730, NON inserire le spese mediche | Da quest’anno non le rimborsano più: amara sorpresa per chi ci contava

Addio rimborso

Nessun rimborso spese mediche (pexels) - sardegnainblog.it

Addio al rimborso per le spese mediche, se ti ammali devi pagare tutto tu senza aspettarti nulla in cambio. Un duro colpo per molti.

Gli iter burocratici, i bonus del Governo e altre operazioni inerenti al mondo del lavoro o del rimborso spese subiscono spesso diverse variazioni. Queste possono sorprendere in modo positivo o negativo le persone e la modifica più recente fa parte del secondo caso.

Infatti, adesso la novità del momento che ha fatto storcere il naso a non pochi cittadini italiani è quella riguardante le spese mediche e il fatto che da quest’anno non sono più detraibili.

Come sappiamo, e come sanno nel resto del mondo dove ci invidiano parecchio, qui in Italia la sanità è pressoché gratuita o ha un costo irrisorio sia per quanto riguarda le visite mediche che l’acquisto dei farmaci.

Negli altri Paesi se non hai un’assicurazione sanitaria e hai bisogno di cure mediche (di qualsiasi genere), devi pagare un mucchio di soldi anche solo per chiamare un’ambulanza. Ora, però, la situazione è cambiata anche nel Bel Paese e puoi dire addio per sempre al rimborso per le tue spese mediche.

Mai più rimborso medico

Ogni anno, preferibilmente tra il mese di maggio e quello di giugno, si deve presentare il 730, vale a dire il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai pensionati e ai lavoratori dipendenti. Se lo presenti con così largo anticipo, hai la possibilità di ricevere gli eventuali rimborsi all’interno della prima busta paga dopo aver presentato il 730.

Tuttavia, per questo 2025 c’è una grossa novità che riguarda il rimborso delle spese mediche affrontate da ognuno di noi. Da quest’anno non le rimborsano più, quindi è inutile che le inserisci all’interno del modello 730. Un brutto colpo da digerire, soprattutto per le persone che ci hanno sempre fatto affidamento.

Salasso
Salasso medico (pexels) – sardegnainblog.it

La novità amara

Secondo quanto riportato dal sito agenziaentrate.gov.it, le spese mediche che venivano rimborsate con la detrazione IRPEF del 19% erano molte, tra cui le visite dal medico di famiglia, l’acquisto dei medicinali, le prestazioni specifiche, le analisi, le terapie, le operazioni chirurgiche, i ricoveri, il trapianto di organi e l’acquisto di attrezzature mediche.

Tutte queste spese effettuate in campo medico sono ancora oggi rimborsabili, ma c’è una clausola da dover rispettare per poter vedere la detrazione del 19%. Infatti per poter ricevere tale rimborso, le spese mediche annuali devono raggiungere la soglia di almeno 129,11€. Se non ci raggiunge tale franchigia, allora si può dire addio al rimborso delle spese mediche.