Notizie

Casa di proprietà, le tasse aumentano ancora | “Vogliono ridurci alla fame”: milioni di italiani in preda allo sconforto

Condividi

Nella bozza della Legge di Bilancio sarebbero presenti nuove tasse relative alla casa di proprietà. Milioni di italiani sarebbero disperati

Le indiscrezioni hanno iniziato a circolare qualche settimana fa e portavano tutte nella stessa direzione: nella bozza della Legge di Bilancio in preparazione a Palazzo Chigi sarebbero state introdotte nuove tasse sulla casa di proprietà.

Uno scenario che non poteva e non potrebbe non allarmare milioni di cittadini e centinaia di migliaia di famiglie. Si tratta in realtà di voci che i primi riscontri oggettivi non hanno confermato.

Infatti contrariamente alle diffuse preoccupazioni in merito a possibili nuovi balzelli sulla casa, la bozza di Manovra del Governo Meloni per il 2026 sembra escludere per il momento, nuovi aumenti diretti sull’IMU o su altre imposte patrimoniali immobiliari.

L’attenzione del Governo sul fronte abitativo si è concentrata piuttosto su due direttrici principali: la proroga di importanti Bonus Casa e una significativa modifica del calcolo dell’ISEE per la prima casa.

L’esclusione della prima casa

La misura più rilevante contenuta nella bozza e che potenzialmente cambia le carte in tavola per molte famiglie riguarda l’esclusione della prima casa dal calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), con un limite fissato al valore catastale. Questo intervento è destinato ad avere un impatto sociale notevole.

Attualmente il valore immobiliare dell’abitazione principale spesso contribuisce ad innalzare l’ISEE, escludendo di fatto molte famiglie da agevolazioni e prestazioni sociali (come bonus per rette scolastiche, assistenza sanitaria, o accesso al bonus asilo nido) anche se non dispongono di liquidità significativa. Escludere la prima casa dal calcolo ha l’obiettivo di rendere l’ISEE più aderente alla reale capacità economica familiare, permettendo a un maggior numero di cittadini di accedere al welfare con maggiore equità.

Via il calcolo della prima casa dall’ISEE – Wikicommons – Sardegnainblog.it

Proroga dei bonus ristrutturazioni

Sul fronte degli incentivi la bozza di Legge di Bilancio si muove nel segno della continuità e del sostegno all’edilizia residenziale. È stata confermata in particolare la proroga dei principali Bonus Casa anche per il 2026. Il Bonus Ristrutturazioni che prevede una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per i lavori è stato prorogato anche per le abitazioni principali.

Analogamente è stato esteso per un altro anno anche il Bonus Mobili, sebbene con un tetto di spesa che rimane da definire nei dettagli finali. Queste proroghe mirano a evitare un brusco arresto del settore edilizio e a permettere alle famiglie di continuare a investire nell’ammodernamento e nell’efficientamento energetico delle proprie abitazioni.

This post was published on 24 Ottobre 2025 18:00

Pubblicato da
Vincenzo Maccarrone

Articoli recenti

Multe stradali, a quest’ora costano meno | Ufficiale in Italia: il divieto è lo stesso ma la sanzione è diversa

Se commetti un illecito stradale a un’ora precisa, la multa non è una batosta come…

2 giorni fa

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa