22:00 – Piazza Indipendenza – Chiusura con gli Armonia de Ballos
Fasi dell’antico matrimonio di Baunei (foto dalla brochure ufficiale della manifestazione)
Cartina di Baunei, mappa degli stand e dei punti ristoro:
Sa Coua Baunesa, i luoghi dell’evento:
Numeri e colori fanno riferimento al percorsi e postazioni indicati nella cartina qui sopra.
In rosso:
E1 – Sa caserma eccia – Presentazione dell’evento
E2 – Sa plassa de sia Carmela Mussale – Casa dello sposo (“As corbes”)
E3 – Dommu de siu Sibiu Caladura – Casa della sposa (“Su plettongiu”)
E4 – Sa dommu eccia – Casa degli sposi (“S’invitu”)
E5 – Il pranzo nuziale (“Sa merenda ‘e sa coua”)
E6 – Plassa de us Ulbanusu – Il dolce nuziale (“Su cunfettu”)
In azzurro: musei, mostre ed esposizioni In rosa: spettacoli musicali ed esibizioni In giallo: espositori di artigianato e e commercio In verde: pittori, scultori e artisti vari In arancione: le vie dei sapori (punti ristoro ed enogastronomici), ecco cosa mangiare a Baunei:
12 – Dommu de sia Antona Canu – Ustare ‘a s’antigla
14 – Dommu de Don Cannas – Malloreddos con sugo di capra – polpette fritte di capra
15 – Plassa de us Coeddos – Arrosti di capra e maialetto
18 – Dommu de siu Colargiu – Polpette “Bombar de coua”
19 – Plassa de Usai e Maddanu – Miele
20 – Plassa de Usai e Maddanu – Formaggi di capra e “casu caentau”
24 – Dommu de ciggi Niedda – “Pistoccu friggiu” e “Sippulas de curcuriga”
29 – Dommu de us Piras – “Su Cunfettu” e Riciclo creativo
31 – Dommu de us Trullius – “Culurgiones de errescottu dulces”
Cosa vedere a Baunei:
Sa caserma eccia – Museo Geo Minerario
Sa dommu eccia – Museo etnografico
Dove mangiare e dormire a Baunei:
Se vuoi passare l’intero weekend a Baunei o a Santa Maria Navarrese allora prenota subito una camera online, prima che le offerte migliori terminino.