“Le vacanze di Natale saranno abolite”: Scuola, rivoluzione epocale in Italia | Studenti in lacrime dopo l’annuncio

Scuola, addio vacanze di Natale - sardegnainblog.it - 20250924

Scuola, addio vacanze di Natale - sardegnainblog.it (foto freepik)

La scuola italiana non accorcia ma cancella per sempre le vacanze di Natale: la rivoluzione in atto fa impallidire milioni di studenti.

La scuola italiana sta attraversando un momento di profondo cambiamento in seguito alle novità fortemente volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara.

Oltre al divieto di utilizzo degli smartphone nelle scuole di ogni ordine e grado e al voto in condotta che influisce sulle ammissioni all’anno successivo, si è messo mano anche all’esame di Maturità.

Ma non è tutto: il sistema scolastico italiano potrebbero ulteriormente cambiare se si decidesse di allinearlo a quello degli altri Paesi europei, con una modifica importante sulle vacanze e sulle chiusure annuali.

La proposta è di abolire definitivamente le vacanze di Natale: niente più 15 giorni a casa tra dicembre e gennaio per gli studenti di tutto il Paese. La notizia sta facendo tremare milioni di ragazzi e docenti.

Vacanze scolastiche: come funzionano nel resto d’Europa

Da anni si discute delle vacanze estive concesse dalla scuola italiana, molto più lunghe rispetto a quelle degli altri Paesi europei. Oltre alla chiusura che va da giugno a settembre, gli istituti della Penisola si concedono anche 15 giorni di vacanza tra Natale e la Befana. Per molti genitori si tratta di un grave disagio, in considerazione del fatto che gli uffici e le aziende restano aperti sempre, eccezion fatta per i giorni rossi sul calendario.

È per questo motivo che la discussione sulla riduzione delle vacanze scolastiche continua ad animare tutta Italia, con alcuni che si dicono a favore di una revisione del calendario scolastico ed altri che preferirebbero continuare a rispettare quello in vigore ormai da decenni. Le vacanze di Natale della scuola italiana, tuttavia, rispettano un calendario simile a quello degli altri Paesi d’Europa: la chiusura è di circa due settimane, anche se in Germania la pausa è più lunga mentre in Polonia o Slovenia si chiude solo per una settimana.

Post di X sull'abolizione delle vacanze di Natale - sardegnainblog.it - 20250924
Post di X sull’abolizione delle vacanze di Natale (foto screenshot X) sardegnainblog.it

Addio alle vacanze di Natale

La discussione sulle vacanze di Natale in Italia, però, anima anche in virtù del fatto che il nostro Stato è, almeno secondo la Costituzione, laico. In seguito ad una notizia di alcuni anni fa relativa la scelta di una scuola di Padova di cambiare il testo della canzone “La cometa” per “non urtare le diverse sensibilità religiose”, il tweet di un utente di X ha scatenato il dibattito.

“La conseguenza dovrebbe essere di abolire le vacanze di Natale e di Pasqua. Per tutti però, non solo per gli alunni”, ha scritto l’utente del web dividendo il pubblico della rete tra pro e contro la sua proposta. Una tale modifica al sistema scolastico, tuttavia, al momento sembra del tutto impossibile.