Sardegna, maxi multe e possibile arresto | Stretta contro gli incivili dei rifiuti in cunetta

Le ultime novità

Maxi multe per chi getta rifiuti in cunetta - SardegnaInBlog.it (Foto Facebook)

Sardegna, maxi multe in arrivo per coloro che getteranno ogni tipo di rifiuto nelle cunette: tutto quello che serve sapere

Se non si tratta di un importante movimento per i “furbetti” che tendono a lanciare i rifiuti nelle cunette delle strade allora poco ci manca.

In particolar modo in Sardegna dove, purtroppo, esistono tantissime persone del genere che non hanno rispetto di niente.

Per poterli incastrare alle forze dell’ordine ed alle autorità di vigilanza basterà un fotogramma del veicolo. Con telecamere comunali, ma anche private. Tra le sanzioni è prevista anche il ritiro della patente.

L’articolo 15, del Codice della Strada, è stato modificato: una volta acquisito il frame si può risalire al proprietario del veicolo. Anche grazie alla banca dati della Motorizzazione e la sanzione viene mandata a casa.

Sardegna, multe e possibile arresto per gli incivili delle strade

Qualche esempio? Per coloro che gettano un mozzicone di sigaretta o fazzoletto in arrivo una multa fino a 1.188 euro. Una lattina o bottiglia di vetro va dai 1.500 ai 18.000 euro. La stessa somma, con possibilità di arresto, per coloro che gettano rifiuti non pericolosi in aree protette vicino a fiumi o zone inquinate. Non basta essere multati se si viene colti in fragrante. Da pochi giorni, precisamente dal 9 agosto, è in vigore il decreto-legge (116) che imprime una stretta contro il lancio di rifiuti da auto (o altre vetture).

Poco importa se le stesse siano in marcia oppure in sosta. Ad emanare questo decreto anti-incivili ci ha pensato il sindaco del comune di Castiadas, Eugenio Murgioni. L’obiettivo è quello di andare a contrastare coloro che abbandonano, appunto, i rifiuti dai veicoli lungo le cunette stradali. Come annunciato in precedenza si può procedere all’arresto in base alla modifica dell’articolo 15 del Codice della Strada.

Tutto quello che serve sapere
Multe e possibilità di arresto per coloro che gettano rifiuti dal finestrino auto – SardegnaInBlog.it (Foto Facebook)

Sardegna, lotta contro gli incivili delle strade: tutto quello che serve sapere

Il sindaco, infatti, ha voluto lanciare un appello a cittadini e turisti per collaborare in maniera attiva. L’obiettivo, infatti, è quello di tutelare il territorio. Basti pensare che una recente normativa statala ha reso l’abbandono o il deposito incontrollato di rifiuti da parte di cittadini illecito penale. Quindi non solo più amministrativo. Quando avviene sul suolo o nei corsi d’acqua.

Le conseguenze, quindi, possono essere molto più gravi rispetto ad una semplice multa. Basti pensare che a Cagliari, tra gennaio e giugno di quest’anno sono state elevate oltre 750 sanzioni per comportamenti illeciti legati ai rifiuti: sia dalle attività commerciali che per altro.