Weekend 6, 7 e 8 Maggio 2016 in Sardegna: Buongiorno a tutti, continuano anche questo weeekend i tanti appuntamenti della Primavera in Sardegna, dalle grandi kermesse itineranti che coinvolgono ogni angolo della nostra isola – da Stazzi e Cussogghj alla Primavera Sulcitana, dalla Primavera nel Marghine a Monumenti Aperti – , alle feste patronali e di piazza, alle sagre e ai concerti. Quanto al meteo preoccupa soprattutto sabato quando, sin dal pomeriggio il cielo sarà molto nuvoloso o coperto su tutta la regione con piogge sparse e rischio di qualche temporale, specie nel centro sud dell’isola. Domenica migliora.
Ulteriori aggiornamenti sono disponibili sia a fine articolo che tra i commenti a fondo pagina!
Scopri adesso tutti i siti aperti per Monumenti Aperti 2016 ad Alghero, Capoterra, Carbonia, Gonnosfanadiga, Marrubiu, Oristano, Pula, Sadali, San Gavino Monreale, Sanluri, Sassari, Villasimius.
E’ molto interessante il programma della Primavera nel Marghine a Bosa di sabato e domenica prossimi, prevista una visita ai monumenti e musei cittadini, attività sportive, escursioni in battello sul fiume Temo, esposizioni di prodotti tipici, musica, balli e tanto altro ancora. Leggi adesso il programma dettagliato!
Tante degustazioni, street food, “Cuochi in piazza” – dove verranno preparati i piatti della tradizione locale, sia di carne che di pesce – ma anche musica, mostre, eventi e ingresso scontato al Tempio di Antas e alle Grotte de su Mannau per la Primavera Sulcitana a Fluminimaggiore di sabato e domenica prossimi. Scopri adesso il programma completo!
Per la “Primavera in Gallura” – o se preferite con “Stazzi e Cussogghj“ – sabato prossimo si fa tappa a Badesi con “La Pricunta“, la richiesta della mano della futura sposa, con una gran festa, corteo dei cavalieri e delle dame in costume tradizionale e tanto altro ancora. Leggi tutto adesso!
Scopri adesso il programma civile e religioso della Festa di maggio di San Francesco di Lula che entrerà nel vivo nelle giornate di sabato e domenica.
Ben 102 associazioni, 70 espositori e 93 nazioni del mondo saranno protagonisti di Ethnikà, la kermesse multienica all’insegna dell’accoglienza, dell’incontro e della conoscenza reciproca che si svolgerà in piazza del Carmine a Cagliari, nella giornata di sabato. Ecco chi parteciperà!
Sarà Daniele Silvestri ad aprire – nella serata di sabato, domani – la tredicesima edizione del Festival Abbabula a Sassari, che ci farà compagnia fino al weekend successivo con un cartellone ricco di eventi e di musica di qualità.
Torna a domenica nella borgata di sa Segada, frazione di Alghero, la “Sagra della fragola” con tanti eventi collaterali, dal pranzo all’aperto al mercato agricolo, dalla maxi torta ai giochi per i più piccini. Scopri adesso il programma nel dettaglio e ricordo che domenica ad Alghero ci sarà anche Monumenti Aperti.
Si svolgerà sabato e domenica a San Vero Milis, la terza edizione di “Mandiàrisi“, rassegna culturale e enogastronomica peer promuovere questo borgo a nord di Oristano.Da non perdere, oltre all’itinerario eno-gastronomico della domenica, anche le tante mostre e la visita guidata del sabato pomeriggio all’importante sito nuragico di s’Urachi. Trovate qui tutte le info utili.
Si svolgerà da stasera a domenica a Serrenti, la 21ma edizione della “Sagra dell’ Asparago e de su Pistocheddu de Capa“, con annessa “Vetrina espositiva agroalimentare e artigianale del Medio Campidano”. In programma ci sono convegni accompagnati da degustazioni, il pranzo tipico a base di asparagi, laboratori didattici, la processione in onore di Sant’Isidoro con trattori e traccas, stand espositivi, pedalate ecologiche, mostre fotografiche, tour della terra cruda e delle case campidanesi, musica e tanto altro ancora. Scopri adesso tutti i dettagli!
Dai laboratori dedicati al pane e alla fregola, dalla realizzazione delle candele artistiche a spettacoli e balli sardi, dal pranzo tipico alle ciclo pedalate e alle conferenze, sono tanti gli eventi in programma a Escolca – siamo in provincia di Cagliari, dopo Barumini e Gergei – nella giornata di domenica 8 maggio per “Sa dia de s’ollu e su liori“.
This post was published on 6 Maggio 2016 10:40
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…