Sagre ed eventi in Sardegna

Sagra di Sant’Antioco 2025, scopri il programma completo: il 1, 2, 3, 4, 5 e 6 maggio 2025!

Condividi

E’ ormai tutto pronto per la 666ma edizione della Festa di S.Antioco Martire, la festa religiosa più antica della Sardegna, si svolgerà lungo ben 6 giornate: dal 1 al 6 maggio 2025, dal giovedì al martedì, circa 20 giorni giorni in ritardo in calendario rispetto allo scorso anno.

Anche quest’anno, quindi, potremo festeggiare Sant’Antioco Martire, il Patrono della città e di tutta la Sardegna, con la solita atmosfera divisa tra storia, cultura e folclore, assaporando le prelibatezze locali, tra prodotti e piatti del territorio.

La Festa per Sant’Antioco Martire è uno due grandi eventi religiosi della primavera nel sud Sardegna, la seconda è l’altrettanto famosa Festa di Sant’Efisio, che si svolgerà il 1° maggio, solo pochi giorni prima. Ricordo che, se la Festa di Sant’Efisio rimane fissa in calendario, quella di Sant’Antioco varia ogni anno, tanto che capita che le due date possano anche sovrapporsi!

Come si calcola la data della Sagra di Sant’Antioco?

Le date di festeggiamenti per Sant’Antioco variano di anno in anno, in quanto si svolgono quindici giorni dopo la Santa Pasqua, che quest’anno cade il 20 aprile. La data ufficiale della festa di Sant’Antioco 2025 è quindi quella del 5 maggio, anche se ormai la festa si è allargata ai giorni precedenti.

Ricordo inoltre che la Sagra ha anche un’edizione estiva (il 1° agosto, anch’essa con processione religiosa e parata di gruppi in costume sardo), mentre il 13 novembre si celebra la ricorrenza religiosa con processione serale.

Programma della 666ma Festa di Sant’Antioco:

Oltre alla sfilata delle traccas alla domenica e alla processione solenne del lunedì seguita dai fuochi d’artificio, in programma abbiamo tanti eventi, dal mercato etnogastronomico che proporrà tante specialità della Sardegna e non solo, alla tanta musica live.

Nella marea di eventi del fittissimo programma civile, da non perdere i concerti dei Tiromancino al sabato e degli Istentales alla domenica. Trovate invece qui il programma religioso completo.

Dal 26 aprile al 4 maggio 2025Novena di preparazione alla Festa di Sant’Antioco Martire:

  • ore 17:00 – Recita del Santo Rosario, Preghiera del Vespro e Novena in onore del Santo
  • ore 18:00 – Santa Messa

Martedì, 29 aprile 2025:

  • ore 17:30 – Aula consiliare Comune di Sant’Antioco – Convegno: “Sant’Antioco, devozione e tradizioni popolari tra storia e attualità”. Intervengono: :
    • Ignazio Locci (sindaco di Sant’Antioco),
    • Luca Mereu (assessore cultura e coesione, parco archeologico);
    • relatori: Marco Massa (responsabile archivio storico comunale) su “Sant’Antioco, 666 anni di festa“,
    • Giampaolo Salice (professore associato storia moderna università degli studi di Cagliari) su “Il consumo delle appartenenze nell’ arcipelago di Sant’Antioco (xviii-xx sec)“,
    • Roberto Milleddu (docente di etnomusicologia, conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari) su “I suoni della festa, paesaggi sonori tra storia e attualità“,
    • Bachisio Bandinu (antropologo) su “L’attualità del rito e la partecipazione popolare“;
    • modera: Ottavio Nieddu (direttore artistico festa di Sant’Antioco martire)

Giovedì, 1 maggio 2025:

  • ore 20:30 – Piazza Ferralasco – Magika 90 (party dance anni ’90)

Venerdì, 2 maggio 2025:

