Ultim’ora, nasce il documento per animali domestici | 1750€ di multa se ti beccano senza: italiani su tutte le furie

Arriva la carta d'identità per animali

Arriva la carta d'identità per animali - Wikicommons - Sardegnainblog.it

Una novità assoluta è in arrivo per tutti i proprietari di alcuni tipi di animali domestici. Si tratta di una sorta di carta d’identità

È un fenomeno inquietante e in costante crescita e che riguarda in particolare i proprietari di cani che vengono definiti di alta complessità gestionale. Purtroppo questi animali vengono abbandonati con sempre maggiore frequenza.

Una prassi da condannare senza alcuna eccezione e che provoca inevitabilmente una serie di conseguenze in alcuni casi anche drammatiche. Non è un caso che da qualche tempo le aggressioni da parte di cani nei confronti di uomini e bambini siano in vertiginoso aumento.

Per contrastare tale fenomeno si fa sempre più concreta l’ipotesi di una proposta di legge che secondo i promotori ha buone chance di essere approvata in tempi piuttosto rapidi. Il progetto di legge è intitolato “Norme specifiche per alcune tipologie di cani a tutela del loro benessere e della pubblica incolumità“.

Tale disegno punta ad introdurre una sorta di patentino obbligatorio per i proprietari di determinate razze, con l’obiettivo di garantire “maggiore consapevolezza per i padroni“. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Associazione dei Comuni e l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS).

Una patente per i cani più pericolosi, la legge è pronta

È stato riscontrato negli ultimi anni un aumento degli abbandoni proprio per gli esemplari delle razze più grandi o con maggiore esigenza di gestione. Spesso l’acquisto di cani con forte temperamento o necessità specifiche avviene senza una valutazione realistica delle responsabilità e dei costi che ne derivano.

Il problema non è legato alla pericolosità intrinseca di una razza ma all’incapacità del proprietario di gestirla correttamente. Un cane ad “alta complessità gestionale” richiede tempo, addestramento specifico, socializzazione e una conoscenza approfondita delle sue esigenze etologiche. Quando questi elementi mancano il cane può sviluppare problemi comportamentali che lo rendono inadatto alla convivenza sociale, portando il padrone a decidere per l’abbandono o nei casi più gravi causando danni a terzi.

Il cane corso è un molossoide
Il cane corso è un molossoide – Wikicommons – Sardegnainblog.it

Un contesto allarmante e la necessità di intervento

La proposta di legge intende contrastare questa deriva imponendo un percorso formativo ai futuri proprietari. Il patentino obbligatorio non sarebbe semplicemente un esame ma il culmine di un percorso di educazione che insegni ai padroni le nozioni fondamentali di etologia canina, tecniche di addestramento di base e le responsabilità civili e penali derivanti dalla proprietà di un animale.

Nel caso in cui la legge dovesse essere approvata coloro che diventano proprietari di alcune particolari razze di cani senza averne il patentino rischierebbero sanzioni che vanno dai 500 ai 3000 euro (quindi 1750€ in media) e il divieto di detenere cani di medesima tipologia per un periodo di cinque anni..