Assegno Unico, a settembre slitta l’accredito | Hanno annunciato la nuova data: bisognerà avere molta pazienza

Assegno Unico a rischio per settembre

Slitta l'erogazione dell'Assegno Unico - Wikicommons - Sardegnainblog.it

Un problema in più per migliaia di famiglie: a settembre l’accredito dell’Assegno Unico slitterà di qualche giorno. Ecco le nuove date

Com’è noto l’Assegno Unico è la forma di sostegno alle fasce meno garantite della popolazione con il quale il Governo Meloni ha sostituito il Reddito di Cittadinanza, introdotto dal primo Governo Conte nell’aprile del 2019 e cancellato proprio dall’esecutivo a guida Fratelli d’Italia.

Per ovvie ragioni per molte famiglie italiane l’Assegno Unico rappresenta un aiuto economico fondamentale, un sostegno di vitale importanza senza il quale milioni di persone non riuscirebbero a tirare avanti.

L’Assegno viene accreditato ogni mese nel periodo compreso tra il 10 e il 20: un periodo studiato proprio per andare incontro ai bisogni e alle necessità delle famiglie, che in quel segmento temporale devono fare fronte a pagamenti di ogni sorta.

Purtroppo però per il prossimo mese di settembre l’erogazione dell’assegno subirà un leggero ritardo rispetto ai mesi precedenti. Niente bonifico tra il 10 e il 20, ma qualche giorno più tardi.

Assegno Unico, slittamento sgradito: se ne parla a fine settembre

L’accredito dell’assegno è infatti in programma per il 22 e il 23 settembre. Questo ritardo non è un’anomalia ma un meccanismo che si verifica periodicamente per via di alcune procedure burocratiche. Le famiglie che hanno presentato domanda per l’assegno unico per la prima volta riceveranno il pagamento a partire dal mese successivo a quello della richiesta e il versamento verrà effettuato nell’ultima settimana del mese in cui è stata presentata la domanda.

Lo slittamento dell’accredito a settembre è legato alla gestione delle domande e alla verifica dei dati da parte dell’INPS. Il sistema prevede infatti un’elaborazione in diversi cicli e il mese di settembre, per via di una serie di scadenze e di flussi di lavoro, vede un’elaborazione più lenta. Questo ritardo, quindi, non è un segnale di allarme, ma una semplice variazione nel calendario dei pagamenti.

L'Assegno Unico a settembre slitta
L’Assegno Unico slitterà nel mese di settembre – Wikicommons – Sardegnainblog.it

Le ragioni del ritardo

L’INPS infatti ha sempre specificato che le date di accredito possono variare a seconda del mese e del flusso di richieste. L’importante è che il pagamento venga effettuato entro il mese di riferimento. Il ritardo di pochi giorni non compromette in alcun modo l’erogazione, ma è un’informazione utile per le famiglie che si basano su queste entrate per la gestione del budget familiare.

È importante ricordare che per continuare a ricevere l’assegno, le famiglie devono mantenere aggiornata la propria situazione ISEE. Il mancato aggiornamento può portare alla sospensione o alla riduzione dell’importo dell’assegno.