Notizie

Mostra delle erbe e Sagra de sa Pardula 2016 a Ussaramanna: Ecco il programma del 15, 16 e 17 aprile 2016!

Condividi

Mostra delle erbe e Sagra de sa Pardula 2016 a Ussaramanna: Partirà domani a Ussaramanna, in Marmilla, nel Medio Campidano, la 32ma edizione della “Mostra delle erbe e Sagra de sa Pardula”  che andrà avanti fino a domenica – 15, 16 e 17 aprile 2016 – tra escursioni naturalistiche tra erbe spontanee e ulivi secolari, laboratori, spettacoli musicali e folk, conferenze, proiezione di video, l’immancabile mostra mercato e ancora aperitivi, degustazione di piatti a base di erbe, pardulas e vini, punti ristoro e tanto altro ancora!

Programma della Mostra delle erbe e Sagra de sa Pardula:

Venerdì, 15 aprile 2016:

  • ore 17,00 – Casa Zedda – Sala Conferenze – Saluti e presentazione della manifestazione, partecipano:
    • Marco Sideri, Sindaco di Ussaramanna;
    • Giovanna Carletti, Assessore Cultura e Turismo;
    • Gianpaolo Demartis, Etnobotanico dell’Ass. Calarighe.
  • ore 17,30 – Conferenza: “La filiera delle piante officinali biodiversità e innovazione“. Modera: Bruno Satta, Unità organizzativa sviluppo delle filiere cerealicole, Agenzia LAORE, Regione Sardegna. Intervengono:
    • Paula Ugas, Agronomo Agenzia LAORE: “Il ruolo delle comunità di tutela per il recupero e la salvaguardia della biodiversità spontanee e coltivate“;
    • Maria Bonaria Selenu, Farmacista, cosmetologa e specialista in piante officinali: “Le specie officinali sarde: dalla coltivazione alle molteplici possibilità di trasformazione e impiego“;
    • Giuseppe Giordano, Fitocosmetologo: “Confronto tra vecchie e nuove tecnologie estrattive“;
    • Prof. Maurizio Mulas, Università di Sassari: “Il mirto: possibilità di coltivazione e utilizzo“;
    • Angelo Zanda, Agronomo Agenzia LAORE: “PSR 2014-2020: nuove opportunità nel settore delle piante officinali”;
    • Silvestro Meloni, Chef: “Erbe spontanee e nuove tendenze gastronomiche nell’isola: percorsi per una sperimentazione“.

Sabato, 16 aprile 2016:

  • ore 9,00 – Casa Garau – Preparazione de Is pardulas;
  • ore 10,00 – Apertura mostra mercato per le vie del Centro Storico;
  • ore 10,00 – Escursione naturalistica tra erbe spontanee e ulivi secolari: “Alla scoperta delle erbe spontanee e dell’erboristeria popolare sarda“, con Gianpaolo Demartis;
  • ore 10,00 – Casa Accalai – Laboratorio: “Marie Curie” con la Dott.ssa Alessia Zurru, Associazione Laboratorio Scienza;
  • ore 11,00 – Casa Accalai – Premiazione concorso fotografico “Erbe istantanee”;
  • ore 11,30 – Casa Accalai – Laboratorio: “Su ladiri” a cura dell’Associazione Internazionale Città della Terra Cruda;
  • dalle ore 16,00 – Casa Zedda – Spettacolo musicale con Roberto Fadda ed Emanuele Bazzoni, Gruppo “A Ballare”;
  • ore 16,30 – Casa Accalai – Laboratorio: “Erboristeria popolare sarda” (Giampaolo Demartis guiderà i partecipanti all’utilizzo delle erbe colte durante l’escursione);
  • ore 18,30 – Casa Zedda – Preparazione e degustazione piatti a base di erbe preparati dalla Pro Loco Ussaramanna;
  • ore 22,30 – Casa Accalai – Concerto con i “Carovana Folk”.

Domenica, 17 aprile 2016:

  • ore 9,30 – Apertura mostra mercato per le vie del Centro Storico;
  • ore 10,00 – Casa Garau – Preparazione del formaggio e de is pardulas;
  • ore 12,00 – Casa Garau – Aperitivo in musica e degustazioni vini;
  • ore 13,00 – Punti ristoro aperti per pranzo;
  • dalle ore 15,00 – Casa Accalai – “erBenessere”, Massaggi, relax e tisane;
  • ore 15,30 – Casa Zedda – Presentazione itinerario turistico-culturale: “Le Città della Terra“, a cura dell’Associazione Internazionale Città della terra cruda; Proiezione del video: “Làdiri, Abitare la terra dei centenari”, regista Andrea Mura, Archivio audiovisivo sulla terra cruda;
  • ore 16,30 – Casa Zedda – Degustazione di pardulas e intrattenimento musicale con Ignazio Mura;
  • ore 17,30 – Esibizione Gruppo Folk di Gonnosnò;
  • ore 19,00 – Degustazione piatti a base di erbe, preparati dall’Istituto Alberghiero “G. B. Tuveri” di Villamar.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

La manifestazione è organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Ussaramanna in collaborazione con Mind your Mind, Valenza Marmilla, Agenzia LAORE, 3P tour e Associazione Città della Terra cruda. Potete richiedere maggiori info sulla pagina Facebook dell’evento.

Dove si trova e come arrivare a Ussaramanna:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 14 Aprile 2016 10:04

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: Ussaramanna

Articoli recenti

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa