Vacanza in Sardegna in camper, qualche consiglio: Sta per arrivare la primavera… le giornate si aprono, l’aria si intiepidisce, il sole comincia piano piano a scaldare sempre più e si viaggia a vele spiegate verso la bella stagione. E con l’arrivo della bella stagione, alzi la mano chi di noi non ha voglia di cominciare a pensare alle vacanze estive… bene, in effetti non vedo mani alzate! 😉
Eh si, questo è il periodo ideale per far viaggiare la mente, per organizzare quello che sarà il nostro periodo di vacanza e di relax per la prossima estate… e di una cosa siamo assolutamente certi: dovrà essere fantastico! Ma… dove programmare di andare allora???
Quale meta è migliore della splendida Sardegna? Mare cristallino, fondali dai colori del cielo, spiagge sabbiose o scogliose, un entroterra selvaggio e pieno di risorse da scoprire, arte affascinante, cultura profonda e radicata, gastronomia da convincere anche i più titubanti… ma spesso sembra che rimanga a frenarci il dato di fatto più evidente: la Sardegna e’ un’isola!
A volte e’ vantaggio per la Sardegna stessa, direi… infatti l’isolamento naturale ha fatto in modo che, nei secoli, rimanessero vive e radicate tutte le caratteristiche, le tradizioni e la lingua di questa splendida popolazione… uno svantaggio sui collegamenti, invece… perché per arrivare in Sardegna con il nostro Camper dobbiamo per forza prendere il traghetto!
E allora, spesso si sente chi dice “Mi piacerebbe molto ma… il traghetto va prenotato… costa caro… non so come fare…”. E allora, io qui che ci sto a fare??
Cercherò quindi di indicarvi una sorta di decalogo delle cose da tenere presenti quando vorrete programmare il vostro primo viaggio in Sardegna, tutto ciò che non magari non sapete ma che sarebbe utile sapere, così diventerà tutto facile e vedrete che ne varrà certamente la pena!!
Ovviamente i camperisti che sono già stati in Sardegna magari potrebbero scriverlo loro, un decalogo come questo o pure migliore (usate pure i commenti per i vostri consigli)… ma chissà, magari alla fine qualche dritta interessante o qualche trucchetto li recuperano pure loro!
Siete pronti? Avete carta e penna davanti a voi? E allora partiamo!!
Per prima cosa, e’ buona norma prenotare il traghetto presto: questo perché è probabile che i prezzi siano più bassi quando prenotate in anticipo… quindi da gennaio (quando aprono solitamente le prenotazioni per l’estate successiva) in poi, ogni giorno è buono. Soprattutto se volete fare le vacanze in agosto, sarà il caso di affrettarsi: le partenze non sono infinite, e sebbene sia il periodo in cui sicuramente non riuscirete a godervi la Sardegna al top (è sempre strapieno e i prezzi sono comunque più alti, per ogni cosa), molti magari non hanno alternative di scelta. Ovvio che, se potete, il mio consiglio è quello di evitare agosto… ma se non potete, la Sardegna vi attende volentieri anche ad agosto!
Se per caso, per lavoro o per esigenze famigliari, avete modo di organizzare la vacanza in Sardegna soltanto in tarda primavera, non temete: spesso capita anche di riuscire a prenotare un traghetto poco tempo prima, e a volte usufruendo di un’offerta ancora più vantaggiosa rispetto alla prenotazione invernale: infatti le Compagnie di Navigazione spesso distribuiscono le offerte e le promozioni sull’intero anno… quindi periodicamente vedrete spuntare nuove promozioni (che magari calzano proprio a pennello per voi) o vedrete comparire la possibilità di traghettare a tariffa agevolata in quella partenza che volete voi… niente e’ perso!
Se avete modo di scegliere, programmate la partenza e l’arrivo sempre per meta’ settimana: i traghetti costano sempre di più durante i weekend (perché ci sono le partenze vincolate da alberghi ed affitti)… noi camperisti magari abbiamo la libertà di poter partire e tornare quando vogliamo… sfruttiamola!
Collegatevi ai siti delle Compagnie di navigazione, dati alla mano del vostro veicolo, e provate a fare dei preventivi, cambiando magari di un giorno o 2 la traversata… provate a cambiare il porto di partenza o di arrivo (magari trovate un’alternativa per cui allungate il tragitto di qualche km ma potete risparmiare un bel po’ sulla traversata…). Se non siete pratici sulla prenotazione online, esistono anche dei siti che vi mostrano i diversi prezzi proposti in quel momento per la traversata con le caratteristiche che vi occorrono… oppure ci sono le agenzie di viaggi che vi possono venire in aiuto, facendo per voi i preventivi che vi occorrono.
