Festival Internazionale del Cous Cous di Carloforte: c’era una volta la “Sagra del Cus Cus Tabarchino“, nata per far conoscere a tutti le tradizioni culinarie di Carloforte, che includono il “cous cous“, chiamato “Cascà” dai carlofortini, che impararono a prepararlo quando, provenienti dalla ligure Pegli, si stabilirono sull’isola di Tabarka, lungo le coste della Tunisia.
Bene, con gli anni la sagra è cresciuta e, già da due edizioni, è divenuta “Cascà, il Festival Internazionale del Cous Cous“. Quest’anno la festa del cous cous si svolgerà il 12 e 13 ottobre 2024, sempre nel centro storico di Carloforte.
Punto di forza di questa edizione sono i tanti laboratori esperienziali che verranno organizzati tra il lungomare e le piazze vicine, affinché il pubblico possa imparare a preparare il cous cous, da quello più tradizionale a quello senza glutine. Saranno anche presenti chef provenienti da Tunisia e Senegal che ci mostreranno come viene preparato il cous cous nei loro paesi!
L’obiettivo del festival infatti è proprio quello di far arrivare nell’isola di San Pietro cuochi provenienti da tutto i Paesi nei quali il Cous Cous viene consumato, per dar vita a laboratori e scambi culturali, eventi enogastronomici, esposizioni di utensili e prodotti legati a questa particolare pasta. Ricordo che l’evento si svolge a Carloforte, sull’isola di San Pietro, nel sud ovest della Sardegna.
Il Cascà di Carloforte è il piatto che forse meglio descrive l’anima e la storia di questa popolazione ligure, che lasciò Pegli per fondare una colonia sull’ isola di Tabarka, a due passi dalle coste tunisine, ma dalla quale venne infine scacciata per il deteriorarsi dei rapporti con i rais locali, venendo infine accolta sull’isola di San Pietro, in Sardegna. Si tratta di semola condita con verdura e carne, ma ne esistono tantissime varianti e combinazioni. Viene considerato ancora oggi il piatto della fratellanza.
Durante questo weekend, il centro storico di Carloforte si trasformerà in un vivace villaggio gastronomico, dove le strade saranno invase da profumi, colori e suoni.
Mentre passeggiate, sarete accolti dall’aroma del Cascà che cuoce lentamente, pronto per essere servito con ingredienti freschi e locali. Oltre a questo, potrete esplorare diverse ricette di cuscus, provenienti da paesi come Marocco, Tunisia e Senegal, oltre a un’opzione senza glutine, pensata per chi ha intolleranze alimentari.
Oltre al Cascà, avrete l’opportunità di gustare il tonno rosso di Carloforte, famoso a livello internazionale, accompagnato da vini locali selezionati tra le migliori cantine della regione.
Inoltre, artigiani esperti vi guideranno attraverso laboratori interattivi dove imparerete a preparare il pane fatto in casa e la fregola sarda, utilizzando la migliore semola locale. Non saranno semplici dimostrazioni, ma esperienze pratiche dove potrete cimentarvi in prima persona, scoprendo i segreti della cucina tradizionale.
Il festival sarà un’immersione completa nella cultura locale. Ci sarà anche un ricco villaggio espositivo nel quale verranno presentati prodotti tipici e artigianali, con stand di ceramiche, intrecci, legno e tessuti, ognuno con una storia e una tradizione unica.
Inoltre, saranno organizzate visite guidate alla Tonnara di Carloforte, una delle ultime in attività nel Mediterraneo, dove potrete scoprire i segreti della pesca del tonno e il suo impatto culturale. Per gli amanti della natura, ci saranno sentieri di trekking che attraversano l’isola, offrendo panorami mozzafiato.
Nel frattempo le strade saranno animate da artisti di strada e spettacoli itineranti, mentre le serate si concluderanno con eventi musicali e divertimento sotto il cielo stellato di Carloforte.
Per l’occasione, per facilitare l’arrivo sull’isola, sono previste tariffe agevolate sui traghetti. Per maggiori info consultate il sito della Delcomar.
E se volete dormire a Carloforte sono tante le strutture ricettive disponibili, prenotate subito le camere migliori, anche online, prima che finiscano. Ecco le offerte last minute per pernottare a Carloforte nel prossimo weekend (vi ricordo che l’evento si terrà il 12 e 13 ottobre 2024):
Booking.comLa manifestazione viene organizzata dall’Associazione Ciao in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e diversi partner pubblici e privati tra cui il Consorzio Arcobaleno Centro Commerciale Naturale. Maggiori info possono essere richieste telefonando allo 348.3310887 o scrivendo una mail all’indirizzo associazioneciao@tiscali.it. Potete anche consultare la pagina Facebook dell’evento.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 14 Aprile 2016 12:40
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…