  • dalle ore 16:00 alle 20:00 – Piazza Ferralasco – New talent: musica dal vivo con la partecipazione di gruppi musicali locali:
    • Carla Cocco e Andrea De Luca
    • FCO Orchestra
    • Trigariu
    • HEPTA Crew
    • DJ Nico Style
  • ore 17:00 – Biblioteca comunale, in piazza De Gasperi – Incontro pubblico “la cucina del territorio, tra storia e tradizione”; intervengono:
    • Paolo Lusci (edizioni Isola Palma) – racconto delle tipicità enogastronomiche del territorio,
    • Samuel Rainey (presidente associazione Cuochi Sud Sardegna) – presentazione dei giovani chef e del menù in gara,
    • Giovanna Loddo (consigliera Welcome to Sant’Antioco) – presentazione delle eccellenze presenti al mercato dei produttori locali,
    • Alessandra Guigoni (antropologa culturale e giornalista) – “Il cibo identitario della sardegna: un approccio antropologico”;
    • coordina la serata Paolo Lusci
  • dalle ore 19:00 alle 22:00 – Centro storico – Mercato dei produttori locali, inaugurazione: esposizione, degustazione e vendita di prodotti tipici locali enogastronomici ed artigianali, con:
    • degustazione (a pagamento) e preparazione di piatti tipici con ingredienti locali,
    • attività laboratoriali su temi legati al pane, al vino carignano a piede franco, alla gastronomia tradizionale, artigianato, pescato della laguna e folklore
  • ore 19:00 – Centro storico – Vestizione abito tradizionale: racconti di fede e tradizione – vestizione dell’abito tradizionale di Sant’Antioco, a cura dell’associazione pro loco
  • ore 19:00 – Centro storico – Dimostrazione e preparazione dolci tipici: racconti di fede e tradizione, a cura della bottega storica manca
  • ore 20:00 – Centro storico – Calici di notte: degustazioni vino carignano con i produttori locali e musica dal vivo con i “wa’ in bon’ora” (degustazioni a pagamento)

Sabato, 3 maggio 2025:

  • dalle ore 10:00 alle 20:00 – Centro storico – Mercato dei produttori locali: esposizione, degustazione e vendita di prodotti tipici locali enogastronomici ed artigianali; include: degustazione e preparazione di piatti tipici con ingredienti locali, attività laboratoriali su temi legati al pane, al vino carignano a piede franco, alla gastronomia tradizionale, artigianato, pescato della laguna e folklore – degustazioni a pagamento
  • ore 10:00 – Centro storico – Dimostrazione e preparazione de “su pani coccoi”: racconti di fede e tradizione, a cura del panificio Calabrò
  • ore 10:30 e ore 11:00 – Centro storico – Dimostrazione e preparazione de “su pani coccoi”: racconti di fede e tradizione, a cura di Elisabetta Farchi
  • ore 11:00 – Piazzetta padre Bruno Orrù – Preparazione de “Is coccois del Santo”: preparazione del pane “is coccois” in onore di S.Antioco martire, a cura dell’associazione terza età
  • ore 11:30 – biblioteca comunale – piazza de gasperi – Incontro pubblico “pane del sulcis, tra sacro e mondano”; chiacchierata sulla tradizione del pane con maistas, panifici della zona e produttori di grani storici sulcitani. Intervengono:
    • Elena Cherri (panificio Calabrò),
    • Alessio Ghisu (panificio Ghisu),
    • Silvana Pusceddu (azienda agricola Tupei),
    • Salvatorina Iesu (maestra di pane),
    • Francesco Sanna (Laore);
    • coordina l’evento Alessandra Guigoni (antropologa e giornalista);
  • ore 11:30 – Centro storico – Preparazione de “is coccois”: racconti di fede e tradizione, a cura dell’associazione pro loco
  • ore 13:00 – Piazza De Gasperi – La cucina locale incontra il vino carignano: degustazione di un piatto tipico locale e del vino carignano dell’isola di Sant’Antioco, a cura dell’associazione Cuochi Cagliari Sud Sardegna in collaborazione con l’istituto alberghiero Beccaria-Loi di sant’antioco – degustazioni a pagamento
  • ore 16:00 e ore 16:30 – Centro storico – Laboratorio esperienziale “i gioielli del pane”: racconti di fede e tradizione, a cura di Elisabetta Farchi
  • ore 16:15 e ore 17:15 – Via Regina Margherita, 137 – Laboratorio esperienziale “colori e calici”, a cura di Terramia ceramiche artistiche; accesso gratuito – laboratorio a pagamento su prenotazione +39 350 164 4712
  • ore 17:00 :
    • Piazza De Gasperi – I maestri del pane: panificazione del pane tipico, benedizione e distribuzione gratuita fino ad esaurimento; presenta l’antropologa culturale Alessandra Guigoni
    • Centro storico – Dimostrazione e preparazione de “su pani coccoi”: racconti di fede e tradizione, a cura del panificio Calabrò
  • ore 17:30 – Partenza dalla chiesa di Santa Maria Goretti – Processione de “is coccois” con gruppi folk e suonatori di launeddas; pellegrinaggio per le vie del paese con offerta del pane “is coccois”, gruppi folk e suonatori di launeddas; arrivo in basilica di S.Antioco martire
  • ore 19:00 – Piazza De Gasperi – Show cooking a cura dello chef Luigi Pomata: presentazione e preparazione del piatto della tradizione, presenta la giornalista Francesca Figus; degustazioni a pagamento
  • ore 21:30 – Piazza Ferralasco – Concerto dei Tiromancino; ingresso libero

