Sagre ed eventi in Sardegna

Pellegrinaggio del Giubileo 2016 nel Sulcis Iglesiente: Ecco tutte le tappe dal 16 al 21 maggio 2016!

Condividi

Pellegrinaggio del Giubileo nel Sulcis Iglesiente: Si svolgerà dal 16 al 21 maggio 2016, nel Sulcis-Iglesiente,  il pellegrinaggio del Giubileo, lungo una parte dei 400 chilometri del “Cammino minerario di Santa Barbara“. Saranno comunque ben 88 i chilometri, divisi in sei tappe, che verranno coperti rigorosamente a piedi, attraverso i sentieri dei minatorisiti minerari dismessi, antiche strade, mulattiere e ferrovie – , alla scoperta di una delle aree più belle l’intera Sardegna, dal punto di vista paesaggistico, naturalistico, archeologico industriale e – ovviamente – religioso.

La vita in miniera infatti era particolarmente dura e ciò spingeva alla costruzione di cappelle, chiese e edifici di culto varii per invocare la protezione dei Santi, Santa Barbara su tutti, essendo la patrona dei minatori. E allora ecco che si parte dalla cattedrale Giubilare di Santa Chiara a Iglesias per arrivare infine alla chiesa di Santa Barbara nel villaggio minerario di Ingurtosu ad Arbus, a 100 anni dalla sua inaugurazione.

Ricordo anche che il Cammino di Santa Barbara nel Sulcis è stato scelto dal ministero dei Beni culturali tra i modelli d’eccellenza del turismo religioso in Italia, per il “Giubileo della Misericordia” e per l’ “Anno nazionale dei cammini 2016“. Il pellegrinaggio è organizzato dall’ associazione Pozzo Sella, il cui presidente, Giampiero Pinna, ci spiega:

Tutto rievoca la fatica e il sudore di un mestiere, croce e delizia di un territorio che oggi sempre più su quelle memorie passate vuole costruire il suo futuro

Programma del Pellegrinaggio del Giubileo sui sentieri dei minatori del Sulcis:

Tappa 1Da Iglesias a Nebida (lunedì, 16 maggio 2016):

Dalla città medioevale di Iglesias alle grandi miniere della sua valle e fino al villaggio minerario di Nebida. Percorso segnato dalla presenza di cappelle, chiese e edifici di culto dedicati alla santa patrona dei minatori. Lunghezza: 21,5 km Tempo percorrenza: 7 ore .

Tappa 2Da Nebida a Masua (martedì, 17 maggio 2016):

Visita alle strutture di archeologia industriale, dalla laveria Lamarmora di Nebida, fino alla grande opera di ingegneria mineraria di Porto Flavia, il colpo d’occhio è sullo splendido faraglione del Pan di Zucchero. Assieme allo straordinario paesaggio costiero, si possono cogliere i colori e le strutture delle formazioni geologiche che raccontano l’evoluzione della crosta terrestre. Lunghezza: 9,8 km. Tempo percorrenza: 3,5 ore.

Tappa 3Da Masua a Buggerru (mercoledì, 18 maggio 2016):

Ai paesaggi costieri e all’archeologia industriale si aggiunge la ricchezza del patrimonio geologico. In località Canal Grande si possono ammirare – nelle rocce più antiche d’Italia – i reperti fossili delle prime forme di vita apparse sul nostro pianeta. Lunghezza: 20,50 km. Tempo percorrenza: 7,5 ore.

Tappa 4Da Buggerru a Portixeddu (giovedì, 19 maggio 2016):

Il monumento ai minatori caduti nell’eccidio del 1904, il museo minerario e la galleria Henry rappresentano le principali attrattive storico sociali di questo itinerario. La tappa è caratterizzata dall’eccezionale paesaggio costiero e dal sistema dunale di Portixeddu. Si passa quindi da Buggeru a Fluminimaggiore. Lunghezza: 11,21 km. Tempo percorrenza: 4 ore.

Tappa 5Da Portixeddu a Piscinas (venerdì, 20 maggio 2016):

Tappa caratterizzata dalle gigantesche dune di Scivu-Piscinas, che formano l’unico vero deserto europeo e che ci appaiono dopo aver superato la sella della vedetta di Capo Pecora, siamo in territorio di Arbus. Lunghezza: 16,7 km, Tempo percorrenza: 6 ore.

Tappa 6Da Piscinas a Ingurtosu (sabato, 21 maggio 2016):

Nuovo tuffo nell’epopea mineraria del Sulcis-Iglesiente grazie all’incontro con l’antica ferrovia che per quasi un secolo ha assicurato il trasporto dei minerali mercantili dalla miniera di Ingurtosu ai magazzini di stoccaggio dei minerali di Piscinas. Dalle dune di Piscinas si passa alla fitta macchia mediterranea che contorna il villaggio abbandonato di Ingurtosu. In questo villaggio fantasma 100 anni fa era stata edificata – in granito con pregevoli lavorazioni eseguite dagli scalpellini locali – e consacrata al culto, la bella chiesa di Santa Barbara, che ancora svetta sul paese. Lunghezza: 8,9 km. Tempo percorrenza: 3 ore.

Mappa del Pellegrinaggio del Giubileo sul Cammino di Santa Barbara:

In questa mappa vedete in blu gli oltre 400 chilometri del cammino di Santa Barbara completo, i percorsi in colore diverso invece, segnano le 6 tappe – per complessivi 88 chilometri – del Pellegrinaggio del Giubileo, da Iglesias verso la costa e poi risalita verso Buggerru, Fluminimaggiore e Arbus.

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

Tutte le foto sono di SardegnaInBlog, eccetto quella della Laveria Lamarmora (autore Luca RossiCC By 2.0)

This post was published on 13 Maggio 2016 11:23

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Smart working, svolta per chi ha figli | Da oggi gli spetta di diritto: il datore di lavoro non può più opporsi

Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…

20 ore fa

L’hanno definita la “SANTORINI ITALIANA” | Case bianchissime e mare mozzafiato: in Europa ce l’invidiano tutti

Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…

20 ore fa

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

20 ore fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa