Sardegna Rally Race 2016: Torna anche quest’anno in Sardegna, dal 2 al 7 giugno 2016, il Campionato del Mondo di Cross-Country Rally che vedrà gareggiare sugli spettacolari sterrati della nostra isola gli assi della Dakar. Si tratta dell’ unica tappa europea del mondiale – le altre si svolgeranno negli Emirati Arabi, Qatar, Egitto, Chile e Marocco – e arriva sulla nostra isola per il nono anno. Si parte da Budoni per toccare poi anche i territori di San Teodoro, Sa Itria (Gavoi) e Arbatax al termine di un largo “tour” attraverso i luoghi più belli della Sardegna. L’organizzazione è del Motoclub Bike Village di San Teodoro, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio regionale e la collaborazione dell’Ente Foreste della Sardegna.
Saranno al via tanti Campioni del Mondo e della Dakar, tra i nomi spiccano quelli di Mathias Walkner, vincitore dello scorso Sardegna Rally Race e a ottobre Campione del Mondo, Ignacio Casale, primo cileno a vincere la Dakar e sfidante del Campione del Mondo Rafal Sonik, Alessandro Botturi. E ancora, Rodrigues, Van Beveren, De Soultrat, le squadre ufficiali impegnate nel Mondiale e alla Dakar, e, nota curiosa che ci onora, la presenza del Patron di Yamaha Europe, Eric De Seynes.
Il Sardegna Rally Race 2016 offrirà inoltre ai suoi iscritti l’occasione unica di partecipare alla Scuola di Navigazione per eccellenza nel mondo dei Rally-Raid, per la quale è stato istituito un Trofeo dedicato. Appuntamento centrale e fulcro del Campionato del Mondo Cross-Country Rally, il Sardegna Rally Race sarà anche Prova finale del Campionato Italiano Raid TT, prima tappa dell’Enduro Rally Cup e SSV, secondo appuntamento del nuovo Mondiale per la Classe Veteran.
E come se non bastasse, a rendere ancor più unico e straordinario l’evento, completando così la vocazione turistica del Sardegna Rally Race, quest’anno sarà inaugurato lo speciale programma “Sardegna Rally Race Turismo Off Road”, una formula che prevede un “all inclusive” con noleggio di moto KTM 690 ENDURO, cinque notti negli hotel convenzionati, e una guida Bike Village per scoprire la Sardegna più bella sulle orme del Rally.
Anche quest’anno il percorso varia parecchio rispetto alle scorse edizioni , la motivazione sta nella volontà degli organizzatori di ricercare dei tracciati sempre inediti per quanto possibile, facendo conoscere così ai piloti, al seguito, alla stampa specializzata e ai suoi lettori sempre nuovi angoli unici e caratteristici della Sardegna. Non per nulla la tappa sarda del mondiale viene considerata la più ricca di contenuti tecnici e ambientali. In programma ci sono 5 tappe, di cui tre ad anello, dal 2 al 7 giugno 2016, con partenza da Budoni e gran finale ad Arbatax:
I Patron dell’evento SRR sono Antonello Chiara e Gianrenzo Bazzu, fondatori del Bike Village di San Teodoro, nato nel 2001 proprio con lo scopo di organizzare grandi eventi sportivi e servizi di alto livello nel settore del fuoristrada. Questo è il loro sito ufficiale.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 26 Maggio 2016 10:24
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…