Sagre ed eventi in Sardegna

Sagra de su Pani Arrubiu 2025 a Tuili: ecco il programma di domenica 4 maggio 2025!

Condividi

Sagra de Su Pani Arrubiu 2025 a Tuili: torna anche quest’anno l’attesa Sagra da Su Pa(n)i Arrubiu, che si svolgerà domenica 4 maggio 2025 a Tuili, nel Medio Campidano. La sagra fa parte del cartellone di eventi primaverili denominato “Primavera in Marmilla“.

Ricordiamo che, nel territorio di Tuili, si trovano anche la rigogliosa “Giara di Tuili” coi tipici cavallini e “Sardegna in miniatura” con il suo nuovo Parco dei dinosauri animati. Per capirci, siamo a due passi da Barumini e da “Su Nuraxi“.

Protagonisti della festa saranno anche quest’anno stand espositivi, degustazioni, mostre, laboratori, visite guidate e musica dal vivo.

Cosa è su Pani Arrubiu?

Si tratta di un pane azzimo che viene tradizionalmente offerto durante i festeggiamenti per Sant’Antioco, Patrono della Sardegna, al quale all’inizio del secolo scorso venne aggiunta l’uvetta e – solo successivamente – anche lo zafferano e la buccia dell’arancio che gli conferiscono il tipico colore rosso.

Programma della Sagra de Su Pa(n)i Arrubiu a Tuili:

Occhio agli asterischi:

  • *A pagamento senza prenotazione
  • **A pagamento con prenotazione
  • Per info e prenotazioni: 370 1571599

Domenica, 4 maggio 2025:

  • ore 09:00 – Villa Asquer – Incontro Ciclopedalata LA GIARA in 30 Km, costo 25 euro (Pranzo e museo incluso)*
  • dalle ore 10:00 alle 20:30:
    • Apertura Stand
    • Stand Consorzio Turistico Sa Corona Arrubia
    • Villaggio Marmilla
  • dalle ore 10:00 alle 20:30:
    • Apertura Villa Asquer
    • Museo degli Strumenti Musicali**
    • Museo dell’olio e dell’olivo**
  • ore 10:00, 11:00, 12:00, 13:00 – Villa Asquer – Partenza Pulmino Giara**
  • ore 10:30, 11:30, 12:30 – Escursioni Extraurbane sulla Giara, costo 6 euro (inclusa visita museo) o 2.50 euro (solo bus), Tel. 389 4879409**
  • dalle ore 10:30 alle 12:00 – Da Villa Asquer al forno di Comunità – Escursione urbana alla scoperta di Tuili, costo 6 euro (inclusa visita museo), 2.50 euro (minori 7-17 anni), Tel. 389 4879409**
  • ore 10:30 – Piazza San Pietro – Presentazione Moto d’epoca
  • dalle ore 10:30 alle 11:30 – Laboratorio per bambini sul Retablo del Maestro di Castelsardo**
  • dalle ore 10:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 – Sede Pro Loco – Mostra “Foto d’epoca”
  • dalle ore 10:30 alle 19:00 – Villa Asquer – Mostra sul matrimonio “Cojas”
  • dalle ore 11:30 alle 12:30 – Villa Asquer – Laboratorio delle Launeddas (Curato dal Maestro Franco Melis)**
  • dalle ore 11:30 alle 13:30 – Area Stand Espositori – Fisarmonica e Launeddas
  • ore 12:00 – Chiesa di San Pietro – Benedizione Pane Arrubiu (Partecipano i bambini in costume del Gruppo Folk Sa Jara)
  • dalle ore 12:00 alle 13:30 – Forno di Comunità – Laboratorio de Su Pani Arrubiu (Dimostrazione realizzazione dell’impasto, a seguire degustazione gratuita)
  • dalle ore 12:00 alle 20:30 – Cortile Villa Asquer – Chiosco “Associazione Coiaus e Bagadiusu Tuilesi” (street food, cocktail e aperitivi, DJ Mattia Lucente dalle ore 17:00)
  • dalle ore 15:00 alle 17:00 – Area Stand Espositori – Esibizione Musicale
  • dalle ore 15:00 alle 18:00 – Forno di Comunità – Laboratorio de Su Pani Arrubiu (la Cottura del Pane, a seguire degustazione gratuita)
  • dalle ore 15:30 alle 17:00 – Da Villa Asquer al forno di Comunità – Escursione urbana alla scoperta di Tuili, costo 6 euro (inclusa visita museo), 2.50 euro (minori 7-17 anni), Tel. 389 4879409**
  • ore 15:30, 16:30, 17:30 – Villa Asquer – Partenza Pulmino Giara**
  • ore 16:00, 17:00, 18:00 – Escursioni Extraurbane sulla Giara, costo 6 euro (inclusa visita museo) o 2.50 euro (solo bus), Tel. 389 4879409**
  • ore 17:00 – Cortile Villa Pitzalis – Animazione per Bambini
  • ore 19:00 – Esibizione Gruppi Folk, Balli, Fisarmonica e Launeddas
  • dalle ore 19:00 alle 21:30 – Cortile Villa Asquer – Carapigna. Tra tradizione e innovazione

Il retablo di Tuili:

A Tuili si trova anche la chiesa di San Pietro con il suo prezioso retablo ligneo del 1500 opera del celebre Maestro di Castelsardo, che narra gli episodi della vita di San Pietro e mostra una splendida Madonna seduta sul trono.

Si tratta dell’opera più matura del Maestro di Castelsardo, a detta degli esperti, capace di fondere la cultura quattrocentesca italiana e la pittura fiamminga. L’opera viene esposta già da qualche anno, dopo un importante restauro.

Cosa visitare a Tuili e dintorni:

  • Chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo;
  • Musei del Polo Museale Villa Asquer;
  • Visite guidate alla Giara di Tuili, con le sue foreste, nuraghi e ovviamente cavallini (su prenotazione);
  • Parco dei dinosauri;
  • Sardegna in miniatura;
  • Su Nuraxi a Barumini.

Dove dormire a Tuili:

Se volete passare l’intero weekend tra Tuili (e magari anche Siddi e Barumini), sono due i B&B a vostra disposizione a Tuili, ma prenotate subito prima che le camere terminino.

Per maggiori info, aggiornamenti e prenotazioni:

Vi consiglio di visitare la pagina Facebook dell’evento, altrimenti per maggiori informazioni e prenotazioni contattate gli organizzatori sui seguenti canali:

  • 370 157 1599
  • info@fondazionegiara.org

Dove si trova e come arrivare a Tuili:

Copyright: data presa dal cartellone della “Primavera in Marmilla”, manifesto di una passata edizione da noi aggiornato.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 4 Aprile 2016 10:27

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Smart working, svolta per chi ha figli | Da oggi gli spetta di diritto: il datore di lavoro non può più opporsi

Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…

22 ore fa

L’hanno definita la “SANTORINI ITALIANA” | Case bianchissime e mare mozzafiato: in Europa ce l’invidiano tutti

Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…

23 ore fa

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

23 ore fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa