Notizie

Benzina, da quando la metto a quest’ora ho svoltato | Non immagini quanto risparmio: tempo e denaro buttati per anni

Condividi

Prima di fermarci davanti a un qualsiasi distributore per mettere benzina dovremmo scegliere con cura il momento della giornata in cui farlo

Fare benzina è una delle abitudini più ‘antiche’ e consolidate per milioni di cittadini e di automobilisti. Non tutti sanno però che esiste ed è concreta la possibilità di risparmiare qualche prezioso euro.

Per farlo è sufficiente scegliere un determinato momento della giornata per riempire il carburante: in sostanza fermandosi a qualsiasi distributore a certe ore possiamo spende3re meno che in altre.

È un consiglio che circola da tempo, soprattutto adesso che ci si avvicina alla stagione invernale: fare il pieno di benzina o diesel nelle ore più rigide della giornata, tipicamente la mattina presto o la sera tardi, porterebbe a un certo e misurabile risparmio economico.

Il concetto chiave è la temperatura della benzina o del gasolio. Come tutti i liquidi i carburanti si espandono quando sono caldi e si contraggono quando sono freddi. I distributori di benzina vendono il carburante a volume (litri), ma la densità del carburante è direttamente correlata alla temperatura.

La fisica del carburante freddo

Quando la temperatura esterna è bassa anche il carburante stoccato nei serbatoi interrati delle stazioni di servizio è più freddo. Ad una temperatura inferiore il carburante è più denso, il che significa che un litro di carburante freddo contiene effettivamente più massa (e quindi più energia) rispetto a un litro di carburante caldo ed espanso.

Quando si pompa benzina calda si sta acquistando una quantità maggiore di volume “diluito” dal calore. Al contrario facendo il pieno quando la temperatura è bassa, si ottiene un litro che contiene più molecole di carburante e, di conseguenza, un maggiore potere energetico per la stessa cifra spesa in litri. I dati non mentono: la differenza di densità può essere significativa, specialmente tra le temperature estreme dell’estate e dell’inverno.

Si consiglia di fare benzina quando fa più freddo – Wikicommons – Sardegnainblog.it

Quanto si risparmia davvero?

È importante dimensionare l’effettivo risparmio. Per un serbatoio medio la differenza tra fare il pieno a mezzogiorno in estate e farlo all’alba in inverno non renderà ricchi. Tuttavia gli esperti del settore stimano che in condizioni estreme la variazione di volume può tradursi in un guadagno dello 0,5% fino all’1% di carburante in più per ogni litro acquistato.

Per chi fa il pieno regolarmente, e specialmente per i veicoli che consumano grandi quantità di carburante, questo piccolo margine si traduce in un piccolo ma costante risparmio nel tempo. In linea di massima il consiglio è semplice: se si deve fare rifornimento è sempre meglio farlo quando le temperature sono più basse. Anche se il distributore è in parte esposto al sole, la maggior parte del carburante si trova nei serbatoi interrati, dove la temperatura rimane generalmente più stabile.

This post was published on 23 Ottobre 2025 18:00

Pubblicato da
Vincenzo Maccarrone

Articoli recenti

Frigo, posiziona questo oggetto sullo sportello | La bolletta scende del 40%: sembra magia ma è soltanto scienza

C'è un escamotage che in pochi conoscono in grado di farci risparmiare parecchi soldi. È…

11 ore fa

Purtroppo dobbiamo salutarci qui: Rai, si spengono le luci sul programma più amato | L’annuncio in diretta tv

Importanti aggiornamenti quelli che arrivano dalla Rai, si spengono le luci sul programma più amato…

11 ore fa

È la città più vecchia d’Italia | Una marea di anziani si aggirano per le vie: mai visto uno spettacolo del genere

Città over per eccellenza, qui trovi solo anziani in giro per le strade. Sembra una…

11 ore fa

Shampoo, ecco il migliore in circolazione | Fa addirittura ricrescere i capelli: i test sono stupefacenti

La crescita dei capelli è lenta e difficoltosa? Arriva lo shampoo che ti permette di…

11 ore fa

Terralba, fotovoltaico nella villa | Frode da 45mila euro sui fondi Pnrr: denunciata un’imprenditrice

Terralba (Oristano) la Guardia di Finanza ha scoperto un impianto fotovoltaico in una villa: frode…

11 ore fa

Orani e Silanus, sequestro milionario | Colpo ai narcotrafficanti: indagati i capi dell’organizzazione

Orani e Silanus, importante sequestro milionario: colpo ai narcotrafficanti. Scattano le indagini nei confronti dei…

11 ore fa