Fotovoltaico, Sardegna prima per suolo perso | Nel 2023 consumati oltre 90 ettari: i dati preoccupano gli esperti

I dati preoccupano gli ambientalisti

Primo posto nel suolo perso - SardegnaInBlog.it (Pexels Foto)

Sardegna, importanti novità per quanto riguarda il mondo del fotovoltaico: la regione è al primo posto per suolo perso

A fare il punto della situazione, dopo una attenta analisi e dati che sono stati attentamente valutati nel corso di questo periodo, ci ha pensato direttamente il Sistema Nazionale per la protezione dell’Ambiente.

Gli ultimi dati in merito parlano forte e chiaro e riguardano, in particolar modo, la nostra regione: la Sardegna. L’isola, infatti, viene considerata la regione in cui due anni fa si è destinato più territorio al fotovoltaico a terra.

Come annunciato in precedenza i numeri sono fin troppo chiari: con un consumo di oltre 91 ettari. Vale a dire circa il 37% del totale. Una situazione che, però, non fa sorridere granché.

Soprattutto per gli ultimi dati che arrivano sempre dall’Ispra e che riguardano sempre il consumo del suolo. In questo caso, però, gli ambientalisti hanno lanciato un vero e proprio allarme. Insomma, una situazione tutt’altro che semplice.

Sardegna, assalto degli impianti fotovoltaici: gli ultimi dati parlano forte e chiaro

La battaglia da parte dei sindaci, insieme ai comitati anti-speculazione, continua senza sosta. Anche se, come riportato poco fa, c’è un altro dato che preoccupa moltissimo. L’Ispra, infatti, ci ha tenuto a precisare che continuare a consumare suolo con grandi impianti non è assolutamente necessario.

Se l’obiettivo è quello di riuscire a garantire energia attraverso le rinnovabili. Anche perché, sin dal primo momento, è stato detto che l’utilizzo da parte del fotovoltaico, sui tetti delle case e degli edifici pubblici in questione, potrebbe risolvere una volta e per tutte questa disputa. La stessa che, da un bel po’ di anni, ha creato delle vero e proprie polemiche non indifferenti.

Tutto quello che serve sapere
L’utilizzo del fotovoltaico in Sardegna – SardegnaInBlog.it (Pexels Foto)

Sardegna, l’utilizzo del fotovoltaico fa discutere: continuano le polemiche

Non è assolutamente da escludere, a questo punto, che la situazione con il passare del tempo possa evolversi con delle importanti novità. In molti, sin dal primo momento, hanno sempre promosso l’idea dell’utilizzo da parte del fotovoltaico.

Gli studi, però, bocciano i grandi “parchi” e sostengono invece la soluzione di installazione solamente sui tetti delle case. Un argomento che è destinato a continuare ed, allo stesso tempo, a far discutere parecchio.