Detersivo per piatti, stai alla larga da questo marchio | Ti distrugge le mani e provoca il cancro: i test sono allarmanti

Pericolo dietro al lavare i piatti (pexels) - sardegnainblog.it
Attenzione al prodotto che usi per lavare i piatti, perché se sbagli marchio ti ritrovi con il cancro. Prodotti comuni coinvolti.
Lavare i piatti a mano è una delle pratiche più comuni, antiche e quotidiane che almeno una volta nella vita ogni essere umano ha fatto. A meno che tu non abbia sempre mangiato in piatti usa e getta, lavarli è necessario.
Al giorno d’oggi, però, questa azione sta diminuendo progressivamente perché in molti preferiscono l’utilizzo della lavastoviglie.
Tuttavia, lavare i piatti a mano è un’attiva che ancora esiste e che in molti praticano preferendola all’uso dell’apposito elettrodomestico.
Se fai parte del gruppo old style che continua a lavare i piatti a mano, devi prestare la massima attenzione a quale tipo di detersivo scegli di usare.
Il nemico schiumoso
Quando vai a comprare il detersivo per i piatti, la prima cosa a cui pensi è il suo profumo e la sua efficacia. Tuttavia, dovresti prestare la massima attenzione soprattutto a quali sostanze contiene quel determinato detersivo ed evitare i marchi che con il passare del tempo possono risultare tossici per l’ambiente e per la tua salute.
Secondo quanto riportato dal sito greenme.it, l’Environmental Working Group (EWG) ha condotto una nuova analisi su 232 detersivi per piatti scoprendo che 58 di essi contengono ingredienti pericolosi e tossici. Questi detersivi sono stati contrassegnanti dalla lettera F andando ad indicare che ci sono ingredienti potenzialmente nocivi, e anche mortali, sia per l’ambiente che per l’essere umano.

Come evitare il pericolo
Stando a quanto si legge sul sito greenme.it, l’EWG ha evidenziato gli ingredienti pericolosi che si possono trovare all’interno dei detersivi per piatti. Quelli che preoccupano maggiormente sono la Cocamide DEA (cancerogena e tossica per l’ambiente), il DMDM Hydantoin (irritazione di pelle, occhi e polmoni), l’Ethanolamine (effetti negativi sui sistemi respiratorio e nervoso, tossico anche per l’ambiente) e la formaldeide (allergia, dermatiti e cancro).
Anche il borato di sodio, l’acido solforico e il triclosan sono pericolosi sia per l’uomo che per l’ambiente (con gli ultimi due che potrebbero causare anche il cancro). Per evitare questi gravi problemi di salute e contribuire alla distruzione del pianeta, è consigliabile usare prodotto ecologici privi di questi ingredienti. Anche se leggi le parole coloranti, conservanti, agenti schiumogeni o tensioattivi, evita quel detersivo. Inoltre, se preferisci lavare i piatti a mano ricordati di usare sempre e comunque i guanti di gomma. Anche se compri i detersivi ecologici, tu usa sempre i guanti: sono una protezione aggiuntiva.