Elezioni Sardegna 2014, risultati in diretta: Pigliaru 42,60%, Cappellacci 39,48%, Murgia 10,36%, Pili 5,68%, Devias 1,03, Sanna 0,83 (1636 sezioni scrutinate su 1836). Cappellacci riduce lo svantaggio da Pigliaru sotto i 3 punti percentuali, ma ormai sembra tardi per un recupero completo. La Murgia – che pure prende molti più voti del totale delle liste che la sostengono – si ferma poco oltre il 10%. Dati aggiornati ogni mezzora.
Crollo affluenza: Solo poco più della metà dei 1.480.366 – 725.305 uomini e 755.061 donne – aventi diritto ha votato nella giornata di ieri per le elezioni regionali della Sardegna, con una percentuale dei votanti che alle ore 22:00 ha raggiunto il 52%, contro il 67% delle precedenti consultazioni per il rinnovo del consiglio regionale della nostra isola. Un dato molto basso che fa capire quanto la fiducia dei sardi nella politica sia stata intaccata profondamente dagli ultimi scandali, ma aspettiamo i dati definitivi dello spoglio per un’analisi più completa.
Per quanto riguarda le province i dati li vedete anche nell’immagine qui sopra, si è votato di più in quella di Nuoro, con il 56,54%, a seguire l’Ogliastra con il 55,68%, Sassari con il 55,23%, la Gallura con il 52,27%, Cagliari con il 51,38%, il Medio Campidano con il 49,92%, Oristano con il 49,71% e ultima quella di Carbonia Iglesias 48,83%. Tra i dati pubblicati paese per paese sul sito della Regione spiccano in negativo il 17% di Teulada, il 33% di Uras – sito pesantemente colpito dall’alluvione dove in molti avevano restituito i certificati elettorali per protesta -, mentre si è votato poco anche a Olbia con il 47%. Solo localmente si sono registrate punte oltre il 70%.
Nuova legge elettorale: In corso in questo momento, per la precisione dalle ore 07:00 di stamane, lo spoglio dei voti, la legge elettorale prevede che per entrare in consiglio regionale si debba superare lo sbarramento del 10% come coalizione e del 5% come singola lista (se si presenta da sola), mentre il premio di maggioranza è variabile a seconda dei voti presi dalla coalizione vincitrice, purché superi il 25% dei voti, ma garantisce comunque un’ampia governabilità. I consiglieri eletti scendono da 80 a 60.
Potete seguire i dati dello spoglio in diretta anche sul sito della Regione Sardegna
Segui questo blog su Facebook, Twitter, Google+.
This post was published on 17 Febbraio 2014 08:45
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
Guarda i commenti
Aggiornamento5: 518 sezioni scrutinate su 1836 --> Pigliaru 44,56%, Cappellacci 38,28%, Murgia 10,10%
Aggiornamento2: 82 sezioni scrutinate su 1836: Cappellacci 42,32%, Pigliaru 41,54%, Murgia 10,04%.
Pochissimi dati ma sembra già testa a testa Pigliaru-Cappellacci, mentre la Murgia non sfonda e lotta per rimanere sopra la soglia del 10%, ma è ancora presto.
Aggiornamento: 49 sezioni scrutinate su 1826: Cappellacci 44,18%, Pigliaru 40,01%, Murgia 9,98%!