Monumenti

Chiesa di Sant’Efisio a Nora: Foto, Storia e Descrizione!

Condividi

La Chiesa di Sant’Efisio a Nora – frazione di Pula, siamo nel sud ovest della Sardegna – fu costruita sul luogo in cui secondo la tradizione fu martirizzato Sant’Efisio, e dove ogni anno viene condotto in processione il suo simulacro, che partendo da Cagliari completa, tra andata e ritorno, la processione cattolica più lunga al mondo, la Sagra di Sant’Efisio.

La Chiesa di Sant’Efisio si trova sulla bellissima spiaggia di Nora, in riva al mare, in un’area conosciuta come funeraria già in epoca fenicio-punica con tanto di tophet e necropoli. La Chiesa originale è stata integralmente sostituita in epoca giudicale da quella attuale, in stile Romanico, per la costruzione della quale furono utilizzati conci e materiali, per lo più in arenaria, ricavati dalla vicina area archeologica di Nora (lo stesso materiale venne utilizzato anche per costruire le torri costiere della zona, a partire proprio da quella di Sant’Efisio). Quest’ultima conserva le rovine della città prima fenicio punica e poi romana – ancora oggi famosa per il suo bel teatro romano ben conservato e nel quale ogni estate si svolgono rassegne musicali e teatrali – , attraverso la quale si svolge la processione a mare di Sant’Efisio, ogni 3 maggio.

Particolare dell’esterno e navata centrale della chiesa di Sant’Efisio a Nora

La Chiesa di Sant’Efisio malgrado la sua essenzialità e semplicità, come potete vedere vedere anche dalle foto, mantiene un’atmosfera molto calda, impregnata di una forte spiritualità, sensazione che si fa persino più forte quando si scende nella piccola cripta, dove si trovano i resti del martyrium altomedievale. Ovvero dove il santo trovò sepoltura prima che le sue reliquie fossero portate a Pisa (ma poi riconsegnate alla Brigata Sassari perché le custodisca).

Navate laterali della chiesa di Sant’Efisio a Nora
Il luogo del martirio di Sant’Efisio secondo la tradizione, siamo sotto la chiesa

Dove si trova e come arrivare alla Chiesa di Sant’Efisio a Nora:

Ecco dove si trova la chiesetta di Sant’Efisio a Nora, potete notare la sua posizione sulla spiaggia e la vicinanza alle rovine dell’ antica città romana di Nora.

Tutte le foto sono di sardegnainblog.it, potete utilizzarle liberamente sul web a condizione che ne citiate l’autore – Daniele Puddu – e che linkiate questo articolo.

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+.

This post was published on 29 Aprile 2016 09:36

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

2 giorni fa