Domenica, 4 maggio 2025:

  • dalle ore 10:00 alle 20:00 – Centro storico – Mercato dei produttori locali: esposizione, degustazione e vendita di prodotti tipici locali enogastronomici ed artigianali; include: degustazione e preparazione di piatti tipici con ingredienti locali, attività laboratoriali su temi legati al pane, al vino carignano a piede franco, alla gastronomia tradizionale, artigianato, pescato della laguna e folklore – degustazioni a pagamento
  • dalle ore 10:00 alle 13:00 – Centro storico – I segreti della pasta fatta a mano: dimostrazione, con Ylenia Parente (campionessa italiana di pasta fatta a mano)
  • ore 10:00 – Biblioteca comunale, in piazza De Gasperi – Incontro pubblico “ospitalità diffusa: il club di prodotto, una opportunità comune per il sistema di ospitalità locale”; intervengono:
    • Giuseppina Scorrano (responsabile della promozione turistica e territoriale del centro servizi camera di commercio di Cagliari-Oristano),
    • Carla Madau (capo gabinetto assessore del turismo, artigianato e commercio regionale), Ivo Palazzari (enogastronomo),
    • Chiara Cavalleris (direttrice Dissapore);
    • Coordina l’evento Alessandra Tore (direttrice Muma);
  • ore 10:00 – Via Regina Margherita, 137 – Laboratorio esperienziale “colori e calici”, a cura di terramia ceramiche artistiche; accesso gratuito – laboratorio a pagamento su prenotazione +39 350 164 4712
  • ore 10:00 – Centro storico – Preparazione dolci tipici e pasta fatta in casa: racconti di fede e tradizione, a cura dell’associazione pro loco
  • ore 10:30 e 11:00 – Centro storico – Laboratorio esperienziale “i gioielli del pane”: racconti di fede e tradizione, a cura di Elisabetta Farchi
  • ore 10:30 – Partenza dal lungomare Caduti di Nassiriya – Sfilata dei cavalieri, accompagnata dall’associazione Tamburini e trombettieri Città di Oristano
  • ore 11:00 :
    • Biblioteca comunale, in piazza De Gasperi – Incontro pubblico “prima guida alla cucina antiochense abbinata al carignano”; intervengono:
      • Roberta Serrenti (assessore al turismo del comune di Sant’Antioco),
      • Giuseppina Scorrano (responsabile della promozione turistica e territoriale del centro servizi camera di commercio di Cagliari-Oristano),
      • Raffaele de Matteis (presidente della cantina sardus pater),
      • Simona Gulli (associazione italiana sommelier AIS);
      • Coordina l’evento Chiara Cavalleris (direttrice Dissapore);
    • Centro storico – Laboratorio esperienziale preparazione “su pani cun tamatiga” (il pane col pomodoro), a cura del panificio Calabrò; accesso gratuito – laboratorio a pagamento su prenotazione +39 350 164 4712
  • ore 11:30 – Parco giardino – Esibizione delle migliori pariglie della Sardegna: esibizione di cavalli e cavalieri
  • ore 13:00 – Piazza De Gasperi – La cucina locale incontra il vino carignano: degustazione di un piatto tipico locale e del vino carignano dell’isola di Sant’Antioco, a cura dell’associazione Cuochi Cagliari Sud Sardegna in collaborazione con l’istituto alberghiero Beccaria-Loi di sant’antioco – degustazioni a pagamento
  • ore 15:30 – Via Regina Margherita, 137 – Laboratorio esperienziale “colori e calici”, a cura di terramia ceramiche artistiche; accesso gratuito – laboratorio a pagamento su prenotazione +39 350 164 4712
  • ore 16:00 e ore 16:30 – Centro storico – Laboratorio esperienziale “i gioielli del pane”: racconti di fede e tradizione, a cura di Elisabetta Farchi
  • ore 16:30 – Piazza Italia e piazza Umberto – Le mascotte del cartoon fest: spettacolo di intrattenimento per i più piccoli con mascotte giganti, giochi, intrattenimento e spettacolo interattivo
  • ore 17:00 – Piazza De Gasperi – Spettacolo folkloristico, a cura del gruppo folk Serbariu
  • ore 17:30 – Centro storico – Laboratorio esperienziale preparazione “su pani cun tamatiga” (il pane col pomodoro), a cura del panificio Calabrò; accesso gratuito – laboratorio a pagamento su prenotazione +39 350 164 4712
  • ore 19:00 – Piazza De Gasperi – Competizione show cooking tra 3 giovani chef sardi sulla cucina tipica antiochense; coinvolgimento del personale dell’istituto alberghiero Beccaria-Loi di sant’antioco, votazione di una giuria popolare; presenta la serata Tessa Gelisio
  • ore 21:00 – Piazza Ferralasco – Concerto degli Istentales

