Primavera Sulcitana 2016 a Sant’Antioco: Si svolgerà il 20, 21 e 22 maggio 2016 a Sant’Antioco, la città più antica d’Italia secondo gli archeologi, la 6° tappa della Primavera Sulcitana con un programma in grado di appagare tutti sensi e tutti gli interessi, dai profumi ai sapori dell’enogastronomia, alla vista e all’esplorazione degli incredibili siti archeologici e museali della cittadina (anche in notturna grazie alla “Notte dei Musei“), al suono delle onde e magari al contatto con l’acqua per un bel bagno in una delle tante spiagge e calette dell’isola, è infatti previsto un bel sole! Ma vediamo subito il programma completo, vi preannuncio che ci saranno ben 4 sagre, di terra e di mare, lumache e pescaturismo.
Programma della Primavera Sulcitana a Sant’Antioco:
Venerdì, 20 maggio 2016:
- ore 17,30 – Apertura degli Stand Agroalimentari, laboratori, associazioni e artigiani. Presenti anche “su Furriadroxiu” con prodotti locali a chilometri zero!
- ore 21,00 – Esibizione di Balli Latino americani
Sabato, 21 maggio 2016:
- ore 10,00 – Apertura degli Stand Agroalimentari, laboratori, associazioni e artigiani. Presenti anche “su Furriadroxiu” con prodotti locali a chilometri zero!
- ore 17,30 – Show Cooking a cura dello Chef Tedesco “Daniela Christina Kristiman”
- ore 18,00 – Ciclo Pedalata Cittadina: una passeggiata in bici per persone di tutte le età, dai 5 ai 90 anni, che si snoda per le vie cittadine. Percorso: partenza dallo stand Motoricambi lungomare, inversione nel parco cittadino, via XXIV Maggio, via Roma, corso Vittorio Emanuele, Via Cavour, Lungomare e ritorno allo Stand, dove, al termine della passeggiata, sarà offerto un piccolo ristoro ai tutti i partecipanti. Per info: 3477226106.
- ore 22,00 – Musica dal Vivo, a cura “Wa’In Bon’ Ora”
- dalle ore 22,00 alle ore 00,00 – Notte dei Musei: visite guidate al Museo Archeologico
Domenica, 22 maggio 2016:
- ore 10,00 – Apertura degli Stand Agroalimentari, laboratori, associazioni e artigiani. Presenti anche “su Furriadroxiu” con prodotti locali a chilometri zero!
- ore 11,30 – Show Cooking a cura della Chef “Manuele Fanutza”, che ci presenterà la preparazione di deliziose ricette e la preparazione del “Gambero di Sant’ Antioco”
- ore 18,00 – Ciclo Pedalata Cittadina: una passeggiata in bici per persone di tutte le età, dai 5 ai 90 anni, che si snoda per le vie cittadine. Percorso: partenza dallo stand Motoricambi lungomare, inversione nel parco cittadino, via XXIV Maggio, via Roma, corso Vittorio Emanuele, Via Cavour, Lungomare e ritorno allo Stand, dove, al termine della passeggiata, sarà offerto un piccolo ristoro ai tutti i partecipanti. Per info: 3477226106.
Sant’Antioco è FOOD, in Piazza Ferralasco:
Direttamente sul mare e sotto le stelle e con posti a sedere, potrai degustare i deliziosi piatti cucinati al momento dai cuochi della Primavera Sulcitana:
- Sushi Take Away, a cura Kokeshi Sushi, per info 328.1174888
- Sagre con menù di terra
- Sagra del mare
- Sagra della lumaca
- Pescaturismo, a bordo delle barche mentre scopri le meravigliose calette di Sant’ Antioco, gustando dell’ ottimo pesce fresco.
- Zippole e Ravioni fritti serviti caldi caldi
- Attività locali a bordo mare
Sant’Antioco è MARE:
Parti alla scoperta delle bellissime spiagge e coste e calette dell’ isola di Sant’Antioco: Maladroxia, Cala Sapone, Coa Cuaddus e via dicendo!
Sant’Antioco è TURISMO ATTIVO:
Passeggiate a cavallo per le vie del Centro!
Sant’Antioco è CULTURA:
Visite ai musei e alle aree archeologiche di Sant’Antioco:
- Museo archeologico “Ferruccio Barreca” e Tophet: biglietto 7,00 euro (singolarmente a partire da €. 4,00), per maggiori info: 0781 82105
- Museo archeologico “Ferruccio Barreca” per la “Notte dei Musei”, apertura straordinaria il 21 maggio dalle ore 20,00 alla mezzanotte, con visita gratuita all’ esposizione museale e alla mostra di Sant’ Antioco: “Il Santo Venuto dal Mare”
- Museo etnografico, Villaggio ipogeo, Forte sabaudo. Biglietto cumulativo di 6,00 euro (singolarmente da €. 2,50), orario continuato fino alle ore 19:00, per maggiori info: 0781 82105
- Museo del Bisso: L’isola di S. Antioco è l’ultimo luogo della Sardegna e del Mediterraneo ad aver mantenuto l’importante tradizione tessile della lavorazione del bisso, una sorta di seta naturale marina ottenuta dai filamenti che secerne una specie di molluschi bivalvi marini chiamato Pinna nobilis. Di questa arte antica è rimasta un’unica depositaria, la Maestro del Bisso, Chiara Vigo (ingresso ad offerta).
Dove dormire a Sant’Antioco:
E se vuoi rimanere a Sant’Antioco per tutto il weekend non hai che l’imbarazzo scelta con ben 44 strutture a tua disposizione tra Hotel, B&B, affittacamere, appartamenti, ville e case vacanza. Che aspetti? Prenota subito prima che terminino le migliori offerte!
Dove si trova e come arrivare a Sant’Antioco:
Segui questo blog su Facebook, Twitter e Google+!
Tutte le foto di sardegnainblog.it
This post was published on 17 Maggio 2016 14:07