Primavera Sulcitana 2016 a Villamassargia: Unico appuntamento il prossimo weekend per la Primavera Sulcitana che il 28 e 29 maggio 2016 farà tappa a Villamassargia, Comune di 3600 abitanti a due passi da Iglesias famoso per s’ Ortu Mannu con sa Reina e gli altri 700 olivi plurisecolari e per la miniera di Orbai (oltre che per i resti del Castello di Gioiosa Guardia). L’appuntamento si svolge in concomitanza con l’ “VIII^ Giornata Nazionale delle Miniere” e sarà un’occasione unica per approfondire la conoscenza del patrimonio storico e ambientale, geologico e minerario, artistico e gastronomico di questo antica località abitata sin dal neolitico.
Il programma è molto intenso e molto bello, da segnalare il fatto che un bus navetta andrà a prendervi GRATIS direttamente alla stazione ferroviaria – che si trova fuori dal paese – portandovi sia in centro che a s’Ortu Mannu o alla Miniera di Orbai. Non c’è bisogno quindi di usare la macchina. Vediamo subito tutti i dettagli!
Innanzitutto un grande percorso pedonale con una miriade di eventi, attività e stand nel centro storico del paese – grazie alla collaborazione fra Amministrazione Comunale e associazioni locali – , con portali privati e cortili aperti al pubblico, da Via Roma a Piazza Gramsci. Saranno inoltre visitabili le dimore storiche come Casa Fenu e Casa Casula-Scarpa (e il giardino di mandorli e melograni secolari), le chiese di Nostra Signora della Neve, della Madonna del Pilar, San Ranieri e le antiche botteghe artigiane. Le visite ai monumenti saranno guidate dagli alunni della Scuola Media di Villamassargia. Inoltre sabato a pranzo e cena, e domenica solo a pranzo, si mangerà in compagnia presso la piazza principale del paese, con deliziose pietanze appena sfornate a menù fisso di 10 euro.
Il senso del gusto viaggerà sul filo della tradizione: antichi portali e case daranno vita a veri e propri laboratori dimostrativi delle produzioni enogastronomiche locali con la spiegazione dei procedimenti e la realizzazione pratica che culmineranno nella fase di assaggio. Per partecipare ai laboratori, ad ogni tappa sarà previsto un ticket con un contributo simbolico di 3 euro, degustazione inclusa!
Con un bus navetta si potrà invece raggiungere il Parco Storico di S’Ortu Mannu, alla periferia del paese in direzione di Siliqua, e il compendio naturalistico e minerario di Orbai, con i suoi suggestivi sentieri che collegano la località “Giardino”, fino alla Galleria di carreggio di Santa Giuliana e al vecchio villaggio dei minatori:
La zona sportiva sarà animata dal torneo “Coppa Primavera” (cat. Giovanissimi), organizzato dalla Polisportiva Villamassargia. Le finali, a conclusione di un mese di incontri, verranno disputate sabato 28 maggio, dopo un’esibizione dei piccoli amici e del mini volley.
E se volete godere appieno di questa due giorni di food, cultura, natura ed escursioni allora potreste valutare l’idea di dormire a Villamassargia. Ho trovato però solo 6 strutture ricettive, quindi prenotate subito prima che le camere finiscano (altrimenti rivolgetevi a Iglesias che è davvero a due passi)!
Contatti con gli organizzatori e per gli espositori: 070.680722 (orari d’ufficio al mattino) – info@primaverasulcitana.it. Per rimanere aggiornati su eventuali modificazioni al programma consultate invece la pagina Facebook dell’evento.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
Foto: Villamassargia, chiesa della Madonna del Pilar (Sardegna Digital Library) e sa Sa Reina a s’ Ortu Mannu (licenza), entrambe da me modificate.
This post was published on 23 Maggio 2016 12:46
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…