Pensate alle esigenze della vostra famiglia e a ciò che volete per la vostra vacanza: un viaggio di giorno vi permette magari di risparmiare il costo della cabina (se non avete la necessità di riposarvi in tutta tranquillità), però tenete presente che in quel caso arriverete probabilmente a sera, ed avrete così magari perso un giorno di vacanza… e se avete una vacanza di 2 settimane questo potrebbe essere uno svantaggio… dipende da voi e da quelle che sono le vostre necessità… a voi la scelta!
Se avete bambini piccoli, i traghetti vi offrono ormai tutti i divertimenti anche per loro: basta attrezzarsi con un paio di calzini antiscivolo e tuffi ed arrampicate saranno un ottimo diversivo per fare passare il tempo anche al pargolo più vivace durante la traversata diurna (che dura sulle 5-7 ore… tolto il tempo di pasti e spuntini non rimane poi molto…)… molte volte c’è anche una piscina a disposizione, portatevi quindi costumino e ciabattine almeno per loro… e non dimenticate qualche gioco da tavolo in versione “travel”, o i loro libretti preferiti… vi salveranno in situazioni di emergenza!
Il Camping On Board e’ comodissimo, e di solito molto ambito: viene fatto solamente sulle navi con i ponti aperti, dove voi parcheggiate il vostro camper… dopodiché potrete rimanere dentro il camper quando e come volete, oppure scorrazzare liberamente per la nave ed andare a riposarvi in camper quando ne avrete bisogno. Ricordate solo che durante la traversata è assolutamente vietato accendere gas & co all’interno del camper… quindi per la sicurezza di tutti (anche la vostra!), tenete la bombola sempre chiusa.
Pranzi e spuntini a bordo: in base alla nave scelta, trovate sempre diverse proposte per tutte le tasche: ristoranti esclusivi, self service, pizzerie, rosticcerie, bar… il costo magari e’ un attimo più alto rispetto alla terraferma, ma per la comodità di averlo a bordo direi che si può comunque fare! E poi, la vacanza inizia anche dal viaggio sul traghetto: e’ bello potersi pure concedere lo sfizio della comodità di un pasto a bordo, no? Se poi siete patiti del risparmio, potete comunque portarvi panini, pasti freddi, merendine & co: troverete comodi tavolini e divanetti nei locali dei bar e dei self service, a cui potrete anche consumare i vostri pasti.
Non su tutti i traghetti è disponibile il Camping on board. Perciò se scegliete il viaggio (presumibilmente diurno) senza la cabina d’appoggio, vi consiglio di cercare di salire a bordo al più presto possibile per potervi accaparrare il posto desiderato da occupare durante la traversata: spesso i traghetti sono pieni, e se vi attardate nei garage anziché salire subito ai piani, potreste rischiare di trovare poi tutti i posti a sedere già occupati, e dovervi quindi “accomodare” per terra… ah già, dimenticavo: soprattutto se avete bambini, portatevi sempre un plaid per emergenze, cosi’ avrete risolto la situazione anche se non doveste trovare spazio sui divanetti.
Se avete scelto la cabina per riposarvi, avete a disposizione tutto ciò che vi serve per un sonnellino e per una doccia rinfrescante (solitamente le cabine hanno il bagno con lavandino, wc e doccia, e trovate pure sapone e bagno doccia in versione mignon), altrimenti potete usufruire dei servizi dislocati in diversi punti della nave (ma senza le docce).
Spero di aver risolto almeno parte dei vostri dubbi con queste dritte, affinché organizzare la vostra prima vacanza in camper in Sardegna sia ora più facile… e ricordate che la volta successiva (… perché vi accorgerete che e’ impossibile non volerci tornare poi…) tutto sara’ ancora più facile!!
Questo articolo è stato scritto per noi da Fiorella Sartori (anche tutte le foto sono sue), meglio conosciuta sul web col nome del suo blog Una mamma sprint a 360 gradi (che trovate anche su Facebook), se avete voglia di leggere qualche recensione sui traghetti, sulle aree di sosta per camper, sui migliori camping village, sui posti più belli da visitare e le esperienze più interessanti da fare non avete che da seguirla.
Della stessa autrice su questo blog invece, vi consiglio la lettura di:
10 cose che un camperista deve assolutamente fare la sua prima volta in Sardegna!
Vita da Camper: destinazione Sardegna!
ALTRE NEWS SU CAMPER E SARDEGNA:
Nuova area di sosta per camper a Sardara!
Area Camper alla miniera Montevecchio
Traghetti Sardegna 2016: Camping on Board con Moby!
Traghetti Sardegna: Camping on Board sulla Tirrenia
Vita da camperista: la Sardegna vista dal Drone, da Posada a Muravera, fino al Sulcis!
This post was published on 31 Gennaio 2016 09:45
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
Guarda i commenti
Salve a tutti, una coppia di turisti decide di donare la propria roulotte con cura e fornisce il trasporto a casa se interessati a contattarli tramite il loro indirizzo e-mail: manca.iose11@gmail.com
grazie