Lunedì, 5 maggio 2025 – Festa di Sant’Antioco:

  • ore 08:00 / ore 09:30 / ore 11:00 – SS. Messe in Basilica
  • ore 18:00 – Basilica Sant’Antioco Martire – Solenne Celebrazione eucaristica in onore del Santo presieduta da Sua Eminenza il Cardinale Arrigo Miglio, amministratore apostolico della diocesi di Iglesias, con la partecipazione del reverendissimo capitolo sulcitano e dei sacerdoti della diocesi. Anima la messa il coro parrocchiale “Sant’Antioco Martire”.
  • ore 19:00 – Vie del Paese – Processione in onore del santo patrono; accompagnata dai gruppi in abito tradizionale provenienti da tutta l’isola, cavalieri, traccas e suonatori di launeddas per le vie della città
  • ore 21:00 – Piazza Ferralasco – Musica
  • ore 22:30 – Lungomare Cristoforo Colombo – Spettacolo pirotecnico

Martedì, 6 maggio 2025:

  • ore 21:30 – Piazza De Gasperi – Serata di musica dal vivo con “Marta e il suo gruppo” per il cantu a colores tour 2025

Dove dormire a Sant’Antioco:

Se siete particolarmente devoti al Santo e volete vivere più giorni di festa, oppure se venite da lontano e volete passare un’intero weekend alla scoperta dell’isola di Sant’Antioco,  sono tante le soluzioni per pernottare a Sant’Antioco anche in Primavera.

Dove mangiare a Sant’Antioco:

A Sant’Antioco ci sono diversi ristoranti, sia con posti sedere all’aperto che all’interno. Un consiglio, prenotate prima, nel weekend e in occasioni di festa anche con 48 ore di anticipo.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per maggiori informazioni vi consiglio di collegarvi al sito del Comune di Sant’Antioco.

Dove si trova e come arrivare a Sant’Antioco:

LINKS UTILI SU SANT’ANTIOCO, LA FESTA, GLI EVENTI, LA CITTA’:

Copyright: la foto vede il manifesto ufficiale da noi ritagliato e ricomposto per esigenze di spazio. La  foto della Basilica di Sant’Antioco a Sant’Antioco,  vestita a festa è invece nostra, ma di repertorio, tutti i diritti riservati.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 7 Aprile 2016 09:51

Guarda i commenti

  • volendo partecipare alla Festa di Sant' Antioco in Agosto 2019, a chi ci si deve rivolgere ?
    Quale indirizzo email utilizzare ?

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Bonus WhatsApp, se lo usi ogni giorno ti spetta un ‘premio’ | Soldi sul conto senza muovere un dito: i più svegli l’hanno già riscosso

Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…

2 giorni fa

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa